Visualizzazione Stampabile
-
Appena faccio un salto all'ikea ne tiro su una confezione. A grandi linee l'amblight (sia quello di philips che quello di cui qui si discute) mi sembra l'idea alla base del famoso salvalavista beghelli. In quel caso si trattava di una piccola lampada al neon ed il colore era appunto il giallo ambra (il neon era bianco ma la mascherina era appunto giallo ambra). E' strano che tra tutti i colori possibili manchi proprio (o almeno cosi ho capito) il giallo (magari non intensissimo :) )... colore che secondo me si adatterebbe a qualsiasi ambiente ancor meglio del bianco.
p.s. chiedo scusa per l'ignoranza... magari i led gialli non esistono proprio... non me ne intendo :p
-
Be', se andiamo a vedere la storia è molto più vecchia.
Già al tempo dei TV B/N si consigliava di mettere sul TV una piccola lampada che creava una luce diffusa nell'ambiente.
Solitamente era usanza comprarla sssieme al TV (ne esistevano di tutti le forme) così come si comprava uno stabilizzatore (questa usanza invece la trovo un po' più caduta in disuso).
La motivazione dell'ambiente appena illuminato trova piena giustifcazione nelle modalità di visione dei TV che, al contrario dei vpr che richiedono il buio più assoluto per rendere al meglio, offrono una visione più confortevole se visti in ambienti in penombra.
A questo proposito ritegno che il colore più adatto sia il bianco, poichè qualsiasi altro colore crea dominanti e sfondi che non hanno alcuna relazione con l'immagine visionata, alterando la percezione dei colori falsandola in misura più o meno grande.
A questa regola fa appunto (abbastanza) eccezione l'Ambilight, poichè varia in certa qual misura il colore delle luci emesse, che si adattano a quelle dell'immagine.
Fuori da questo caso la mia opnione è quella di installare dei LED bianchi, regolandone eventualmente la luminosità, questo sì importante, in modo che non disturbi, poichè lo scopo è quello di creare una penombra, non di illuminare le pareti, peggio ancora se con i colori più vari.
Ciao
-
dite che il risultato sarebbe fastidioso se dietro alla tv, a un metro circa, ci fosse una doppia porta scrigno tipo questa?
http://www.edildeprosperi.it/res/sit..._scrigno-2.jpg
-
QUOTE INTEGRALE (INUTILE) RIMOSSO
Direi che qualsiasi tipo di luce come Ambilight o Triotten non ha molto motivo di esistere se il televisore non una sorta di schermo (come per esempio una parete) attorno sul quale proiettare la luce, che altrimenti si disperderebbe nell'ambiente circostante perdendo d'efficacia.
-
Ragazzi attualmente ho le luci dell'ikea fisse sull'azzurro che proiettano sul fondo della libreria (dato che la tv è incassata li dentro), il fondo della libreria è bianco... l'altro giorno mi è venuto un dubbio, non è che sarebbe meglio se fosse nero??? che ne dite?
-
Qualcuno ha per caso provato il Light Kit Meliconi da applicare su supporti Ghost?
Funziona bene? La luce è sufficientemente intensa anche con un televisore ampio (58")?
-
@ 58s2ma
Questa discussione è dedicata all'autocostruzione, sei pertanto pregato di evitare gli OT, per gli Accessori esiste una Sezione apposita.
Grazie.
Ciao
-
Ciao ragazzi, ho appena comprato le luci led di ikea, le Dioder quelle descritte in questa discussione... sono davvero ottime ma volevo chiedervi, come le avete fissate? cioè nel senso che si ci sono gli adesivi ma i fili sono lunghissimi quelli usciti nella confezione.. non è che qualcuno di voi che le ha messe puo postare qualche foto? o magari datemi qualche suggerimento su come sistemare poi i fili dietro e magari quel'è la giusta distanza dove mettere le barre di luce l'una dall'altra..
Io ho la tv led samsung serie 7 32 pollici
-
Quando un cavo è più lungo di quanto serve non ci sono molte soluzioni, le stesse che si utilizzano da quando esistono i cavi e mai cambiate da tempo immemorabile:
1 - se si prevede di poter aver bisogno, prima o poi, di una lunghezza maggiore, lo si tiene lungo e lo si arrotola in modo ordinato legandolo poi con una fascetta;
2 - se si ritiene di non modificare più l'installazione si taglia il cavo e lo si accorcia alla lunghezza necessaria, o togliendo uno dei connettori, tagliando via il cavo in più e rimettendo poi il connettore o tagliando il cavo asportando poi la parte eccedente e riunendo infine i due capi.
In entrambi i casi bisogna fare attenzione alla polarità, che non va invertita.
Ciao.
-
io li ho collegati tutti in serie così fanno perfettamente da cornice dietro il pannello esattamente attorno alle feritoie per il passaggio dell'aria ;)
-
Ciao a tutti voi del forum, chiedo a voi specialisti.....
sono anche io intenzionato a dare una luce al retro del mio lcd a parete, avendo acquistato un kit multicolor dell'Ikea, volevo aggiungerne un'altro kit, vi chiedo, se aggiungessi un'altra barra da 4 allo stesso attacco del primo dite che funzioni??
mi spiego meglio, un kit è composto di 4 barre luminose che vanno collegate ai rispetivi connettori, oppure unendo le barre in serie vanno collegate ad unico connettore, se io collego la seconda barra in serie completa allo stesso connettore del primo, quindi 2 barre da 4 ciascuna allo stesso connettore dite che le supporta o va in crisi?? l'alimentatore è sufficiente per 8 barre??
optavo per questa soluzione solo per evitare fili in eccesso ed inutili...
-
puoi provare, ma non fiderei troppo della resistenza di 8 strisce in serie, mi sa son troppe
-
E' vero che ikea non vende piu le trettioen?
-
io ho comprato a bari 2 settimane fa e ne avevano in quantita' sia bianche che multicolor.
-
grazie :) ... avevo cercato sul sito ikea e la pagina non esisteva piu... allora ho cercato su google ed ho trovato un sito inglese in cui si dice che non sono piu in vendita. Dato che giovedi vado all'ikea volevo essere sicuro;)