no purtroppo no ...con valori di size a metà ho l'immagine perfetta per il 720p ma anche con il size alla minima grandezza ..per il 1080 è sempre troppo grande
Visualizzazione Stampabile
no purtroppo no ...con valori di size a metà ho l'immagine perfetta per il 720p ma anche con il size alla minima grandezza ..per il 1080 è sempre troppo grande
Per onor di cronaca, dopo la taratura hardware e software fatta in queste settimane al barco 808 graphics di mio cugino Iace, guardate il cazzilo che po pò di immagini manda a 1080i via PS3 liscia come l'olio.......
Thread Qui
.............Rivoglio un CRT...:cry: :cry: ;)
Joseph
Riprendo questa discussione sperando di trovare utenti ancora interessati all'argomento.
Ho ordinato HDFURY per connetterlo al mio vpr Sony 1271 via rgbhv direttamente dall'uscita hdmi del lettore dvd Pioneer DV-600 (sperando che l'uscita hdmi del lettore abbia modo di alimentarlo...). Attualmente utilizzo l'uscita component P-scan.
Premettendo che la distanza tra il vpr e il lettore è di circa 6 m, mi chiedevo quale fosse il modo più ottimale per connetterlo al videoproiettore.
1) Uscita hdmi player : Adattatore hdmi-dvi + HDFURY+ vga+ cavo 5 bnc (lunghezza 5 m con rg59);
2) Uscita hdmi player: cavo hdmi-dvi (lungo 5 metri) + HDFURY+ cavo vga-5bnc (rgbhv) lungo 1 metro.
In pratica: è meglio allungare il cavo digitale (hdmi-dvi) che dovrebbe avere minori perdite di segnale, o lasciare i cavi che ora utilizzo (R G B-HV) lunghi 5 metri e autocostruiti con rg59 ?
Ma poi il cavo RG59 accetta o comunque non ha problemi con segnali HD (720p-1080i-1080p) che hanno una banda passante alquanto alta?
Ciao
io andrei per la prima, ovvero lascia il cavo VGA lungo. Il fury praticamente nasce proprio per quello, per chi ha già una installazione "analogica" e vuole usare una sorgente con uscita digitale.
http://www.curtpalme.com/forum/viewt...02636bf665324a
Nelle faq che si trovano sul sito di Curt Palme, è chiaramente scritto che la parte analogica in uscita dal cazzillo deve essere più corta possibile, ma visto le cavolate scritte sull'alimentatore si potrebbe anche dubitare.
Alla fine per trovare la soluzione migliore non devi fare altro che provare ;)
Non capisco perchè tramutare certezze in dubbi, l'alimentatore esterno serve, e almeno un utente in questo thread ha risolto in questo modo. Anche avere un cavo analogico quanto più corto possibile assicura la migliore qualità ottenibile con questo cazzillo.Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Va da se che se l'impianto è fatto in modo da escludere determinate soluzioni TOP non si può far altro che adeguarsi e ripiegare su modifiche più comode, ma non di certo qualitativamente migliori.
Vorrei adottare la stessa soluzione di Andrews:
1) Denon 2930 > uscita HDMI
2) Adattatore HDMI > DVI
3) HD Fury collegato direttamente al D-sub15 del cavo RGBHV che va verso il Marquee8500 terminato con 5 BNC
Attualmente il cavo in questione (un sepentone TASKER della bellezza di 22 metri) fa egregiamente il suo lavoro collegato all'uscita dell'HTPC.
In poche parole vorrei eliminare l'HTPC che attualmente avrebbe bisogno di un upgrade e di essere ulteriormente silenziato ma da quanto leggo in questa discussione il mio cavo sarebbe troppo lungo per poter adottare la soluzione sopra descritta?:confused:
Quale potrebbe essere la soluzione nel mio caso (escludendo naturalmente l'acquisto di un dispendioso processore video)?
Cosimo
Potrei dire la stessa cosa, perchè tramutare dubbi in certezze? ;)Citazione:
Originariamente scritto da fl@sh
Mi sono limitato a informare l'utente che chiedeva informazioni sulla possibilità che l'alimentatore potrebbe non servire a niente, magari in modo un poco bruschi, ma del tutto veritieri, visto il mio caso.
Sono felicissimo per l'utente che ha risolto i suoi problemi, ma permettimi di esprimere un moderato scetticismo su questa affermazione, dai, uno non sono tutti e sicuramente non basta a trasformare il mio ragionevole dubbio in certezza. Paradossalmente nel nostro piccolo se andiamo a fare una statistica troviamo che a uno serve e a uno non serve, per cui funziona nel 50% dei casi. :DCitazione:
Originariamente scritto da fl@sh
Nel mio caso l'alimentatore non serve a niente, ma proprio a niente, ne a far funzionare il cazzillo con cavi lunghi (con alcuni apparecchi va, con altri non va a meno che usi uno switch amplificato), ne a rendere veritiera questa affermazione scritte nelle faq:"Using an external power supply also usually results in a punchier, more dynamic picture. For the best picture quality and future upgradeability, we HIGHLY recommend the advanced kit! "
Se noti nel mio messaggio precedente ho usato il condizionale, perchè non ne ho la certezza, altresì ho consigliato di provare, perchè se nelle faq non trovo corrispondenza con quanto affermato nel caso dell'alimentatore, il dubbio che anche questa affermazione non sia vera inizia a fare capolino.Citazione:
Originariamente scritto da fl@sh
Citazione:
Originariamente scritto da fl@sh
Questa affermazione è incompleta e non serve a niente, a parte insinuare, senza troppi giri di parole, che ho un impianto fatto male, ma tu il mio impianto lo conosci?
Non spieghi cosa significa per te TOP, o magari leghi il fatto che se l'alimentatore funziona è TOP altrimento no. Interessante come teoria, ma devi dimostrarla, o quantomeno spiegarla, sopratutto alla luce delle numerose prove da me effettuate con svariati apparecchi e componenti.
Tirando le somme, ricordiamoci che siamo in un campo assolutamente sperimentale, cazzillo+vpr crt, dove una cosa funziona e te ma non a me, e può rendere benissimo in ambedue i casi. Ricordiamoci sempre che le faq da me riportate, sono solo ospitate sul sito di Curt Palme come da disclaimer a inizio pagina, ma sono comunque pubblicate dall'azienda produttrice dell'apparecchio, e come tutte le aziende è interessata ad enfatizzare le proprietà del prodotto stesso, visto che poi deve venderlo.
Il "cazzillo" non è ancora arrivato. Premetto che nutro qualche ragionevole dubbio sull'efficacia dello stesso, e sulla bontà della conversione, che certamente potrà far contento chi, ad esempio, utilizza una ps3 per giocare su uno schermo da 20 pollici, ma cosa ben diversa è l'utilizzo in ambito HT con schermi di ben altre dimensioni (2 o 3 metri). In questo caso,infatti, i nodi vengono al pettine e tutte le incertezze e le eventuali imprecisioni del flusso dati video vengono inesorabilmente ed impietosamente evidenziate dalle immagini proiettate.Purtroppo, l'esigenza e la voglia di avere un contenuto video qualitativo sempre migliore, e di spremere al massimo il nostro impianto costringe noi appassionati del grande schermo a tentare tutte le soluzioni possibili per ottenerlo, a volte anche sperimentando prodotti dalla dubbia efficacia, e dalla resa non sempre all'altezza di quanto magari ci si possa aspettare da recensioni (anche di utenti) ottimistiche.
Nel mio caso, scottato, dalle pessime performance di upscaler della xbox360 (720p e 1080i tramite vga), nella mia catena video, e pur contento della resa del player Pioneer DV-600 in component, non ho resistito alla tentazione di provare il collegamento hdmi, nel tentativo (spero fruttuoso) di avere un'ulteriore e tangibile miglioramento ulteriore. Speriamo....
Ad ogni modo, tornando al collegamento ottimale dello HD-FURY, ho sempre saputo che i cavi di tipo analogico, più sono lunghi e più sono soggetti ad una certa perdita di qualità del segnale, cosa questa che nei collegamenti digitali non dovrebbe avvenire. Per cui, penso che sia meglio...allungare il cavo digitale (hdmi) e non quello analogico......
Poi se questo effettivamente influisca, e di quanto su schermi di grandi dimensioni..non saprei.
Ciao
Ciao Andrews, a parte la querelle sull'alimentatore, che alla fine lascia il tempo che trova, sulla bontà del cazzillo io non nutro dubbi.
Personalmente con la PS3 uso lettore HD la differenza si vede, anche in confronto con un htpc ottimizzato con post processing (ffdshow e avisynth) per uso SD, cosa che invece non succedeva con il Toshiba HD-E1 che precedentemente avevo.
Questo fa si che su uno schermo con base 250cm, la differenza si vede tutta, sia come definizione che come resa cromatica.
Certo non si urla al miracolo come con i pannelli digitali, questo più per demeriti in uso sd che il contrario, ma sono soldi spesi bene, sia il lettore HD che il cazzillo stesso.
Dubbi riguardo cosa?Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
Piu che conversione, il cazzillo fa da STRIPPER, cioe' decrypta i codici HDCP.
Se non sbaglio e' stato ampiamente ripetuto e piu volte nelle pag precedenti, che il Fury e' completamente "trasparente" .
Potrebbe essere vero che un cavo analogico troppo lungo potrebbe rovinare l'immagine, pero' io con il mio bel cavo di 12 mt. RGBHV non noto decadimenti.
Piuttosto se metto a 1080i la PS3 ho come un effetto vertical banding sull'immagine mentre a 720p e' tutto ok. Forse mi ci vuole l'alimentatore del cazzillo? :rolleyes: dato che ho DLP penso sia colpa del Fury
Ma per quanto riguarda la lunghezza del cavo analogico, potrei tenere quello che ho nella configurazione precedentemente esposta o per poter usare l'HDfury devo prevedere un cavo digitale altrettanto lungo?Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Cosimo
Direi che la configurazione 2 del tuo precedente messaggio dovrebbe essere quella teoricamente migliore.
Per la cronaca, anche io ho il cavo hdmi lungo e il rgbhv corto ;)
Veramente è l'inverso, più che stripper è un convertitore, tant'è vero che lavora sia con segnali criptati che no.Citazione:
Originariamente scritto da Monsters & Co.
Non saprei, qui si parla del Fury abbinato ai vpr crt ;)Citazione:
Originariamente scritto da Monsters & Co.
vorrei sanare ogni ragionevole dubbio sull'efficacia dello stesso invitandotiCitazione:
Originariamente scritto da Andrews
a visitare il mio treadh per visionare gli screenshot ivi esposti http://www.avmagazine.it/forum/showt...63#post1191763
lo schermo è un 2.35m di base
in fine vorrei dissentire da questa tua frase che fatta come è fatta sembra non tener conto e quindi denigrare coloro che la ps3 l'hanno presa per puri scopi hometheterCitazione:
Originariamente scritto da Andrews
e che stanno traendo da questo stupendo lettore bluray (perchè è per questo che l'ho presa e per nientaltro) immense soddisfazioni visive.
P.s la soluzione giusta e non giriamoci più intorno è cavo analogico corto e cavo digitale lungo in quanto ad alimentazione io l'ho provata con la ps3 con lo skyhd con l'htpc con il vp50 e l'alimentazione gli è sempre arrivata