Ummh.....quindi solo dal lettore...:wtf:
Visualizzazione Stampabile
Io praticamente ho le tue stesse impostazioni sul PIO91: i diffussori tutti su LARGE, crossover in BYPASS, livelli tutti a +6 e ritardi a 0; sul KRELL, crossover a 80Hz (che come ho specificato prima funziona solo nel dominio digitale e non in quello analogico), ritardi a 0, livelli i due front a 0, centrale a +2 (mi piace sentirlo più presente, surround a + 2 e sub a 0 e dynamic range su max........ io però ho due sub passivi che hanno il loro relativo finale e su quest'ultimo il crossover è impostato al massimo ossia su bypass, in questo modo non funziona il livello del volume nè tantomeno quelle caxxate thx e boundary gain......a questo punto con queste impostazioni cosa dovrei provare a fare?
Il Pio impostato su BP fa uscire quello che è previsto per la traccia LFE e null'altro, nel pre in digitale non c'è questa possibilità e se imposti a 80hz ad esempio il dsp di decodifica probabilmente aggiunge qualcosa lui fino alla frequenza impostata e quindi normale che possa avere un po' più di "quantità" di suono o spinta in più.. ;) Non devi fare nulla, usa quella che ti piace di più, sul gusto personale non c'è nulla di sbagliato, io ti ho solo spiegato cosa potrebbe succedere con le varie impostazioni. Potresti provare ad impostare 80hz sul cross del Pio e provare a metterlo nelle stesse condizioni "teoriche" del pre per sentire il risultato, io a suo tempo la provai ma il risultato fu meno soddisfacente, mi ricordo un risultato meno trasparente.
Provai tempo fà (sempre per il DD) ad impostare il crossover del PIO a 80 Hz, ma anche per me il risultato non fù soddisfacente.....comunque ragazzi quale sia la ragione che questo DD in digitale sia superiore (in alcuni impianti) all'analogico non è dato sapersi, alla fine si tratta solo di una codifica superiore all'analogico, tanto di cappello al KRELL che anche su questo fronte è da primato.
La prima l'ho spiegata sopra, i livelli vanno sempre fatti usando un disco test dal lettore con i volumi del lettore al massimo, nel tuo caso +6 va bene, questa è la mia impostazione.. ;)
Sugli Oppo/Cambridge questo non è valido perchè il volume agisce a livello digitale e impostando il volume al massimo il segnale distorce vistosamente perchè va in clipping sopra allo zero digitale e questo provoca distorsione pura. Le tracce multicanale, quasi tutte, vengono prudenzialmente tenute qualche db sotto lo zero digitale e quindi ci si puo spingere su questi lettori a +1,5/2db e non di più. Sul pre si regolano i livelli inviati dal lettore per ottenere da tutti i canali lo stesso livello.
@Andav
Il livello per una corretta emissione a tutti i livelli di volume andrebbe ripetuta in tre punti, 55db,75db e 80/85db, perchè questo?
Ogni sub è diverso e ha una sensibilità diversa, nei cinema c'è un volume di riferimento e i livelli vanno tarati su quel livello e basta, nessuno si sognerebbe di alzare ad abbassare il livello del volume continuamente.. ;) In casa è diverso, noi dobbiamo avere una buona uniformità di risposta a basso volume a medio volume e ad alto volume, avendo i sub una sensibilità variabile per avere il giusto quantitativo di bassi dal sub bisogna rilevare se ai vari step di volume (55/75/85db) i livelli di sub e satelliti rimangono uniformi.. Spesso sento dire che a basso volume non si sente il sub, questo è il motivo. In questo caso basta abbassare il gain dal pre e aumentare il gain del sub per ottenere un incremento di sensibilità del sub... ;)
Come non è detto Antonio, l'ho appena spiegato, non è un discorso fra analogico e digitale è più una questione di com'è stato scritto il DSP di decodifica, in questo caso quello dell'HTS è più di impatto perchè oltre alla decodifica probabilmente ci aggiunge di suo un po' di tarocco.. ;) Però se il risultato piace ben venga..
Ottimo! ;)
......ehmm......mandatemi pure a quel paese se volete, io l'ho già fatto :D
Come tanti sapranno l'Oppo ha un volume che nel menù si può impostare su fisso o variabile....beh,il mio era su variabile e quindi dal telecomando è possibile alzare e abassare questo volume che era impostato involontariamente su 90% ecco il perché di questa differenza anche sulle voci :muro:
Impostato subito su fisso così facendo non è possibile alzare o abbassare il volume dal telecomando.
Applauso grazie :fiufiu:
Immaginavo che ci fosse qualcosa di strano. Facci sapere se il problema si è risolto o perlomeno diminuito, questo dovrebbe essere un limite per la prestazione.. ;)
Abbassando il volume dell' Oppo già a 90 tutto si appiattisce rendendo la prestazione analogica più floppa. È come se il lettore avesse il raffreddore. Problema risolto... Riprovato il confronto analogico/digitale e adesso la differenza si è assotiliata ma rimane comunque preferibile a mio gusto la decodifica dell'HTS con tracce DD. Per il resto non c'è storia...
Io pur avendo un lettore dove il "problema" del volume non c'è, confermo la differenza a favore del DD in digitale.....altra cosa strana, ieri ascolto qualche brano del blu ray dei POLICE "CERTIFIABLE" in DOLBY TRUE HD, in analogico è più moscetta, in digitale (coassiale) per cui semplice DD si rinvigorisce l'audio.
Stasera mi sono dedicato una seratina sul tema discusso oggi, premetto che una comparativa DD analogico e DD digitale non l'avevo mai fatta. La traccia che ho usato come riferimento è il Cavaliere Oscuro il ritorno, il disco offre un DTSMA in inglese di assoluto livello, il bit rate VB medio varia dai 4,45 ai 4,8MBPS con dinamiche pazzesche e una ricostruzione dei panning veramente da riferimento, purtroppo la traccia italiana è solo un DD da 0,44MBPS ma anche questo di qualità veramente alta per essere un DD5.1. Nel mio sistema la verità sta nel mezzo, io preferisco il DD trattato dal lettore, la differenza di dettaglio e qualità è decisamente avvertibile, i canali posteriori sono più presenti e portano a galla particolari che in digitale si fanno veramente fatica a percepire. Il sub in bypass sul lettore è più articolato e profondo e questi punti sono tutti a favore delle decodifiche del lettore. In digitale è vero, il canale centrale è più avanti, suona più forte, il sub si nota di più ma solo nella botta principale delle esplosioni ma non riesce a ricreare la stessa profondità ed estensione alle ultra basse del sub in bypass gestito dal lettore. Comunque sono due risultati complessivamente abbastanza diversi e le variabili fra i vari sub e le caratteristiche sonore dei canali centrali possono anche far pendere l'ago della bilancia a favore di uno o l'altra decodifica. Dinamicamente se i livelli del sub sono equilibrati sui due collegamenti io non noto grandi differenze a favore di uno o l'altro ma la maggior estensione del lettore nel mio caso si sente tutta. A questo punto si puo tranquillamente dire che comunque il vecchietto si comporta ancora come un leone, sui film ha delle carte da giocare, il canale centrale è molto bello e presente e la maggior asciuttezza del sub in certi casi di difficoltà di gestione della gamma bassa potrebbe anche rivelarsi un vantaggio. Sulla musica mi dispiace ma il lettore vince su tutto, la musicalità ha un'altro spessore, la raffinatezza di emissione e la qualità dei dettagli sono tutti a favore del lettore. L'HTS ha sempre un grande risultato ma manca un pelo di finezza, se riassumiamo tutto nella maggior "botta" il vecchio ha delle carte ma a mio avviso solo quella, per il resto non regge. Non regge non vuol dire fa schifo, ci mancherebbe, Detto questo tocca a voi ascoltare e preferire l'una o l'altra strada, in ogni caso si gode e tanto anche.. ;) Lunga vita al nostro vecchio! :)
Salve ragazzi,
da qualche giorno, grazie alla consulenza di adslinkato, sono un felice possessore del gioiellino.
Venduto il mio Onkyo pr-sc 5507 che, apparte qualche qualche piccola soddisfazione, collegato in HDMI, in confronto era "Muto".
Sono davvero soddisfatto. Non so come, da audiofilo appassionato e convinto, non mi sia reso conto di quanto, un impianto HT, si potesse migliorare.
Spero e confido nel vostro aiuto per i vari setup e dubbi che incontrerò durante le fasi di calibrazione del "bimbo".
Sono incurisito, da analogista convinto, da questa discussione tra le differenze tra A/D e D/D.
Un saluto a tutti ed un ringraziamento anticipato a tutti coloro che potranno rispondere alle mie domande...
Federico
Benvenuto fedef71 e complimenti per l'acquisto! Sono sicuro che ti darà grosse soddisfazioni. Magari se metti in firma il tuo impianto può essere utile per darti consigli...
Io l' HTS lo tengo collegato sia in analogico che digitale (coax) per poter scegliere in base a quello che ascolto.
@andav Tu che hai il mio stesso lettore, hai più fatto qualche prova A vs D con tracce DD?
Ho appena guardato il film "John Carter" audio DTS HDMA e su queste tracce non c'è storia, analogico tutta la vita!