Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Scusa mi è scappato rta . Intendevo.l'rt60. Cmq o hai problemi col microfono o con i diffusori. Una risposta cosi non la ho mai vista
Sto usando il mic dell'Anthem per un caso particolare. C'è senz'altro un problema di calibrazione. Non è fatto per essere usato con il REW. Noto anche molta instabilità (non riesco ad ottenere due misure uguali sopra i 1000 Hz).
Le curve che mi dà l'ARC sono buone (e cosa più importante, anche l'ascolto).
-
Calibrazione MIC Anthem
Sempre sul tema della calibrazione del mic di Anthem.
Alla fine, collegando il mio PC direttamente alla HDMI frontale (attenzione, bisogna modificare l'adattare grafico del PC a 30 Hz) e caricando ASIO4ALL, ho provato a fare due misure selezionando il primo canale: la prima con ARC e la seconda con REW. MIC a 1 metro. Front xover disabilitato per mandare tutto alla cassa.
I due risultati mi lasciano perplesso:
https://1drv.ms/i/s!Agrddzvyi1trhkcyHTfRv8gj8CFr
https://1drv.ms/i/s!Agrddzvyi1trhkiYWHKLCz_dgiz0
(Si veda anche la misura rew)
Che senso hanno i minimi a 50dB che vedo sopra gli 800 Hz? Possibile che la calibrazione possa avere valori dell'ordine dei 30db?
-
Ho scaricato il tuo file REW e a mio parere sembra una lettura errata, prova a rifarla e a volume piu' alto, vediamo cosa esce
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ho scaricato il tuo file REW e a mio parere sembra una lettura errata, prova a rifarla e a volume piu' alto, vediamo cosa esce
Fatto - non mi sembra cambi molto
(ho misure fino al clipping -20 dBFS - vedi note relativamente alla scala dell'Anthem (che arriva sino a +10dB))
https://1drv.ms/u/s!Agrddzvyi1trhkrGuxJ-vIkSm12c
-
Vista ma resta una lettura senza senso, mai visto una lettura cosi' a onde... non so quale sia il problema, sul pc, il mic o altro ma sicuro non puo' essere cosi'...
-
Difficile che lo stream digitale prodotto da REW sia modificato in questo modo ... Lo noterei ascoltando anche nei toni che sono simili a quelli generati da ARC. Penso che ci sia qualcosa nel MIC / driver di Anthem che l'applicazione ARC abilita/disabilita per renderlo inutilizzabile (la posizione di Anthem è che il mic può essere usato solo con ARC). Comunque almeno alle frequenze basse sembra ok, almeno per misure qualitative che permettano di individuare il ritardo del sub.
-
Nuova versione ARC, anche se ormai per noi con i "vecchi" modelli ha poco di nuovo...
v1.6.5342:
1. Added full support for the dual-jack (3.5mm + USB) microphone which ships with soundbars.
2. (STR Integrated Amp) Fix for USB device programming.
3. (PW Soundbar) Fixed issue with crossover selection. If a subwoofer is used, 120 Hz is selected otherwise a high pass frequency is selected to fit the measured in-room response.
4. Improved auto-updates for slow connections by increasing timeout for the file downloader.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scoffield701
Nuova versione ARC, anche se ormai per noi con i "vecchi" modelli ha poco di nuovo...
v1.6.5342:
1. Added full support for the dual-jack (3.5mm + USB) microphone which ships with soundbars.
2. (STR Integrated Amp) Fix for USB device programming.
3. (PW Soundbar) Fixed issue with crossover selection. If a subwoofer is used, 120 H..........[CUT]
Quindi meglio farlo oppure è inutile? Per i vecchi modelli..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lmondoni
Quindi meglio farlo oppure è inutile? Per i vecchi modelli..
Sulla inutilità sono d'accordo .... Magari solo il punto 4 può avere qualche impatto (se hai una connessione lenta, ma sarebbe strano visto che ethernet è una scelta obbligata per noi).
-
Dopo aver fatto il ricalcolo della misurazione con in nuovo arc per entrambe le configurazioni (2.0 e 5.1) bisogna fare 2 volte l upload all anthem (selezionando prima una configurazione e poi l altra) oppure si fa una volta sola ( che vale x entrambe le configurazioni)? Non mi ricordo più...
-
Se ne fa una sola. Se le nomini le vedrai come profili separati coi loro nomi.
-
Cari possessori di Anthem...vi pongo un quesito più che altro solo per mia curiosità e cultura personale...ho riletto un vecchio post relativo all'ascolto a volume reference...da quanto mi è stato successivamente nel ns caso, dove aver fatto ARC, e quindi settato tutti i diffusori a 75dB relativamente al punto di ascolto...qualora volessi provare l'ebrezza di un ascolto a volume reference...a quanto dovrei portare la manopola del volume? A 0 db???
Poi un'altra domanda....il tasto sul telecomando che mi attiva l'opzione dolby leveler (che da off a 9) serve ad attivare una specie di compressione per mantenere chiari i dialoghi (tipo night mode)?
Quindi in un ascolto "serio" lo devo mettere su OFF??
Grazie
-
Se lo metti a 0db sugli Anthem è ben oltre il volume reference degli altri ampli. O ti esplodono i timpani o ti si spegne andando in protezione. Il reference dopo aver calibrato con ARC sui nostri è intorno ai 10db.
Disattiva il compressore dolby che rovina la dinamica.
-
perfetto grazie....ovviamente intendevi -10db....immagino...
beh pensate che io generalmente se non solo in casa al massimo riesco ad ascoltare introno ai -35db...quando sono solo già portandolo a -20/-15 db con il nuovo front mi sembra debba venir giù tutto da un momento all'altro...
cmq a volume reference ho capito bene che dovrei misurare circa 105db sul punto di ascolto?
Grazie
P.S. anche voi dovete schiacciare con forza i tasti del telecomando...specie quello del volume???
-
Attenzione che volume "reference", cioe quello che normalmente si ha con il gain a 0 dB, significa che il controllo volume del preamplificatore (o la sezione pre del sinto) non interviene nè in aggiunta nè in detrazione rispetto al livello del segnale che arriva dalla sorgente, almeno sul "main gain".
In due stanze o con due impianti diversi i dB reali diffusi in ambienti dipendono da così tanti fattori (e tra i più importanti c'è il livello di registrazione) che ascoltare a volume "reference" significa poco/nulla come termine di paragone. Solo una misura col fonometro potrebbe fornirci indicazioni reali per un confronto (naturalmete eseguita a determinate condizioni non "alla carlona")
Citazione:
Originariamente scritto da
vale73
cmq a volume reference ho capito bene che dovrei misurare circa 105db sul punto di ascolto?
questo può essere vero nella sala di XY con il suo impianto e con un certo film o musica, da me, se ben ricordo, ho misurato quasi 115 dB di picco con non ricordo quale film.