Grazie ad entrambi.
Sì, ho verificato più volte l'esattezza dei dati. Nisba.
Ora provo a contattarli.
Grazie di nuovo. :)
Visualizzazione Stampabile
Grazie ad entrambi.
Sì, ho verificato più volte l'esattezza dei dati. Nisba.
Ora provo a contattarli.
Grazie di nuovo. :)
In realtà pochi sanno che al cinema sono 48 gli fps, 24 sulla pellicola ed ogni frame viene "sparato" 2 volte, in pratica sono sempre 24 ma diminuisce lo sfarfallioCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Vero. :) Rimane il fatto che i panning veloci sono critici in tutte le condizioni, e io li vedo a tutto spiano. L'unica tecnica che risolveva il problema è il DNM (Digital natural motion) di Philips, che però a molti non piace.Citazione:
Originariamente scritto da lanzo
mi viene il rigetto solo a pensarciCitazione:
Originariamente scritto da Marlenio
Si sparano due volte anche con l'HTPC in progressivo a 50Hz.
720x576i , i due semiquadri interlacciati (presi sullo stesso fotogramma righe pari e dispari) vengono sommati e sparati due volte.
Risolto.Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Loggandomi sul sito di supporto e confermando il seriale mi hanno inviato un nuovo codice di attivazione che funge. :)
Grazie per l'aiuto.
sicuro? nel cinema hai 24 fps completi, il PAL è 50 fps interlacciati, in pratica 25 FPS a metà, se reso progressivo ogni FPS è differente ma comprende metà del successivo... ma ho fame e potrei sbagliareCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Cosi' sapevo :
http://www.100fps.com/video_resolution_vs_fluidity.htm
2:2 pulldown
http://www.100fps.com/how_many_frame...humans_see.htm
questo è un vangelo, qualcuno lo legga e me lo riassuma per favore
Ne leggi un pezzettino per sera ... aiuta a prendere sonno :)
Sì, ma non risolve il problema... voglio un effetto DNM sul mio vpr. :)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Tra poco Obi ci banna in massa... :D
In estrema sintesi, sul DVD PAL ci sono a due a due i semiquadri che provengono dai 25 fotogrammi del film (il PAL è leggermente accelerato). Il deinterlacciatore (se lavora correttamente) unisce due semiquadri "giusti" (cioè che provengono dallo stesso fotogramma) per formare un fotogramma completo "progressivo". Poi, se il refresh dell'HTPC è a 50Hz, i 25 fotogrammi risultanti vengono riprodotti 50 volte al secondo, a due a due eguali.Citazione:
Originariamente scritto da lanzo
Michele
Aprite un thread apposito per la questione del refresh, per favore.
Restate On Topic.
Mi viene un dubbio: la mia scheda video, ATI X700, è forse insufficiente per l'EVR?
E per VISTA?