Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Benvenuto nel club! :p
grazie a voi e ad anni di letture sul forum, se avessi continuato a dare ascolto ai venditori ora avrei ancora solo dei Sony, ne ho ancora uno che uso come fermaporta; il primo 4K è stato il 270 che ho restituito dopo un giorno perché troppo scuro nel mio ambiente con l'HDR, a favore dell'X7900, un gioiello, un faro, un livello del nero mai visto a casa.
Riferito a ciò che ho scritto nel post precedente, un anno fa dopo uno shotout ci ero ricascato di nuovo avendo visto con i miei occhi qualcosa su cui adesso ho molti dubbi..
I miei primi Vpr sono stati Sharp ed Epson, ricordo Super Resolution e Frame Interpolation efficaci ed innovativi e potevi scegliere di lasciarli disattivati.
Sui due Jvc che ho avuto ho usato l'interpolazione di frame a volte giocando, trovo che la mancanza di uno step medio di regolazione sia un peccato, perché quella alta è troppo invasiva e ricca di artefatti, la bassa insufficiente e ancora scattosa nei tanti cambi di direzione dei personaggi, auto, aerei, ecc..
Anch'io sto seguendo Ahsoka (stasera guardo l'ultimo episodio) e sull'NX9 è incredibile, come anche The Mandalorian; uso Apple TV 4K che pare sia la soluzione migliore per le varie app di streaming, i contenuti originali Apple TV plus sono una gioia per gli occhi, con i compromessi del caso.
Mi hanno consigliato il bluray 4K di Passengers, pare sia tra quelli con la resa migliore su questo Vpr, l'ho preso ma non ancora visto su disco.
-
Ti consiglio di vederlo poiché è anche un bel film oltretutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mripley
grazie a voi e ad anni di letture sul forum, se avessi continuato a dare ascolto ai venditori ora avrei ancora solo dei Sony, ne ho ancora uno che uso come fermaporta; il primo 4K è stato il 270 che ho restituito dopo un giorno perché troppo scuro nel mio ambiente con l'HDR, a favore dell'X7900, un gioiello, un faro, un livello del nero mai visto ..........[CUT]
se vuoi far lavorare l'nx9 e l'impianto audio come di deve prova the adam project su netflix...
-
Bene, grazie dei consigli! Stasera vado a vedere il nuovo Esorcista in sala.
Ho visto il primo episodio seconda stagione di Loki su Disney+ ma ho dovuto spegnere il Vpr e continuare a vederlo in TV, qualità video veramente pessima anche sulla TV; avevo appena finito di vedere l'ultimo episodio di Ahsoka sempre su Disney+, un abisso.
Leggevo in questo thread del proiettore collegato ad Alexa o Google, in realtà io ho dismesso questa pratica e lo lascio in standby e risparmio energetico, non lo scollego mai dalla rete su consiglio di vari venditori e tecnici dell'assistenza ufficiale, dicono che è meglio se gira sempre un pó di corrente perché altrimenti potrebbe crearsi condensa e all'ennesima accensione potrebbe bruciarsi l'alimentazione e persino la scheda madre; sono rimasto basito e preoccupato, ho comprato un gruppo di continuità bello grosso ad quale potrei collegare tutto il soggiorno ma lo uso solo per il Vpr per sbalzi ed eventuale interruzione di corrente.
Stacco la spina del Jvc solo quando sono via per qualche settimana, il gruppo non lo stacco mai, anche questo su consiglio di chi assembla i gruppi di continuità, per longevità batteria.
-
La condensa si crea se lo tieni in un posto molto umido tipo cantina, non credo che in casa ci sia questo rischio, anzi per chi non lo tiene collegato sotto gruppo di continuità (che fa anche da filtro di rete) in caso di temporali è sempre meglio scollegarlo dalla rete.
-
Il mio soggiorno è semi comunicante con la cucina e purtroppo ho avuto già un problema del genere, stabilire la causa è impossibile ma preferisco non rischiare questa volta; ora che ricordo oltre alla condensa l'assistenza mi diceva che in qualsiasi dispositivo togliere continuamente l'alimentazione stressa e accorcia la vita di amplificatori, TV, ecc.. così ho smesso di staccare tutto ogni sera con Alexa e ho aggiunto prese filtrate dove non le avevo.
-
Se è comunicante con la cucina allora è possibile che si crei condensa. Sicuramente scollegare e ricollegare alla rete qualsiasi apparecchiatura elettronica porta stress all' alimentatore, visto che oramai questo stadio è sempre realizzato con un circuito switching. L'unico caso in cui è consigliabile scollegare gli apparecchi dalla rete è in caso di temporali poiché spesso i fulmini cadono sulla rete elettrica provocando sovratensioni anche notevoli, ma se hai tutto collegato all' uscita di un gruppo di continuità, questo pericolo è scongiurato.
-
Salve, sono appassionato di cinema, al momento ho un vecchio panasonic pt at 6000, non ho una stanza dedicata ma un living che dedico a visioni esclusivamente notturne proiettando su un avvolgibile di circa 290 di base. Premetto che un laser 4k è fuori dalla mia portata e dunque vorrei capire se
1)JVC np5 e JVC N5 sono la stessa cosa?
2)Butto i soldi se prendo un proiettore del genere per una camera che Comunque non potrà essere trattata?
3)idee di upgrade schermo per suddetta situazione ?
Grazie
-
Ciao cerco di risponderti per quel che so.
1) No non sono la stessa cosa, il modello N5 è fuori produzione ed è stato sostituito dal modello NP5 che è stato migliorato sopratutto per quel che riguarda gli ingressi HDMI che sono stati portati alla versione 2.1 ed è stata aggiunta la compatibilità al sistema HDR10+.
2) Anche se ovviamente un proiettore simile renda al meglio in un ambiente dedicato e trattato, ti posso assicurare che anche in un ambiente classico soggiorno, le differenze con modelli piu economici ci sono, ovviamente almeno devi fare buio nella stanza.
3) Ovviamente un telo ALR in un ambiente non trattato sarebbe consigliabile, ma i costi non sono irrisori e poi tieni presente che i JVC non sono tra i proiettori piu luminoisi quindi per un telo grande come il tuo se si passa ad un ALR con un gain sotto l'1.0 almeno per l'HDR dovresti tenere sempre la lampada in modalità alta il che oltre che accorciare la vita della lampada (che gia non durano tanto quelle sui JVC) aumenta notevolmente il rumore delle ventole del proiettore.
-
Tra i due proiettori oltre ai circa 2k€ di differenza come già detto trovi le nuove HDMi 2.1 e soprattutto il nuovo software di gestione con un DTM avanzato rispetto al modello precedente.
Uno schermo ALR se vuoi valorizzare il proiettore che è comunque un 1800 ANSI Lumen ci può stare, dipende da modello e dimensioni che vuoi realizzare, le cifre da impegnare sono più contenute se non si vuole una prima firma
-
Grazie ad entrambi, si, esistono schermi ALR avvolgibili?il mio schermo attuale di giorno è chiuso, completamente avvolto sopra la libreria, e la sera copre parte della libreria per una superficie di circa 280 di base e 170 di altezza, dovrebbe essere sui 120".
-
Si esistono e ci sono di varie misure tra le quali i 120”
-
se avete marche da consigliarmi vi ascolto, anche non di primissima scelta...penso che per abbattere un pò i rimbalzi di luce sulle pareti bianche sarà un acquisto che dovrò fare :D
-
Da ex possessore di un N5 con schermo di guadagno unitario da 3m in stanza trattata il mio consiglio è, se hai questa possibilità, di ridurre leggermente la dimensione dello schermo (2.4/2.5 m) soprattuto con schermo ALR. Sicuramente ne guadagnerai in luminosità e maggiore "godibilità".
-
ti ringrazio, sulla luminosità non incide anche la distanza tra muro e proiettore? Adesso ci sono circa 5m.