Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Hai scritto che questa superiorità la trovi solo con il DD convertito dall'HTS e non dal 91.
Nel caso invece la traccia audio fosse DD HD? In questo caso è superiore il 91 o ancora l'HTS (che elabora solo una parte della traccia HD ovvero il DD standard)?
Nel mio caso è superiore la conversione fatta dall' HTS anche su tracce audio DD HD e questa cosa, ripeto, è molto strana...
Com'è strano il DTS (standard) che invece viene elaborato meglio "in analogico" dal mio Oppo.
Il mio HTS non è pesantemente mod, ha subito solamente un ringiovanimento.
Mi resta da capire se ha qualche problemino il mio o se tutto ciò è normale...boh.
-
Verosimilmente la questione è legata al resto della catena, al tipo di fonte, di amplificazione e di speakeraggio.
L'Oppo 95 "out-of-the-box", ad esempio, è piuttosto leggerino nel medio basso (non parlo per sentito dire), mentre ha un medio alto lucidissimo; dell'ottimo Pioneer LX-91 (altro eccellente lettore) invece non saprei, pur avendolo sentito in versione modificata da K a casa di K medesimo e di Superslide. Analoga caratteristica - a mio personalissimo parere, per carità - la hanno i Krell 2250, 3250 e TAS (con K da anni abbiamo in corso una lunghissima discussione, al riguardo), mentre non so degli Adcom. Anche il medio alto di Klipsch è piuttosto radiografante, oltre che esteso orizzontalmente, per via dell'uso delle trombe.
E' quindi forse ipotizzabile che chi abbia una catena tendenzialmente chiara, trasparente, gradisca il rinforzo in gamma medio bassa garantito dal processamento dell'HTS. Vale anche il principio contrario, però, per cui chi questa gamma ce l'ha già in quantità adeguate preferirà non scurire o addolcire troppo il messaggio sonoro...
Per evitare di innescare inutili flame, preciso che "leggerino" non vuol dire che non ci sia; solo che non possiede quella connotazione calda che aiuta l'impressione di presenza: alcuni definiscono la leggerezza in gamma medio bassa anche "neutra" o "controllata" (che voglia dire, poi...). E invito a non scambiare la capacità di erogare energia (tanta, come tutti i Krell) con quella di erogarne in modo equilibrato o tonalmente omogeneo nelle varie gamme di cui si compone il segnale. Tra un Bryston e un Krell delle prime serie o delle serie centrali ci passa il mondo, in mezzo, e non c'è fonometro che tenga, perché i db potrebbero anche essere perfettamente sovrapponibili...
Il bello del ragionamento è che possono vivere comunque tutti felici, perché ognuno farà fare il processamento al lettore universale o al pre a seconda dei propri gusti personali o addirittura del brano/concerto/film da ascoltare/vedere... Poter scegliere perché in entrambi i casi si cadrà in piedi "alla grande" mi sembra un'opportunità ulteriore da non sottovalutare, ma anzi da cogliere al volo... :D
-
Penso che questo possa sfatare la voce che l'HTS sia penoso in digitale... Ragazzi cosa intendete per migliore o peggiore, cercate di fare una disamina un po' più accurata del termine così forse riusciamo ad arrivare al perché è in certi casi si preferisce la decodifica del lettore e in altri quella del pre. Ci sono diverse variabili che possono incidere sulla prestazione. Io personalmente preferisco in ogni caso la decodifica del lettore, la differenza di finezza e' abbastanza evidente a favore del lettore. Se migliore intendete esclusivamente il fattore dinamico possono intervenire i vari cosec di decodifica e i livelli dei canali. Avrete notato che fare i livelli con un disco test e con il rumore rosa del pre le differenze sono tutt'altro che trascurabili.. Cosa intendete per migliore?
-
Susate l intromissione nella discussione tecnica con una domanda piu terra terra :p
Io col sistema in firma ho il problema di non poter usare lo stesso settaggio per tutti i tipi di film.
Nei film soft no problem.
In quanto in quelli con numerosi effetti, esplosioni, bassi profondi ecc.. invece ci sono momenti in cui il sonoro esplode oltremisura. E ovviamente la cosa mi manda in bestia :mad: Preciso che il volume è tenuto al minimo possibile per rendere udibili decentemente le voci dal canale centale!
Volevo domandare a voi che seguire una filosofia opposta se vi capita di dover fare settaggi tra un film e l'altro o fila tutto liscio.. altrimenti valuto anche passaggio all analogico...
grazie ;)
-
Io ho provato ad ascoltare dd in digitale dall'hts e in analogico dall'oppo... A favore del primo c'è del rinforzo in gamma medio bassa e quindi a orecchio sembra esserci un suono più pieno, corposo. Secondo me però, almeno per quanto mi riguarda e nell'ascolto di qualche blu-ray, non tutti si va a perdere un pò di "finezza", o comunque sembra tutto leggermente meno analitico. Con i film è una sensazione piacevole perchè sembra effettivamente di essere più "preso" dal film, essere un pò più al centro dell'azione. Secondo me comunque ha ragione KTM sul discorso disco test per settare livelli/distanze ed eventuali tagli col sub. Lasciando sia sul lettore che sull'hts gli stessi parametri e "switchando" al volo le differenze si affievoliscono rispetto a un'eventuale taglio dei diffusori e/o l'impostazione di ritardi sul lettore.
-
Le migliorie nel mio caso (Krell Showcase / Oppo93) sono costituite soprattutto da una maggiore dinamicità nella gamma medio-bassa (con il collegamento in coassiale). Gli alti rimangono invariato sia con il collegamento in coassiale (in Dolby D) sia con quello analogico (sempre in Dolby D)!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subzero
(...) In quanto in quelli con numerosi effetti, esplosioni, bassi profondi ecc. invece ci sono momenti in cui il sonoro esplode oltremisura. E ovviamente la cosa mi manda in bestia :mad: Preciso che il volume è tenuto al minimo possibile per rendere udibili decentemente le voci dal canale centale! (...)
Non capisco il motivo per cui ti mandi in bestia un po' di ambienza in film, magari di azione. Comunque prova a limitare la dinamica o a selezionare il settaggio per l'ascolto notturno (presente nell'Onkyo), che ti appiattisce un po' l'esuberanza di fischi e botti, rendendo però tutto decisamente più piatto (che però credo sia l'obiettivo che intendi conseguire)... :D
Considera pure che notoriamente il tuo Sunfire non è un campione di controllo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subzero
Susate l intromissione nella discussione tecnica con una domanda piu terra terra :p
I[CUT]
vorrei capire cosa c'entra la tua domanda in una discussione dedicata al Krell di cui, leggendo la tua firma, tu possiedi nulla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Hai scritto che questa superiorità la trovi solo con il DD convertito dall'HTS e non dal 91.
Nel caso invece la traccia audio fosse DD HD? In questo caso è superiore il 91 o ancora l'HTS (che elabora solo una parte della traccia HD ovvero il DD standard)?
E' un pò di tempo che non ascolto blu ray con tale traccia, però da quello che ricordo TERMINATOR 3 che ha il DOLBY TRUE HD sia in inglese che in italiano in analogico è ottimo, anche perchè come ben sai in coassiale mi codifica come semplice DD, mentre in REDIDENT EVIL EXCTINTION, in analogico è moscetto, mentre il DD inglese sempre in analogico è tutt'altro pianeta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Le migliorie nel mio caso (Krell Showcase / Oppo93) sono costituite soprattutto da una maggiore dinamicità nella gamma medio-bassa (con il collegamento in coassiale). Gli alti rimangono invariato sia con il collegamento in coassiale (in Dolby D) sia con quello analogico (sempre in Dolby D)!
Ok sulla maggior dinamica nella gamna medio/bassa ma aggiungerei anche più dettaglio sulle voci e il sub che lavora meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Penso che questo possa sfatare la voce che l'HTS sia penoso in digitale... Ragazzi cosa intendete per migliore o peggiore, cercate di fare una disamina un po' più accurata del termine così forse riusciamo ad arrivare al perché è in certi casi si preferisce la decodifica del lettore e in altri quella del pre. Ci sono diverse variabili che possono in..........[CUT]
Come hai detto Alberto per "migliore" intendo una dinamica più elevata e come ben sai in un film d'azione fà la differenza, ma attenzione, nel contempo un messaggio sonoro altresì chiaro, questo dovrebbe succedere anche con il "normale" DTS, ma così non è, quest'ultima codifica, infatti è superiore invece in analogico, comunque aldilà del discorso HTS, anche prima che avevo il pre ONKYO pr-sc886 naturalmente nemmeno lontanamente paragonabile all'HTS, notavo che le codifiche in DD e DOLBY TRUE HD, ascoltate tra l'altro in HDMI, per cui vi ho detto tutto, avevano una marcia in più, non sempre, ma per diversi film era cosi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bisocri
Io ho provato ad ascoltare dd in digitale dall'hts e in analogico dall'oppo... A favore del primo c'è del rinforzo in gamma medio bassa e quindi a orecchio sembra esserci un suono più pieno, corposo. Secondo me però, almeno per quanto mi riguarda e nell'ascolto di qualche blu-ray, non tutti si va a perdere un pò di "finezza", o comunque s..........[CUT]
premetto che i ritardi sia sul lettore che sul pre sono a 0, su entrambi tutto in FULL BAND, sul lettore il crossover è in bypass, mentre sul pre è a 80Hz, ma come ben sapete nel dominio analogico non funziona, solo in digitale, rumore rosa effettuato tramite disco test, axn records, per intenderci quello che regalavano con l'acquisto del lettore OPPO 83SE
-
Ovviamente stiamo sempre parlando di pari livello, come dice KTM, comprendendo cioè anche la compensazione del "boost" di cui gode il sub (canale .1) nel collegamento digitale, giusto?
-
Se rileggi il mio post vedi che la domanda non è relativa al mio sistema, ma consiste nella richiesta di informazioni sulla (eventuale) necessità di effettuare diversi settaggi dell HTS a seconda del film con cui si utilizza.
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
vorrei capire cosa c'entra la tua domanda in una discussione dedicata al Krell di cui, leggendo la tua firma, tu possiedi nulla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enearemo76
Ok sulla maggior dinamica nella gamna medio/bassa ma aggiungerei anche più dettaglio sulle voci e il sub che lavora meglio.
Su questo Enea mi fa venire un sospetto che qualcosa sul lettore non vada nel migliore dei modi, ci sta che la decodifica del lettore nelle tracce SD possa essere un po' meno incisiva ma addirittura meno dettaglio e meno trasparenza da un lettore modificato non è un risultato normale.. :confused: