Esempio :se il diffusore dichiara dai 30 in su io imposto il crossover a 40 e il resto lo invio al sub cosi sei sicuro di non avere perdite
Visualizzazione Stampabile
Esempio :se il diffusore dichiara dai 30 in su io imposto il crossover a 40 e il resto lo invio al sub cosi sei sicuro di non avere perdite
è una regola molto empirica .....come minimo bisogna tener conto dei diversi allineamenti in gioco.....
Antonio Leone tu come mi consigli di impostarli? Grazie
D altronde se si imposta grande alle 683 arriva tutta la gamma divfrequenza ma se
sotto i 50hz non riescono a scendere perche' farli lavorare a vuoto emettono solo distorsione...
Allora secondo me scendono a 50 se va bene ... Però meglio dell orecchio non c'è niente... Tu sentiti una scenda di un film da tre minuti e la stessa con le varie impostaZioni... 60 50 40 large ... Full se c'è l opzione poi vedi quella che ti piace di più ..... Però secondo me se fai fare al sub le frequenze dai 60 in giù è meglio ....
Molte volte sovrapporre le frequenze basse delle casse a quella del sub non porta a un buon suono..... Anche se quello che ho detto non è una regola.... Bisogna ascoltare e valutare ...
Addirittura io per i film di fantascienza uso pressini sonore del sub elevate ma per film meno acusticamente impegnativi abbasso in quanto risulterebbe ridicolo sentire la chiusura di una porta uno Salam alquanto irrealistico ma questo è un altro discorso..
Il mio pre mi permette di impostare un crossover 40,60,80 (e poi altre frequenze più alte che cmq non mi interesserebbero). 50 non c'è come opzione... Per ora ho settato in large i frontali e taglio a 60 per centrale e surround. Per carità le mie orecchie son felici... Però avrei desiderato ricevere un parere prettamente tecnico. Ad esempio vorrei capire quali sono le frequenze che riescono a riprodurre i miei diffusori. Queste informazioni io non saprei neanche cercarle... O almeno non sarei mai certo di interpretare correttamente questi dati.
I dati tecnici son sulle broshure ma alla realtà dei fatti vogliono dire tutto e niente..... Come diceva Antonio bisogna vedere come si sposano le frequenze. Gli incroci di frequenE delle varie casse ... E anche quanta corrente di qualità da effettivamente l amplificatore alle varie casse..... Diciamo che è un organismo che va equilibrato secondo i propri gusti.... Non c'è un settaggio che va bene per tutti.... Diciamo che come base di partenza io imposterei tutto su small e poi pian piano correggerei la discesa di frequenza fino a vedere se i frontali scendono fino a large..... Ma occhio che non si deve sbilanciare troppo l impianto verso l anteriore perché è sorraund perché dietro ci sono almeno due casse se non 4 o più.... Io trovo gia un casino impostare bene un due canali più sub.... Fai te
Allora i dati tecnici sono questi:
-683:
Gamma frequenze -6 dB a 30 Hz e 50 kHz
Risposta in frequenza 52 Hz – 22 kHz ±3 dB sull’asse di riferimento
-685:
Gamma frequenze -6 dB a 45 Hz e 50 kHz
Risposta in frequenza 52 Hz – 22 kHz ±3 dB sull’asse di riferimento
-HTM61:
Gamma frequenze -6 dB a 42 Hz e 50 kHz
Risposta in frequenza 50 Hz – 22 kHz ±3 dB sull’asse di riferimento
Che differenza c'è tra gamma frequenze e risposta in frequenza? Grazie
La risposta è quella che dovresti tenere presente nel mondo reale del ascolto ma anche lì non è attendibile in quanto le misurazioni sono fatte non in ambienti reali....
Ti danno però idea della bontà del diffusore in quanto a mere prestazioni su carta
Non focalizzatevi solo sulle frequenze ma anche sulla pressione sonora che date alle varie casse nel vostro impianto alla disposizione al trattamento della camera a come è fatta la camera... Alle elettroniche .... Ci sarebbe da scrivere un libro e poi alla fine..... Saremo punto a capo..... Cosa comanda sono le viviate e orecchie e il vostro modo di ascoltare.... Io in tre anni ho cambiato molte volte i settaggio perché cosa mi andava benissimo tre anni fa ora mi sembra una ragazzata di suono.... Troppo bassi e tutto pompato sul eclatante... Poi ti fai l orecchio e capisci che c'è del altro...
Fate prove e ascoltate... I dati sono un buon inizio per capire ma sono empirici
quei dati li considererei indicativi e dichirano la differenza in db agli estremi banda...
a 52Hz sei ancora a +/- 3db, quindi a rigor di logica tagliare a 60 avrebbe senso se vuoi compensare col sub.
Mmm... E la pressione sonora sarebbe? Quindi su carta dovrei impostare per le 683 un crossover a 30, per le 685 a 45 e per il centrale a 42...? Ho detto bene? Per piacere siate un po più indulgenti e spiegatemi qualcosina... Grazie :-)
La pressione sonora la regoli con i livelli dal sintoamificatore ..... Poi il sub ha il suo volume anche esternamente.... E altei settaggio se è un sub di qualità...
Io starei sui 60 Hz al massimo 50 su tutti i diffusori....... E vivrei felice ...
Al massimo gioca sui livelli delle casse per avere un centrale più marcato o un rear più presente....
Il lavoro sporco dei bassi alla fine lo fa il sub....
O hai casse veramente performanti in basso o alla fine cambia poco...
Poi cosa fa la differenza sono le elettroniche a monte...
Se hai un pre krell e relativi amplificatori c'è reale differenza nel cambio impostazioni
Su impianti via via minori sempre meno
Io avevo un impianto keenwood che metti cosa vuoi suonava sempre lo stesso.... Cioè
Male o un po meno male...Hahahah
Quindi la pressione sonora la si regola col volume? Comunque non ho un krell ma neanche l'ultimo arrivato.... E ti assicuro che con taglio a 60hz rispetto a 80hz cambia realmente tanto. Il volume del sub lo regolo a seconda dell'ora sinceramente...
Bene se si sente tanto la differenza fai le prove verso il basso e ti fermi dove il suono ti sembra l ideale
Ok grazie! Proverò!