Confermo....e non capisco.... Il Dolby Ture HD si dovrebbe sentire meglio in analogico come il DTS HDMA e invece così non è :rolleyes:
Stessa cosa con il DTS standard, dovrebbe essere meglio in digitale, invece :nonsifa: le è in analogico.
Visualizzazione Stampabile
................................ ops
@ Enea,
Allora ieri sera ho provato a “mettere” su il Cavaliere Oscuro, e sentendo varie scene .....il risultato con il mio impianto è preferibile l’analogico rispetto al digitale coax, un po’ su tutti i parametri,voci comprese.
Ha volte la differenza era molto sottile,altre volte più marcata...come dire...dalle analogiche ho percepito più “corpo”.
Comunque godibilissima anche la codifica digitale coax....ce ne fusse...:D
Invece l'altro ieri guardando per la terza volta il CAVALIERE OSCURO IL RITORNO (la prima volta lo avevo ascoltato in coassiale, la seconda volta in analogico DTS HD MASTER AUDIO e questa volta in analogico DOLBY DIGITAL), confermo che ascoltando la traccia DOLBY DIGITAL in analogico rispetto alla digitale, quest'ultima ha una marcia in più, di gran lunga preferibile la decodifica fatta dal KRELL, mentre per il DTS HD MASTER AUDIO in analogico siamo su alti livelli.
edit...
mi dicono non sia pertinente con l'HTS...
Antonio sono più che sicuro che i nostri HTS abbiano un comportamento diversissimo in digitale. Il film da te citato, provato sia in ottica che in coax, ha una resa davvero non paragonabile alla corrispettiva analogica, molto ma molto molto superiore l'analogico. A questo punto sono sicuro che il mio hts (ma anche quello di altri) si esprime in modo diverso. Che voi sappiate, di questo pre, nel corso degli anni, ne sono state fatte diverse versioni? upgrades o cose varie? Magari si spiegherebbe il mistero... Il fatto è che le differenze che sento non sono piccole sfumature ma evidenti cambiamenti in tutto, voci scena sonora, realismo dei rumori... Alla luce di queste differenze mi sono permesso di dare un giudizio negativo in digitale... ma credo sia ovvio che dipenda dal singolo modello!
Sono assolutamente tutti diversi, hai ragione. Suonano tutti in modo simile (molto bene), ma a confronto diretto le differenze si sentono, eccome. Molto dipende dallo stato dei condensatori delle schede analogiche o dal tipo di regolatori di volume, tanto per dirne due fondamentali.
Più che dal singolo modello di HTS la differenza a mio avviso sta nella diversità di interpretazione che danno i diffusori e i subwoofer. Io e Antonio abbiamo lo stesso pre e lo stesso lettore, ma da me l'analogico vince a mani basse, nel caso di Antonio penso veramente che la "diversità" del risultato sia sostanzialmente li, qui si deve parlare di diversità non di migliore o peggiore, non puo essere che l'HTS sia più dettagliato e preciso rispetto al Pio Mod. La maggior prestanza in gamma bassa dell'HTS potrebbe essere data anche da una diversità di livello sub emesso dalle due decodifiche di Pio e HTS, Antonio a che livello di volume hai impostato il Sub sull'HTS?
Adslinkato il mio pre è ancora liscio e già preferisco enormemente l'analogico non immagino cosa succederà dopo la cura :-)
Il livello del sub sull'HTS è a 0, come sempre....può anche darsi che i due sub passivi unitamente alle KLIPSCH RF7, mi diano un impatto in più, una resa "migliore" non saprei; poi ripeto ragazzi io questa diversità di prestazioni la noto solo sul DOLBY DIGITAL e basta, per il resto anche da me vince alla grande l'analogico e ci mancherebbe pure!!!!
Che firmware hai?
L'ultimo.
Confermo che in DD il Krell lavora veramente bene. :)
La gamma bassa mi pare proprio più presente.
In DTS invece l'analogico lo preferisco.
Il fatto è che il dettaglio del mio Oppo "rivisto e corretto" è un'altra cosa. :D