Strano il cavo è certificato però a me rimane il dubbio...appena arrivo a casa provo a settare l’apple tv in 4k 60hz 4.2.2 rec 2020 (devo forzarlo manualmente credo) e ti dico cosa succede
Visualizzazione Stampabile
Strano il cavo è certificato però a me rimane il dubbio...appena arrivo a casa provo a settare l’apple tv in 4k 60hz 4.2.2 rec 2020 (devo forzarlo manualmente credo) e ti dico cosa succede
Per me rimane quello se vuoi scrivimi in pvt e ti dico quale uso io
Te ne puoi infischiare quanto vuoi ma se non hanno permesso di attivarlo secondo me un motivo c'è, qualora non sia così è chiaramente "una svista".
Per quanto riguarda il fatto che non ci siano continui aggiornamenti fw non necessariamente è un punto a sfavore, Panasonic non è certo abituata a far uscire prodotti sul mercato "acerbi" che presentano n-mila problemi, per far fare da beta tester all'utente e poi continuare a sfornare aggiornamenti un giorno sì e l'altro pure, come fanno notoriamente altri brand.
Detto questo chiudiamo qui poiché altrimenti si va irrimediabilmente OT.
Confermo anch’io con consolle 4k hdr rec 2020 60 hz 12 bit 4.2.2 il gioco gira che è una meraviglia
Grazie lele, mi hai risparmiato la "fatica" di fare anche io il test! :D
Piccolo ot domani mi arriva l’ub420 da abbinare all’ez quindi ti scrivo se ho dubbi sulle impostazioni corrette 😉
Scusa ma demo a parte, non è sufficiente come test vedere l'interfaccia grafica dell'Oppo se impostato con quel tipo di segnale?
Mi spiego meglio: se con il tuo Oppo puoi settare quell'uscita, mi aspetto che anche la GUI sia con quell'uscita mica devi per forza riprodurre un video?
Nel mio caso, Nvidia Shield, ogni volta che cambio segnale di uscita sull'HDMI anche la GUI (Android TV in questo caso) si "vede" con quel settaggio e anche senza riprodurre alcun video perché il segnale che arriva al TV è di quel tipo (infatti il TV diventa nero per qualche istante in quanto switcha ricevendo il nuovo segnale impostato).
Qui parliamo di segnale al TV, non di "tipo" di video da riprodurre (quello viene dopo).
Certo con la mia Apple TV posso farlo tranquillamente ma il problema è che non posso selezionare i bit, cmq non basta la prova con la consolle? Di più non so che fare
L'Oppo è un player, non puoi forzare determinati parametri senza riprodurre un flusso video, la GUI (risoluzione a parte) è a sé stante rispetto ai parametri video (come spazio colore e bit depth) impostabili per i flussi video, e la frequenza tra l'altro non è fra quelli "forzabili". E ripeto che si sta andando OT!!
Tanto più che già DUE utenti hanno comprovato che l'EZ accetta quel tipo di segnale.
Con tutto il rispetto e senza polemizzare,nelle tre foto che ho postate hai un pattern appositamente creato per testare l'effettiva visualizzazione corretta del campionamento colore,infatti a 4:2:0 non vedi correttamente niente,a 4:2:2 vedi correttamente solo il 4:2:2,idem a 4:4:4(ovviamente in questo caso a 8 bit per mancanza di banda HDMI),nelle foto ti ho lasciato aperto anche il pannello di controllo nvidia per verificare la corretta impostazione a 12bit,quindi il problema è nella tua accoppiata(probabilmente il cavo o uno dei 2 connettori ballerino),cercando altre conferme non ti serve a niente se non ad illuderti.
Visto che ci sono ti do qualche informazione in più anche sul problema dell'IFC,il quale si presenta solo a 25 e 30Hz a 1080p(in 4k funziona),se la sorgente te lo consente puoi arginare il problema forzando rispettivamente 50 e 60Hz.
Grazie ancora sisco123. Aggiungo, ora che lo hai evidenziato, che Panasonic si è probabilmente preoccupata di gestire l'IFC alle frequenze maggiormente utilizzate in fullHD che sono ad oggi il 24Hz, il 50Hz e il 60Hz. Contenuti a frequenza effettiva di 25Hz e 30Hz in fullHD (che sono la metà dei 50/60Hz) sono molto poco diffusi, cosa ben diversa per i contenuti in 4K, pertanto la cosa ha decisamente senso, quantomeno per la maggior parte degli utenti.
Oltretutto mai mi è capitato di leggere nemmeno su forum esteri (almeno nei thread dedicati) che qualcuno si sia lamentato di questa "mancanza", segno che evidentemente è una necessità che quasi mai si presenta. Purtroppo in quel "quasi" ci casca l'utente outcave.