Molto chiaro Riccardo: meglio non toccare il White del videoprocessore per evitare il clipping ;)
Visualizzazione Stampabile
Molto chiaro Riccardo: meglio non toccare il White del videoprocessore per evitare il clipping ;)
purtroppo è un problema noto del vx300 ed era stato segnalato anche da avforums, non c'è impostazione sul processore che risolva il problema;l'unica è agire sul tv e abilitare una specie di contrasto dinamico o settare il tv in full range (come fatto da avforums);l'unica certezza che ho è che per eliminare il clipping non devo intervenire sul white del cms del radiance per i motivi prima indicati
Riccardo, ottimo test, grazie. Quindi, dato che, come ormai risaputo, nelle modalità Pro il VT60 clippa a 242-243 (a meno di non abbassare il contrasto a valori molto bassi che porterebbero il picco bianco sotto le 70 candele!) secondo te vale lo stesso consiglio? Io ho provato ad abbassare di 4-5 tacche il contrasto dell'Oppo e riesco ad eliminare del tutto il clipping (vedendo tutte le barre fino alla 254) ma ritengo a questo punto che di fatto non stia vedendo i livelli corretti come nel tuo caso, giusto?
Da quel che ho potuto capire, se davvero agire sul comando di Contrasto del processore (o del lettore, come nel tuo caso e come anche nel mio...) portasse a una sorta di spostamento dei livelli del bianco verso il basso, che visivamente illude di aver eliminato il clipping ma in realtà non ha fatto altro che disallineare i livelli stessi rispetto al riferimento, il picco di Y max non dovrebbe variare. Questo dovrebbe confermarcelo Riccardo a proposito del suo VX300, per il quale il problema è accertato, mentre per quanto riguarda il VT60 se così fosse... significherebbe che non soffre dello stesso problema, quindi quello che vedi dopo aver abbassato il Contrasto dell'Oppo non è illusione ma realtà. Il picco max di Y, infatti, nel caso del VT60 cambia agendo in quel modo...
Ettore
potete fare questo esperimento: prendere il disco S&M e andate a visualizzare la schermata dove c'è la famosissima nuvola nel video Montage :): abbassate di molto il contrasto del processore o del lettore e vedete se compaiono effetti strani a video
se io imposto il vx300 in modalità full range vedo il dettaglio della nuvola nel modo corretto ma se metto hdmi limited e abbasso il contrasto del radiance di un bel pò ad un certo punto invece che vedere comparire solo il dettaglio che nella modalità procedente visualizzavo compaiono anche altre cose a video;se volete vi posto la foto
Faccio la prova e poi ti dico cosa vedo sul mio 55VT60...
Ettore
Riccardo, se riesci le foto sarebbero gradite. :)
Ettore, ma Riccardo dove ha scritto che abbassando il contrasto sul lettore la Y non cambia?
ho fatto le prove ora anche abbassando il contrasto del sinto amplificatore e del lettore bd cambridge (che dovrebbe essere simile all'oppo) e in entrambi i casi i livelli si appiattiscono e compaiono anche false colorazioni andando a fondo scala,cosa che invece non succede se abbasso il contrasto del tv
Ma infatti io ho usato il condizionale a proposito dell'ipotesi, e ho detto che dovrebbe essere Riccardo a confermarci la cosa ("... il picco di Y max non dovrebbe variare. Questo dovrebbe confermarcelo Riccardo a proposito del suo VX300, per il quale il problema è accertato...").
Io ho fatto solo un'ipotesi a logica: se ha ragione Riccardo nel dire che è solo un effetto visivo illusorio, quindi il white clipping non è stato rimosso ma è solo stato disallineato rispetto al riferimento ogni step di bianco, mi sembra ovvio che l'Y di picco non debba venirne modificato, altrimenti l'ipotesi di Riccardo verrebbe a cadere.
Per questo dovrebbe essere lui a confermare o meno la questione: se l'Y di picco resta invariato potrebbe davvero avere ragione lui nella spiegazione del fenomeno, altrimenti credo proprio che la sua ipotesi non sia veritiera, e un effettivo spostamento del livello di bianco al quale il display clippa dovrebbe essere avvenuto.
Ettore
ho impostato il vx300 in limited range e ho preso le misure dei pattern 90,100,105,107,108 e 109 e ho ottenuto i seguenti valori:
46,6256 57,5315 57,8795 58,0130 57,9990 58,0781
essendoci un clipping oltre il segnale 235 giustamente si sono rilevate più o meno le stesse candele per il 100 e i livelli superiori
ho poi alzato il contrasto del radiance ottenendo:
58,0938 58,0565 58,0279 58,0037 57,9834 58,0131
alzando il contrasto il livello 90 si è "alzato" (diventando 100) ed ha rilevato lo stesso valore del 100 e dei livelli superiori
ho poi abbassato il contrasto del radiance ottenendo:
41,3331 52,9810 57,4697 57,4697 57,4710 57,4871
abbassando il contrasto il livello 90 e 100 si sono "abbassati" mentre i valori dal 105 in su hanno rilevato gli stessi valori che precedentemente avevano il 100 e i livelli superiori
ho poi impostato il vx300 in full range per vedere tutti i livelli e ho preso le misure degli stessi pattern:
Y cd/m² 31,9640 40,7896 44,4455 46,2309 47,0134 47,1559
Target Y cd/m² 32,2493 40,7896 45,4761 47,2499 48,6048 49,5198
ho poi abbassato il contrasto del radiance di un pò di valori ottenendo:
Y cd/m² 25,4340 31,2358 37,5468 40,9402 43,5199 45,0076
Target Y cd/m² 24,6966 31,2358 34,8242 36,1824 37,2199 37,9205
abbassando il contrasto tutti i livelli si sono "abbassati" e al 109 invece che avere un valore di 38 (indicato nel target) si è rilevato ben 45 e ho ottenuto il grafico seguente:
Allegato 21974
Riccardo, mi sono un po' perso dopo tutti questi numeri, però mi sembra di capire quindi che la tua ipotesi, con il plasma in limited range, effettivamente è confermata, così come la mia. Effettivamente il picco massimo di Y non muta, ma semplicemente si sposta in corrispondenza di uno step IRE differenti. Alzando il Contrasto il picco si sovrappone ai 90 IRE reali, mentre abbassandolo si sovrappone ai 105 IRE reali.
A questo punto mi sento di dire che il problema in oggetto è specifico del VX300, o comunque non si replica sui VT60, dato che in quel caso il picco massimo di Y sale e scende a seconda della regolazione del Contrasto (ovviamente fino al limite imposto dall'ABL del plasma).
Ettore
Dai dati raccolti nelle varie discussioni pare ci siano due situazioni distinte: alcuni VT60 clippano a 239, altri a 242 (242 visibile), non ricordo nessuno che abbia dichiarato valori intermedi. Veramente curiosa come situazione.
Mi verrebbe da ricollegare alcune considerazioni di Bumtious che diceva che alcuni pannelli sono pilotati in modo "meno aggressivo" (cit. less aggressive) di altri. Che il diverso punto di clipping (nelle Pro) sia un "effetto collaterale" e riconducibile quindi a questi differenti tipi di pilotaggio? E, domanda da un milione di dollari, questo famigerato differente pilotaggio, dipende da una questione hardware (improbabile) o software (impostazioni di default del service menu)?
Anche ultimamente ha scritto spesso di questa cosa e se non ho capito male il pilotaggio meno aggressivo è caratteristico dell'ultimo periodo di produzione.
@Tacco prova a modificare il contrasto della sorgente e a prendere le stesse misure usando il workflow di Calman HT Enthusiast nella sezione "Dynamic Range" aggiungendo il datagrid
le misure e le immagini del tool del tv che ho postato sono testimoni del fatto che è sconsigliato usare i comandi contrasto della sorgente (che sia radiance,lettore o sintoamplificatore) in quanto avviene una modifica del segnale in ingresso e non una semplice riduzione o aumento della luminanza,cosa che avverrebbe usando il contrasto del tv
hai poi provato a impostare il vt60 in modalita full range per vedere se vedete tutti gli step?
potresti prendere le misure di quei pattern e postare le misure rilevate sul vt60 agendo sul contrasto del lettore e agendo invece sul contrasto del tv in modo da poter vedere le differenze?
@thegladiator potresti fare la stessa cosa anche tu?
nel tuo caso mi sembra che abbassando il contrasto del tv si riescano a visualizzarre le barre del white clipping;se così fosse prova ad abbassarlo per renderle visibili e poi abbassa il contrasto del lettore e prendi le misure di quei pattern: dovremmo avere lo stesso comportamento e cioè che abbassando il contrasto della sorgente,essendoci una modifica del segnale il picco massimo (che sarà spostato su valori maggiori del pattern 100%) rimarrà invariato
@tutti provate anche a visualizzare il fimato S&M dove c'è la nuvola e abbassate di moltissimo il contrasto della sorgente per vedere se compariranno false colorazioni e dettagli che non dovrebbero vedersi
Già fatto nel week-end, e seppur non mi sia segnato le misure in modo scientifico come hai diligentemente fatto tu, il comportamento pareva essere il medesimo. Ho però verificato solo il 109% in quanto era l'unico pattern WTW in mio possesso. :)
In quale sezione del disco si trova il famigerato video con la nuvola?