Visualizzazione Stampabile
-
Beh dai... è stato detto e ridetto che quella matrice era creata su un Plasma Samsung.
Va però ricordato che è stata provata anche su altre tecnologie e (confrontata con matrice creata tramite spettro) gli scostamenti erano minimi. Ovviamente i riusultati variano da caso a caso.
Zoyd l'ha ripetuto più volte... non affidarsi mai ad una matrice presa in prestito, piuttosto utilizzare gli spectral sample, che non saranno perfetti al 100% ma correggono le letture della sonda in oggetto senza pericolo di creare errori.
-
Certo, lo so che è stato detto e ridetto che derivasse da un plasma Samsung ma volevo puntare l'attenzione sul fatto che Zoyd ne sconsiglia l'utilizzo in tutti gli altri casi (you should not use it!). Al contrario, sta benedetta matrice era diventata d'uso comune per correggere il famigerato problema di lettura del rosso delle i1dpro...
-
... magari sarebbe stato il caso di sottolinearlo (da parte di Zoyd) qualche mese fa ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Certo, lo so che è stato detto e ridetto che derivasse da un plasma Samsung ma volevo puntare l'attenzione sul fatto che Zoyd ne sconsiglia l'utilizzo in tutti gli altri casi (you should not use it!).
Zoyd lo ha sempre sostenuto. :)
Mi riferivo soprattutto a lui quando ho scritto che è stato detto e ridetto... ;)
...e comunque in molti casi è una matrice piuttosto risolutiva (in mancanza di meglio).
-
si se hai un D8000 :)
in linea generale si puo' adottare su un plasma samsung senza troppe remore,ma stop
Al di fuori di questo campo quella matrice nn serve a nulla ANZI fa piu' danni che altro imho.
Piuttosto Roberto tu che sei skillato,stavo calibrando il vt60 ieri sera e giunto ai colori mi succede una cosa stranissima ora,mi spiego:
Quando clicco per far leggere primari e complementari al 75%S/L fila liscio,il triangolo e' perfetto e ok
poi ovviamente metto lettura continua per sistemare bene saturazione tinta e luminosita' ma a quel punto il programma nn si comporta piu' come dovrebbe...
Metto ad esempio il rosso al 75% e compare la freccia a destra una volta impostato " target " come voce ma a sx nn mi compare piu' la barra gialla della luminosita' ( comodissima ) ma mi rimane la terna RGB inutilissima..
E' come se il programma nn capisse bene cosa sto facendo e come deve impostarsi in quel caso.
Quando ho calibrato l'F8000 led invece nessun problema.
Va da se che senza la barra gialla della luminosita' mi diventa un incubo calibrare a tutte le saturazioni tenendo d'occhio tutti i parametri.
Ho dovuto quindi lasciar perdere il CMS senza possibilita' di metterci mano.
Sto comportamento strano a cosa cavolo e' dovuto?
se nel programma ho correttamente impostato HDTV REC709 (75%) e gli do in pasto pattern 75%S/L il programma dovrebbe commutarsi automaticamente come ha sempre fatto.
Ho pensato che magari quando si e' troppo lontani da quel riferimento impostato il programma nn riesce a capire cosa fare e quindi commutare ma con il rosso sono a riferimento assoluto nn dovrei avere problemi di questo tipo,insomma la freccia del target e' perfettamente centrata al 75% e se faccio la lettura delle saturazioni ottengo quasi la perfezione e nell'istogramma della saturazione sono a riferimento perfetto.
L'istogramma della luminosita' invece nn l'ho mai capito a pieno visto che anche post calibrazione del led ottengo valori eccezionali come fedelta' cromatica,deltaE e saturazione a ogni punto ma se guardo quello della luminosita' e' un delirio il grafico ( eppure il programma me le indica le luminosita' per ogni step e magari si varia da = a +1,5% o -0.6%,cose cmq marginali...
Ho il VT60 calibrato a meta' HELP =/ ( la meta' degli rgb e gamma pero' ehhhh sti caxxi hehe )
PS gamma calculation sono in power law ( ho visto che il triangolo dal balck compensation cambia leggermente ed e'0 simile a quello del bt1886 )
-
Immagino tu stia utilizzando l'ultima versione di HCFR (3.1.1), vero?
Il comportamento degli istogrammi nella calibrazione dello spazio colore è stato modificato e riportato allo stato originale (alla versione 2.1 per intenderci), questo perchè un rompiballe ha scritto che lui non ci si trova e son molto meglio gli istogrammi rgb piuttosto che solo luminosità (giallo).
In pratica hai due possibilità...
Puoi visualizzare i target LCH (spuntando "Detect primary colors during user measures")
oppure i classici RGB (NON spuntando "Detect primary colors during user measures").
Se preferisci puoi tornare alla versione precedente; io non ho ancora provato, però non mi sembra male avere a disposizione i tre target luminosità, saturazione e tinta (LCH) sotto forma di istogramma.
Il pensiero di modificare le immagini in prima pagina mi terrorizza!!!! :sob:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
PS gamma calculation sono in power law
Io utilizzerei sempre e comunque il balck compensation. Ok che il nero del VT60 si avvicina allo zero.... però zero non è, e allora perchè non considerare quel valore (seppure piccolo) nel calcolo del gamma?
-
ok rimetto la versione precedente visto che preferisco assolutamente il vecchio modo
grazie =)
[edit] ci passa il giorno e la notte come coordinate hehehe adesso va tutto MOOOOOOLTO meglio,come mi ricordavo
con i soliti scazzi del blu a 25 e 50 ire e il giallo e il verde all 100% un po' troppo saturi.
il resto perfetto direi
ho rimesso il black compensation e appena ha finito il lavaggio rifaccio la lettura completa per cercare di sistemare 5 e 10 ire ( operazione impossibile =/ )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
ok rimetto la versione precedente visto che preferisco assolutamente il vecchio modo
grazie =)
ci passa il giorno e la notte come coordinate hehehe adesso va tutto MOOOOOOLTO meglio,come mi ricordavo
con i soliti scazzi del blu a 25 e 50 ire e il giallo e il verde all 100% un po' troppo saturi.
il resto perfetto direi
ho rimesso il black c..........[CUT]
Ciao a tutti, in effetti, abituato alla luminosità nel diagramma, un pò di "incasinamento" all'inizio l'ho provato anch'io anche se non ho un plasma, ma poi, dopo averci fatto la mano (a dire la verità dopo un bel pò di tempo), non è male, ma io non guardavo i grafici all'inizio se nò diventi pazzo (uno decresce con il calare, l'altro si comporta in maniera esattamente opposta, l'altro ancora mezzo e mezzo), insomma guardavo per prima cosa di centrare le coordinate del reference, poi calcolavo più o meno cosa dovevo fare per la luminosità, ed in effetti quando arrivi al target, sei giusto anche con gli istogrammi.
Chiaro che abituato alla luminosità, bisogna "azzerarsi" e ricominciare con "un nuovo metodo".
Se devo essere sincero, non mi dispiace il "nuovo approccio" ( o vecchio.........).
Ma io ho un LCD Samsung, che "ragiona" solo con i comandi RGB, sicuramente con altri TV dove il CMS è "normale" la cosa posso capire che diventa difficoltosa............
-
incasinata piu' che altro,sopratutto per chi nn puo' stare con un pattern a schermo per 3 ore senza fare danni collaterali seri e falsando pure i risultati alla fine.
Nei led nn trovo problemi nemmeno io e vedro' di impratichirmi con la nuova versione senza l'angoscia della ritenzione =)
Per adesso sul VT60 ho usato la vecchia versione,molto piu' semplice da sistemare.
MI resta solo un unico enorme dubbio su HCFR e cioe' l'istogramma riferito alla saturation-shift...ottengo sempre un delirio li dentro
mentre in quello saturation-luminance vado pressoche' perfetto con tutti i colori.
Il primo a cosa serve e cosa devo controllare? in effetti nn l'ho mai guardato gran che devo essere sincero,mi affido di piu' all'ultimo e alla tabella con le misurazione dei primari e secondari nel menu principale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ciao Filippo, l'hai già provato?
L'ho provata ma sono tornato subito alla precedente, mi sono trovato nel bel mezzo di una calibrazione con la visualizzazione della barra di luminanza dei colori cambiata in LCH
Citazione:
Changed behavior of "Selected Color" display and got rid of the luminance level bar.
non avevo approfondito ed anche cambiando la voce Detect primary colors during user measures non sono riuscito a tornare alla modalità classica.
Credete che la nuova modalità possa portare benefici? Come si dovrebbe agire con i comandi disponibili come sat, luma e tonalità.
-
Deselezionando la voce "Detect primary colors during user measures" (che si trova in Advanced -> Preferences -> General) non torni alla visualizzazione della sola barra gialla (luminosità) ma a quella classica degli RGB (occorre vedere a tal proposito se quegli istogrammi RGB diano indicazione dei target anche al 75% sat [per un tv come il Samsung sarebbe tanta roba] senza avere la necessità di sapere il valore preciso in percentuale di ogni singola barra RGB ).
Gli istogrammi LCH (premetto non gli ho ancora provati) non mi sembrano una cosa malvagia, anzi...
La prima barra a sinistra dovrebbe indicare la luminosità del singolo colore (proprio come faceva la versione precedente di HCFR con la sola barra gialla), in più abbiamo anche la rappresentazione grafica di tinta e saturazione... direi non male, anche se per questi due ultimi parametri ci si può sempre regolare utilizzando il pallino giallo da posizionare sul quadratino target.
-
Grazie Roby,
in effetti gli istogrammi LCH permettono di regolare la luminosità del singolo colore e contemporaneamente controllare anche saturazione e tinta. Direi molto più comodo :).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Io utilizzerei sempre e comunque il balck compensation. Ok che il nero del VT60 si avvicina allo zero.... però zero non è, e allora perchè non considerare quel valore (seppure piccolo) nel calcolo del gamma?
Concordo in pieno. :)
-
Pensa te che pirl@ che sono!! Anche io l'altra sera ho tirato giù tutti i Santi noti perché nel bel mezzo della calibrazione mi ritrovavo con ste 3 barre a me ignote anziché la solita luminance gialla....
Quindi, alla fin fine la prima barra a sx delle tre attuali corrisponde alla ex-barra gialla? E le altre due rappresentano saturation e hue? Bastava saperlo eh.......... :muro: