Visualizzazione Stampabile
-
Ieri sera, mi e' venuta una strategia da effettuare sulla calibrazione Audyssey , visto che io lo fatta sempre ad ampli in standby, quindi "a freddo" poi ho pensato ma non sarebbe meglio farla ad ampli caldo..? in pratica a finali "amplificati" gia' belli caldi , e pronti a dare il meglio di se.. secondo voi e' la stessa cosa, o cambia il risultato finale in meglio della taratura ? magari farla dopo un oretta di buona musica, a volumi medi, o un bel film, a volumi sostenuti....
Se ho detto una cavolata ... non prendetela a male....:D
-
Non hai detto una cavolata. Anch'io in passato commettevo l'errore di farla a freddo. Comunque bastano pochi minuti (almeno per Onkyo è così) per arrivare a temperatura anche senza riprodurre nulla.
-
Bene, allora mi sa' che in settimana , rieseguo la calibrazione a "caldo" e vi aggiorno se noto differenze...
Visto che tu le hai fatte in entrambi i casi... in cosa hai notato le differenze ??
-
Come norma di base ogni taratura, sia video che audio, dovrebbe essere effettuata dopo che tutti gli apparecchi presenti nella catena hanno lavorato per un minimo di 30 minuti (quindi non dovete scaldare solo l'ampli ma anche i sub, che hanno proprio amplificatore interno, i diffusori a meno che non siano fermi da molti giorni, non richiedono riscaldamento), per trovarsi nelle condizioni ideali di funzionamento.
Io da parte mia effettuo ogni calibrazione (non solo audyssey ma anche dei display) dopo aver visto un film intero in 5.1.
Detto questo e' improbabile che tu riesca a notare le differenze fra una taratura a caldo e una a freddo (dopotutto dopo le prime due o tre letture l'ampli si e' comunque scaldato) ma visto che calibriamo per migliorare il suono dell'impianto perche' non fare tutto nel miglior modo possibile?
-
L'elettroniche piu' stanno accese e meglio suona l'impianto, vedendo film uno dietro l'altro confermo che le differenze ci sono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
ma visto che calibriamo per migliorare il suono dell'impianto perche' non fare tutto nel miglior modo possibile?
Giustissimo, ed e' quello che sto' cercando di fare io in questi mesi....:)
Quindi mi consigli di vedere un film in MCH 5.1 , e poi rifare la calibrazione? per cercare di migliorare la taratura ...
-
Si, credo che dopo la visione di un film intero l'impianto sia nelle condizioni ideali di funzionamento e la calibrazione potra' essere il piu' efficace possibile.
Ovviamente e' bene che anche i sub siano attivi e sia spenta l'autoaccensione.
-
Confermo e' facile ritrovarsi una calibrazione un po' diversa, infatti il suono test a freddo e' diverso che ha caldo
-
Ok, affermato , che la mia ipotesi, e' stata promossa, non mi resta che fare una prova in questi giorni...
poi vi aggiornerò.. del risultato finale...:)
-
sarebbe interessante vedere delle misure pre/post, ma immagino non sia possibile...
-
Se parli dei parametri.. che ho ora, che sono quelli della mia ultima calibrazione, eseguita ad ampli "freddo" in stnd-by... non credo che sia un problema... me li segno tutti , effettuo la nuova taratura ad ampli Caldo .... e poi si possono confrontare , i vari risultati..
Ampli+Periferiche > Freddo Ampli+Periferiche >Caldo
In modo da capire se la variazione , e' evidente o no...
-
Elettroniche a caldo a freddo... :confused::confused::mc::mc:
-
Certamente un sinto suona meglio a caldo prova a vedere il solito film due volte consegutive non puoi non accorgitene
-
Ovvio , che a caldo , si esprime al meglio un ampli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
madman
Hai centrato il problema...IMHO non ha senso il pure direct (avendo a disposizione Audyssey) in due canali se non si adoperano altri strumenti (es DRC) per la correzione attiva.
Scusa l'ignoranza, potresti spiegarmi meglio cosa intendi?
Citazione:
Originariamente scritto da
madman
Prova la curva FLAT, dovresti trovarti bene in entrambi i casi (MCH/2CH).
Grazie del consiglio, mi sono documentato in merito e ho trovato l'impostazione sel Denon. Purtroppo non sono soddisfatto comunque del risultato, anche se sulla componente dei bassi la situazione è leggermente migliorata (ma a mio avviso ancora insufficente).