In parole semplici cosa non ho capito?
Visualizzazione Stampabile
In parole semplici cosa non ho capito?
che cofrontarsi su come si comporta l'impianto/la sala a volume reference ha poco senso.
avrebbe più senso confrontarsi su come vanno le cose a 100 dB (o 105 o 110) con lo stesso spezzone di film o brano musicale. Una buona installazione permette ascolti a pressioni sonore elevate con poca fatica di ascolto, quindi ci si può guardare tutto un film (per dire), un'installazione meno buona invece provoca fatica di ascolto a parita di pressione sonora e guardare un intero film a quel determianto volume risulta impossibile
Ah ok certo....la mia era una domanda molto teorica infatti....volevo solo capire in media con Anthem a quanto dovremmo mettere la manopola del volume per raggiungere i 115 db nel punto di ascolto...chiaro come tutto dipenda dalla sala, dal film, etc....
Era solo un approfondimento sulla base di esperienze soggettive
Sai Vale, non c'è nulla di assoluto in questo tipo di calibrazione. Il 75dB di SPL della calibrazione sono solo il livello di pressione sonora a cui la stessa viene fatta.
Come già dettoti, La tua domanda nella pratica richiede un segnale registrato a 115dB ed un fonometro. Credo tu ti riferisca alla specifiche HT.
La teoria invece richiede che tu faccia un conto usando la sensibilità delle tue casse, considerando l'effetto di più altoparlanti (bisogna conoscere la metodologia usata). In più devi tenere conto della stanza e della precisione della scala del volume dell'Anthem.
Puoi tuttavia provare fare una stima qualitativa con un applicativo fonometro che puoi trovare da caricare sul tuo smartphone.
(Qui però saremmo OT, direi)
Che voi sappiate è possibile avere un telecomando in sosituzione ? Come?
per quanto riguarda il discorso reference volume...capisco tutte le vostre obiezioni....per la mia esperienza personale fatta con un paio di ascolti...per la mia sala e le mie elettroniche attive e passive...in generale penso che portando la manopola intorno ai -10dB mi avvicino al punto in cui un ascolto prolungato diventerebbe affaticante...per cui considero quello come reference volume !!!??? Come la vedete???:D
Domanda veloce sl dolby ...schacciando il tasto mi fa selezione on off...e poi il volume leveler....da quanto ho potuto capire serve per la compressione delle tracce per poter fare ascolti a volumi bassi mantenendo un certo livello di basse frequenze...mi sono perso qualcosa?
Poi schiacciando sempre lo stesso due volte mi fa vedere delle opzioni tipo late night....etc...
Che differenza c'è rfa le due modalità descritte?
Grazie
REDUCED: In questa modalità vengono alzati i livelli del volume più basso e/o vengono ridotti i livelli di volume che risultano più alti presenti nella traccia.
LATE NIGHT: Questa modalità lavora allo stesso modo della REDUCED ma riduce ulteriormente la differenza tra basso ed alto volume.
Ma il fatto che possoa regolare da 1 a 9 l'intensità nel primo caso come si relaziona con le modalità predefinite?
Il manuale non spiega questa "relazione" comunque, le tre modalità dovrebbero agire in modo sempre più pesante almeno rispetto al livello di default 5, ma francamente non saprei dire se Dolby Volume a livello 9 impatta di più rispetto ad esempio alla Late Night...
Diciamo che sono due meccanismi simili, uno implementato da Dolby e l'altro proprietario di Anthem. Si direbbe come se Anthem lo abbia subito.
Tra l'altro ho visto in giro che il Dolby Leveller non è particolarmente apprezzato.
Io tengo il Dolby abilitato (aumenta i bassi a bassi volumi, come il loudness di una volta) e il leveller a diabilitato (a zero)
Io poi late night, se non dormo, leggo ...
Allora ieri sera ho spippolato un po' e ho visto quanto segue....la opzione dolby volume on/off con impostazione del livello (1-9) me la da quando ho un ingresso che sul display è D3/2....mentre in caso di PCM (e forse acneh D2/0) da anche le altre opzioni pre-impostate....
Da me (indipendentemente dalla sorgente - ho provato con DTS 3/2, dolby 2.0 e PCM) con Dolby Volume Attivo accedo al leveller. Con Dolby Volume inattivo accedo a Reduced, Normal, Late Night
mmhh....questa prova in realtà non la ho fatta...stasera verifico...grazie.
Buongirono Ragazzi...ieri mi è successa una cosa strana....stavo vedendo la TV ascoltandola tramite MRX...ad un certo punto è andato via il segnale della TV e si è bloccata l'immagine a video...la cosa è durata qualche minuto poii è ripreso tutto a funzionare normalmente...appena finito il film ho provato a mettere sky...ma non si vedeva assolutamente nulla nemmeno il menù di sky che in genere si vede anche in assenza di segnale dalla parabola...dentor di me ho pensato di aver in qualche modo danneggiato gli ingressi HDMI...così ho impostato audio da cavo ottico e video da HDMI...risultato l'audio si sentiva il video non si vedeva...allora ho provato la PS3 che invece fortunatamente si vedeva e si sentiva tramite HDMI...ho pensato quindi di aver danneggiato solo HDMI2 dove era collegato sky...quindi ho scollegato la PS3 da HDMI1 (dove si vedeva ) e ci ho messo il cavo di sky....stesso risultato...niente video...ho provato HDMI7 con la pS3 e tutto e poi con SKY e di nuovo niente video....poi era ll'una e mezza di notte e ho spento tutto...
Cosa ne pensate? Che altre prove devo fare?
La mia speranza è che si sia fottuto l'uscita video di sky...