.. non appena riesco, magari nel we, provo a fare una mini, ma veramente mini, recensione dei cavi che ho provato con descrizione,foto,etc.//Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Visualizzazione Stampabile
.. non appena riesco, magari nel we, provo a fare una mini, ma veramente mini, recensione dei cavi che ho provato con descrizione,foto,etc.//Citazione:
Originariamente scritto da scubi
bravo scrivi scrivi :D :D
non so se si usa anche lì. è un cavo elettrico di decisamente grosse dimensioni e quindi con resistenza bassissima. si può spendere quanto si vuole per un cavo, ma non sono gli € a determinarne la resistenza, mentre la sezione si.Citazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Aspetto con ansia......tanto piove tutto il we!:DCitazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
E' sotto il Gran Sasso, con Rubia e Zichichi, a fare esperimenti...:DCitazione:
Originariamente scritto da cattivik83
Ho trovato questo articolo interessante:
http://www.mariohifi.it/team/roberto_cavi_corrente.htm
Credo che farò qualche ulteriore prova con dei cavi da sezione molto grossa :D
E dovrei prenderlo come una offesa? Mi sembra un complimento (vedi quello che Lagrange disse a Napoleone I) :DCitazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
No, non ho fatto alcuna prova, quando lo farò sarà con un generatore d'onda sinusoidale e un oscilloscopio,Citazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
per evitare effetti psico-acustici (vero, uainot?)
Aderisco con entusiasmo ... chissà che un fiasco di Amarone non mi convinca :DCitazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Ma l'ho scritto pochi posts fa che l'unica cosa importante è la calza schermante (PS: lo so da quando smontavo e rimontavo l'antenna del televisore di casa). Però un cavo schermato costa tre euro al metro, mica tremila.Citazione:
Originariamente scritto da uainot
Questa è la doppia schermatura del mio (da tre euro al metro) http://img837.imageshack.us/img837/3792/image150n.jpg
Paolo
Beh, dai ... non è che chi ce l'ha più grosso ... ;)Citazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Scherzi scemi a parte, se aumenta le sezione aumenta anche la capacità, forse non ha senso esagerare,
anche se tu hai una potenza nominale in uscita pari al triplo di quella che avrò io
Paolo
Proviamo a buttare giù un progetto così magari può essere utile anche ad altri, segnalando i vari materiali necessari per costruire un cavo di alimentazione come si deve.
Dacci qualche dritta, vista la tua esperienza.
Che ne dici?
:winner: Bella idea...Citazione:
costruire un cavo di alimentazione come si deve.
Pensavo di partire da questa base:
http://cgi.ebay.it/TARGET-ZPC-080-CA...-/180551378794
Azz ... allora mi spaccio benissimo :D Non ho nessuna esperianza audiofila, sono solo un ingegnere elettrico con i piedi per terra, un po' "santommasiano", nel senso che credo solo a quello che mi spiego, o, se non me lo spiego, a quello che misuro con certezza.Citazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Per come la vedo io, in cavo di alimentazione con tre conduttori (fase, neutro e terra) di 2.5mm2 ciascuno, e dotato di doppia schermatura (calza più foglio isolante) è più che sufficiente. Non insisterei più di tanto sulla qualità di prese e spine, tanto al massimo ci passano 5 Ampere (mi viene da ridere se penso ai filini che alimentano gli asciugacapelli, che assorbono il doppio di una ampli da 500W per canale, e che rientrano benissimo nelle norme IEC; ci facciamo certe pippe .....
Quello va bene per le casse, ma non per l'alimentazione, perché non è schermato: Cerca Pirelli Screenflex o Belden, per esempioCitazione:
Originariamente scritto da theirishknight
Mi sono confuso, volevo dire, proponiamo anche un cavo di potenza ideale ed efficace.
Meditiamo bene tutti quanti...Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Anche se le prese e le spine grosse sono belle :D