Ah, per rispondere alla tua domanda: a maggior ragione dato che il nero è più alto (non sto a spiegare le ragioni, andrei OT). ;)
Visualizzazione Stampabile
Ah, per rispondere alla tua domanda: a maggior ragione dato che il nero è più alto (non sto a spiegare le ragioni, andrei OT). ;)
di solito peggiore è il nero e maggiore dovrebbe essere la necessità ( e benefici ottenuti ) adottando quel tipo di gamma.
Io però continuo a preferire il 2.2 dato che vedo il tv con luce nella stanza,perderei più dettagli in basso di quanti ne perdo già ora credo e purtroppo nell'ultima calibrazione il nero comincia praticamente da 17 e nn da 16 altrimenti nn riuscivo a eliminare il dithering verde sulle bande nere passando dal sinto ( diretto al tv mai avuto problemi invece )
Fate delle prove e decidete voi stessi,del resto il tv lo dovete vedere voi no?
Non l'ho specificato ma mi pareva ovvio: la BT.1886 è solo per visione al buio!!! :)
per quello non la uso :-)
x thegladiator
il questo discorso era già venuto fuori quando cercavo info e review per la scelta tra il ps51f8500 ed il 50vt60, e mi sembra che era già stato smentito a sufficienza (senza polemica eh, per carità). Tra l'altro non ero io ad averlo fatto notare, ma mi è rimasto impresso siccome ho sempre ritenuto una prerogativa negativa samsung quella di mettere i pannelli peggiori per i polliciaggi minori.
Non so dove tu abbia letto che tra il 50 ed il 65 la luminosità aumento solo di un millesimo. Secondo hdtvtest quasi raddoppia. Certo è bassa cmq, ma relativamente parlando è questo che accade. Sto parlando riferendomi alla schermata ANSI
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1310062973.htm
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1306273079.htm
per i samsung non ci sono entrambi i modelli su hdtvtest, ma guardando quelli di avs il rapporto è similare, forse anche migliore:
http://www.avforums.com/review/samsu...ionAnchor22657
http://www.avforums.com/review/samsu...-tv-review.506
Veramente mi piacerebbe sapere se ci fosse una spiegazione tecnica, ma presumo che sia solo commerciale/economica. Mi sarebbe piaciuto almeno che con il canto del cigno della tecnologia avessero superato questo "problema" che, per chi come me è obbligato ai tagli inferiori, è abbastanza fastidioso. Ma ormai il tempo è finito.
Addirittura MENO di un millesimo su schermata nera e 3 millesimi su ANSI... mah...
ho fatto il seguente schema per pronto riferimento con valori assoluti e percentuali.
dalle percentuali:
- si evince la supremazia del Pana vs SAM, specie per il nero ANSI (sul nero ANSI lo avevamo visto anche attraverso i grafici di Zoyd);
- si evince un comportamento leggermente peggiore del PANA al passaggio da 64 a 51.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/809/4uuf.png
hai scritto 51 dappertutto hehehe ma si capisce ugualmente quali sono gli over 60 :-)
corretto!
x thegladiator
sempre con il massimo rispetto... ma ci sei o ci fai :) ? che vuol dire solo 3 millesimi, è abbastanza vicino ad un raddoppio relativamente parlando. Che poi sia basso in assoluto non discuto. Anche quelli samsung genericamente parlando sono valori bassi. certo meno bassi dei panasonic :)
Ed infatti si faceva il ragionamento del peggioramento relativo del nero con il passaggio a polliciaggi minori. Ed in questo frangente le due marche sono (purtoppo) imbarazzantemente similari. Sinceramente non capisco cosa ci sia di difficile da capire.
Magari con lo schema di mima il senso della nostra considerazione ti è + chiaro. Cmq qualitativamente la mia impressione è che grazie al blkack optimizer, che con le ultime versioni del firmware mi sembra intervenire molto meglio, nelle scene a basso apl (dove il nero conta molto) il nero scende abbastanza rispetto a scene luminose, per cui lo imamgino + vicino a quello full black che a quello ansi.
Ovviamente anche nel pana (evidentemente soprattutto nel 50) sarà così, ma visto che nei samsung la differenza tra le due condizioni è maggiore (anche qui nel 51), il beneficio sarà naturalmente maggiore.
Buongiorno a tutti
da felicissimo possessore (il mio primo plasma) di ps64f8500, sto cercando di farmi una "cultura" sulle diverse tipologie di calibrazione (2.2, 2.4, ecc) per spremere al meglio il bestione con la visione di Br (sorgente SONY BDP-S790) e sky hd.
Detto questo, prima di procedere alla ricerca di un tecnico nella mia zona (Perugia) per la calibrazione, vorrei iniziare a rendermi conto effettivamente di come le diverse calibrazioni 2.2 o 2.4 si traduco sullo schermo.
Qualche settimana fa avevo salvato i settaggi della calibrazione di Mackenzie ma ora non li ritrovo piu nemmeno sulle pagine del loro forum, qualcuno potrebbe cortesemente ripostarli qua se in possesso?
Ho capito benissimo che ogni calibrazione e' valida al 100% solo ed esclusivamente per quel determinato pannello e sorgente, ma sicuramente mi aiuterebbero a farmi un'idea delle differenze.
Altra cortesia: mi sembra di aver capito che la calibrazione di Mackenzie sia 2.4: qualcuno potrebbe fornirmi i settaggi per una calibrazione a 2.2 cosi da apprezzarne le differenze?
Infine una mia ultima curiosità: ad ogni aggiornamento fw vengono dichiarati miglioramenti nell'immagine, soluzione di problemi ecc, questo vuol dire che bisognerebbe ricalibrare il tutto ogni volta che si aggiorna il fw?
Un grazie in anticipo per le Vs risposte,
Saluti,
Mons79
riguardo l'ultima domanda se nn e' un aggiornamento pesantissimo ( nella mia serie lo han fatto una volta sola in tutto il ciclo vitale ) no nn serve ricalibrare ogni volta.
Riguardo le domande sul gamma..beh e' difficile dire una differenza precisa che ti faccia capire cosa comporta calibrare a 2.2 anziche' a 2.4 o viceversa.
Sicuramente approverei un 2.4 sul panasonic ( ma da verificare magari ) perche' e' capace di rendere i dettagli sulle basse talmente bene che a stanza oscurata ( obbligo per il 2.4 altrimenti e' un vero casino poi percepire i dettagli sulle ombre ) darebbe l'impressione di un contrasto maggiore.
Io onestamente son per il 2.2 ( almeno sul mio e per la mia condizione di visione ) ho provato qualche volta ad allontanarmene ma alla fine torno sempre li.
Purtroppo con fonti di luce andare sopra il 2.2 devasta solo la resa a video.
Gladiatore
Non ti facevo così autoironicamente autolesionista ... complimenti vivissimi :D !!!
però sorge spontaneo un dubbio :rolleyes: :confused:...
[[ Sì, sono un po' lento di cervello e forse nemmeno col disegno ci arrivo... qualora riuscissi a comprenderlo, ma credo sarà difficile, ti farò sapere. ]]
.... e se magari fosse vero vista l'età ;) ????