GRANDE MAURO !!!! :cool:Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Non potevi trovare modo migliore per cominciare questo 2008 :cool:
AUGURI A Tutti ! ;)
Visualizzazione Stampabile
GRANDE MAURO !!!! :cool:Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Non potevi trovare modo migliore per cominciare questo 2008 :cool:
AUGURI A Tutti ! ;)
Mauro sono molto contento :)
oggi ho giocato con la creatura, ma più che altro mi sono imbestialito per le cose che non sono riuscito a fare.
partiamo dal principio:
Il mio obiettivo è quello di dare in pasto al panasonic un segnale 1080p dal Dvdo VP30 nel quale entro in SDI con il denon 2900.
Ho comprato un cavo HDMI 1.3 Atlona da 10m ma non c'è sato verso di far vedere il VP30 al panasonic, qualunque risoluzione impostassi in uscita.
in compenso il panasonic vede senza problemi un lettoraccio pioneer, quindi escluderei problemi legati al cavo.
ma ho presto lasciato perdere, perchè il mio obiettivo comunque era vedere il proiettore, quindi sono passato alla connessione VGA.
Ebbene detesto il VP30 per quanto sia complicato da impostare per passare da 576 a 1080p, ci ho messo un casino di tempo, ma poi, alla fine dopo varie madonne....
SPETTACOLARE!!! :eek: :eek:
Continuo a pensare che si il migliore LCD su cui si siano posati i miei occhi, e pur non avendo perso molto tempo nell'impostarlo (ho preferito colore1, iris attivo (velocissimo ed inavvertibile), un settaggio veloce col waveform monitor (che ficata).
Non ho toccato il gamma ma ho solo aumentato un po' il contrasto e diminuito un pelino la luminosità.
La lampada è in eco mode.
ho finito da poco ed ora la bestiolina è di nuovo nello scatolone. :p
Il motivo è presto detto nel fine settimana devo modificare la staffa che tiene al soffitto l'epson ed appendere il nuovo arrivato. Per ora è più al sicuro nello scatolone che in giro per casa.
Continuo ad essere incavolato per l'HDMI, mi servirebbe fare delle controprove, ma temo che ci sia qualche problema nella catena denon SDI + VP30 HDMI, il cavo non dovrebbe essere responsabile, ma certo che rottura di palle questo cavolo di connessione!!!!!:mad: :mad:
tra l'altro lo spinotto tiene veramente male (le connessioni del panasonic sono veramente scadenti)...
Però ho una certezza: i DVD si vedono da favola, persino mia moglie e mia figlia sono rimaste a bocca aperta, quindi potrei anche fregarmene:
vedo i dvd e la televisione attraverso la VGA, mentre appena mi compro il lettore BR lo connetto direttamente al proiettore in HDMI.
vabbè vado a dormire, sono esausto.
ci riaggiorniamo;)
Ciao Mauro complimenti x il nuovo arrivato :cool:
Vedrai con i BD che soddisfazioni che ti da' questo Vpr....
In 2 mesi usandolo solo con film BD ho passato
le 200 ore di proiezione....:p
Buona Visione :D
grazie glass, mi sto attrezzando per i BR...;)
ora che ci ho passato la notte su (impasticcandomi per giunta, ieri sera, dopo 10 ore filate davanti al panasonic a combattere, mi esplodeva la testa), vorrei riportare meglio le mie impressioni "tattili"...
Pro
innanzi tutto l'immagine, seconda solo a quella di mostri inarrivabili di prezzo quasi triplo, ma incredibile se messa in relazione ad un LCD.
Waveform monitor: veramente una chicca, permette anche all'ultimo dei neofiti di poter godere di immagini molto credibili e per giunta in pochi secondi. Una taratura di un professionista ovviamente darà qualcosa di più, ma non c'è dubbio che per chi come me dispone di PC e spyder 2 pro, i risultati sono migliori (queste sonde peccano soprattutto sulle basse luci), non ci ho nemmeno pensato di attaccare cavo, pc e cavalletto...
iris: INCREDIBILE veramente pazzesco, quelle bestialità viste con quelli di vecchia generazione (passavano secondi) sono un lontanissimo ricordo.
ottica: promossa, aberrazioni inferiori al mezzo pixel, e comunque praticamente invisibili già da 1 metro. Anche questa un bel passo avanti
rumore: in eco mod veramente silenzioso, ma è un parametro che non mi interessa più di tanto, per cui forse non ci sono stato così attento (ma era posizionato durante le prove davanti alle mie ginocchia)
Setting predefiniti e filtro pure color, veramente convincenti e di riferimento: con color1 dopo una passatina con waveform si ottengono risultati veramente superiori ad ogni aspettativa. Cinema1 è un po' più pompatino, forse per fare dire ohh agli amici va bene, ma alla lunga secondo me vince con distacco il color1.
la buona notizia è che se si vuole vedere qualcosa in presenza di luce, perdendoci un po' più di tempo, anche con il default (natural mi pare si chiami) si possono raggiungere notevoli risultati, ma non è il caso mio...
Contro:
prese HDMI: veramente una ciofega, il cavo lo devi fissare con lo scotch se non vuoi che al primo sfioramento si muova e perda il segnale. Qui hanno certamente risparmiato.
razor: esistono macchine con più iperdettaglio, ma non sono sicuro in realtà sia un pregio... comunque per chi cerca il top del razor c'è di meglio.
personalmente invece ritengo l'effetto razor innaturale, quindi....;)
mancanza di un comando per me assai utile quando agli inizi stai facendo i settagi con sorgenti SD processate ed upscalate: quello che ti forza la mappatura 1:1 (il TW200 ce l'ha).
Per me è particolarmente utile perchè in VP30 è veramente faticoso da settare e sapere esattamente ciò che esce è importante. Ovvio che a settaggio avvenuto non è una grande mancanza.
Insomma grandi luci e pochissime ombre, una macchina che consiglio a piene mani (e piedi :D ), senza riserve e con pochi dubbi sulla soddisfazione finale.
se poi pensate ai soli 2300 euro che ci sono voluti per portarselo a casa, potete dormire sonni tranquilli... C'è sicuramente di meglio (il JVC, lo Sharp) ma con quello che risparmiate ci comprate anche tutto il restante HT (o quasi...:cool: ) e ciò a cui rinunciate è evidente solo in un attento confronto ravvicinato, a memoria è molto difficile (anche se conosco molti che dicono quanto costa? il doppio? guarda come si vede meglio!!!! :rolleyes: )
Imho, è il maggiore punto di forza di questa macchina su tutta la concorrenza :cool:Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
Problema irrisolto, tra l'altro su macchine anche costosette ... :rolleyes:
Se solo esistesse un Sony VW60 con L'Iris e il prezzo di questo Panasonic :eek: sarebbe un BEST BUY Assoluto al momento :cool:
Complimenti Mauro ;)
ti assicuro che quello che più mi ha impressionato però è il waveform monitor....Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
in pochi secondi (5-6) hai una calibrazione della macchina (ovvio non contempla l'ambiente, ma nel caso mio è meno importante perchè ho tutta la parete dello schermo nera e quelle laterali bianche, quindi non ci sono grandi dominanti cromatiche) veramente ad un pelino dall'eccellenza, cosa che tutti gli altri si possono scordare.
Ti rammento che anche utilizzando una sonda come quella che posseggo, perfetta per calibrare un monitor PC, in realtà alle basse luci sei decisamente senza certezze (e non tutti possono permettersi lo spettrofotometro che ha Andrea e la sua competenza nell'uso).
quindi per l'appassionato, anche abbastanza esperto, è una vera manna ;)
veramente così non contempli neanche tutta la catena a monte; voglio dire player, eventuali processori...Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
no, è legato proprio alla sorgente e devi creare un settaggio per ciascuna...Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
infatti non usi un template del proiettore, ma un segnale che gli invii dallla sorgente (io per i DVD ho usato il classico eagle project, ma va bene Merighi o quello di AV forum).
se poi devi settare un lettore BR inserisci il disco test nel lettore BR e ti crei un'altro profilo, e così via....;)
Quindi niente spyder,sono daccordo con te sulle basse che non'è precisa, però penso che è pur sempre meglio di un qualsiasi disco test,specialmente per le risposte rgb.
P.S..Mauro hai provato a fare qualche misurazione con il vpr ?
ciao e complimenti per il vpr ;)
disco test ad occhio probabilmente (anche se ho visto occhi molto più performanti dello spyder), disco test analizzato dal proiettore in relazione alla sorgente proprio no, visto che sono proprio le risposte rgb che vengono analizzate (tu infatti dopo il waveform devi più che altro controllare luminosità e contrasto, senza toccare il gamma...)Citazione:
Originariamente scritto da maury74
e perche mai, persino Andrea Manuti è rimasto colpito dalla efficienza del sistema....Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Certo disponessi della sua attrezzatura e della sua esperienza non mi fermerei a quello, ma considerando invece ciò che ho disponibile, ritengo di avere in breve tempo un risultato che probabilmente in passato ho raggiunto solo dopo una accurata messa a punto non eseguita da me ma da persone ben più competenti. ;)
Non sono uno smanettone, ma il gladiatore, che uso come molti come disco test come molti, probabilmente l'ho visto così bene proprio solo a casa del Manuti (intendo come godibilità globale dell'immagine), sicuramente mai a casa mia o di altri forumer che ho visitato, il tutto ripeto in pochi secondi!!!!
Sei proprio sicuro? :DCitazione:
Originariamente scritto da maurocip
Ciao
MASSIMO
Massimo.. dai .. e' legittimo .... e' il classico delirio iniziale da entusiasmo :D :D ;)Citazione:
Originariamente scritto da m.tonetti
Poi ci si ragiona dopo ... :p
non ti volevo tirare in ballo, tu hai un CRT.....:mc:Citazione:
Originariamente scritto da m.tonetti
volevo dire mai visto a casa di altri forumer con vpr digitale.....:fiufiu:
p.s. appena lo appendo e mi doto di un lettore BR ti aspetto :D
Vabbe', diciamo che sei perdonato! :DCitazione:
Originariamente scritto da maurocip
Ciao
MASSIMO
P.S. Hai risolto il problema legato all'uscita HDMI?