Con Mp3Tag modifichi i tag come vuoi, e puoi anche aggiungere la copertina hai tag.
In pratica selezioni tutte le canzoni di un CD e aggiungi la copertina, poi salvi. Tutte le canzoni di quel CD avranno la stessa copertina.
Visualizzazione Stampabile
Con Mp3Tag modifichi i tag come vuoi, e puoi anche aggiungere la copertina hai tag.
In pratica selezioni tutte le canzoni di un CD e aggiungi la copertina, poi salvi. Tutte le canzoni di quel CD avranno la stessa copertina.
Mi diresti come impostarlo al meglio. Se metto tutto auto nn posso mettete 12morsetti .ho un tv a 100 herz full hd sharp le 810. GrazieCitazione:
Originariamente scritto da francescoddd
@ domxit
pure a me lo ha fatto, e dopo diversi mesi di buon funzionamento !!
Non l'ho mai mandato in assistenza .. ne ho preso un'altro che adesso funziona perfettamente con l'HDMI ed ho tenuto l'altro connesso in component.
Tra l'altro, avendo diversi HD USB, è una soluzione che mi aggrada.
Non sono però mai andato a fondo al problema ..
Dei "12 morsetti" non te ne fai proprio nulla. Lascialo a 8 perchè a 12 serve solo ed esclusivamente per visualizzare i filmati di alcune videocamere.Citazione:
Originariamente scritto da astroken
Fatto ciò non c'è assolutamente nulla da impostare, all'inizio di ogni mkv è tutto automatico.
@ oreste
mi diresti che TV hai ?
x quanto tempo ha funzionato la HDMI prima di fallire ?
connetterlo in component e' una soluzione di ripiego a mio parere,
l' HDMI puo' supportare il 1020p mentre il component credo possa arrivare a 720p/1080i ...
io comincio a pensare che sia un difetto (debolezza) di design della porta HDMI sul WD TV live , con certe TV diventa critico e quindi fallisce dopo un po' di stress mentre con altre molto meno
grazie per il parere comunque
salut
domxit
Io invece con il vpr per vedere colori migliori devo selezionare 12 morso e non si puo' selezionare da auto.
Riguardo all'hdmi il mio live alcuni cavi hdmi per l'appunto non li digerisce proprio (va e viene il "canale" con continui salti) con altri anche economici nessun problema...
domxit:sicuro che non sia iniziato cosi' il problema?
Per favore, siamo su un forum tecnico, usate il termine "bit".
Il fatto che la traduzione sia stata fatta con i piedi o con i traduttori automatici che si trovano in rete non giustifica (fatta una battuta) il continuare ad usare termini assurdi e fuori luogo.
Grazie.
Ciao
grande Nordata! sottoscrivo il tuo intervento..
per quanto riguarda il nuovo firmware per il mio utilizzo che è la lettura di filmati tramite hd esterni ho avuto notevoli vantaggi, con un aumento di quelli riconosciuti.
fronte video mi sembra che a parità di impostazioni di display ci sia stato un miglioramento della PQ, faccio presente che vengo da un firm 1.2.21, dopo aver disinstallato sempre i firm usciti per problemi di compatibilità coi filmati o per problemi di audio intermittente, o perchè i firm nuovi avevano ingenerato problemi di stabilità.
il fronte audio mi pare invariato, nel mio setting del WD connesso via hdmi a una barra YSP 2200 della yamaha e settato in bitstream: a parte i formati DTS e Dolby normali, il dolby-true hd passa in toto come anche con firm precedente, il dts hd ma passa nel solo core 5.1, e credo sarà sempre così per motivi di royalties.. in generale in quanto italioti la cosa ci tange marginalmente, data la poca presenza delle codifiche audio hd nella nostra versione dei supporti, ma è un discorso a più ampio raggio già sviscerato con odio nei thread BR.. dico solo che sui miei 100 BR e altri che con prestiti sono passati dal mio samsung bdp2500 a memoria ricordo solo Slevin, Man on fire, XXX, casino Royale, swat... fine ot...
Non ho fatto altro che usare il termine specifico (per quanto ridicolo sia) usato nelle opzioni dal media player, anche per non fare confusione nel passaggio specifico.
Il fatto che il "traduttore" che ha fatto quello scempio sia un cane ignobile (ma propendo per la traduzione automatica) non giustifica che si debba usare per forza un termine fuori luogo e assolutamente sbagliato, anzi, sbagliato due volte.
Poichè, è ben vero che in inglese esiste la parola "bit", che vuol dire "pezzo, pezzettino, un poco", ma traducendo "morso" si commette un altro errore, poichè "bit" in inglese è una delle voci del verbo "bite (mordere)", come nella frase "Io morsi", quindi "morsetti" o cavolate varie non hanno proprio alcun fondamento.
Il bit di cui si sta parlando non ha nulla a che fare con tutto quello, essendo un termine che venne creato agli albori dell'informatica dalla due parole "binary digit" (cifra binaria) per indicare, appunto, la singola unità (zero oppure uno).
In Francia hanno, in qualsiasi campo, usato il metodo di creare termini francesi nel caso non fossero già esistenti, In Italia e molti atri Paesi, non so se a torto o a ragione, si sono acquisiti i termini originali inglesi, come bit, byte, e centinaia di altri in tutti i campi, anche quando non c'era un assoluto bisogno.
Ciao.
Il problema è l'ignoranza diffusa...che si estende in tutti i campi.:(
@ domxit
Il WD ha funzionato regolarmente per circa 6 mesi collegato in HDMI;
per i primi 4 mesi direttamente ad un LG 32 p. LCD HD Ready, di cui non ricordo la sigla, poi per circa 2 mesi collegato, sempre in hdmi, al sinto a/v Onkyo 508, è da quel collegamento che poi ha smesso di funzionare, direi pertanto che il televisore non c'entra niente, come del resto l'Onkyo.
Come hai detto te, credo che sia un difetto dell' hdmi del wd.
Voglio informarviche con l'ultimo fw funziona la mia tastiera wirelles che prima nn era compatibile. Che bello!
@oreste , @domxit ,
io ho avuto lo stesso problema col wdtv live lo scorso anno; di colpo l'hdmi ha smesso di funzionare, mentre in component era perfettamente funzionante; la cosa peggiore, però, è stata che l'hdmi ha smesso di funzionare e contemporaneamente ha bruciato la porta del mio denon 1910, così ho dovuto farmi cambiare entrambi gli apparati (fortunatamente in garanzia).
Buona giornata
Marco
Mod abbiamo( tu per primo) gia' detto che il termine e' tradotto in modo errato ma nell'esempio specifico ripeto che a me sembra giusto riportare il linguaggio usato dal software del mediaplayer.