Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Ma è quello che avevo indicato io?
Io ho dei pdf differenti, ma è più o meno quel prodotto.
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Ma invece di uscire in analogico da un pre per poi riconvertire in digitale per il DSP e di nuovo in analogico verso i finali, non si potrebbe uscire in digitale dal pre? esistono dei pre Home Theatre che lo possono fare?
Hai perfettamente ragione, ma i pre che fanno questo sono pochi: bisogna fare qualche trucchetto, farò qualche esperimento con il mio ONKYO...
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
...farò qualche esperimento con il mio ONKYO...
nel senso che vuoi prelevare un segnale digitale prima dei DA dell'Onkyo?:O :O :O
Altra cosa, volendo pilotare l'accensione del finale multicanale con telecomando IR universale, ho trovato in diversi tread che si parla bene del VIMAR mod. 16622 (che sarebbe da muro ma io lo potrei nascondere dentro il case). L'unica perplessità è che nelle specifiche tecniche c'è scritto, sotto la voce "carichi comandabili", trasformatori ferromagnetici: 1000VA, questo significa che ne dovrei prendere 2, uno per ogni trasformatore toroidale da 900VA, conosciete qualcosa che riuscirebbe a pilotare i 1800VA in un solo apparecchio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
...questo significa che ne dovrei prendere 2, uno per ogni trasformatore toroidale da 900VA, conosciete qualcosa che riuscirebbe a pilotare i 1800VA in un solo apparecchio?
O ne prendi due con relativi problemi di telecomando, oppure metti un teleruttore che piloti i trasformatori, e ti limiti con l'apparecchietto in questione a pilotare il teleruttore.
-
Grazie del suggerimento,
avendo un pò di spazio in più nella parte bassa del case, potrei mettere l'interruttore IR ed un teleruttore di alto amperaggio ed in cascata a questo mettere, oltre ai toroidali, delle altre uscite (sul retro del case) alle quali poter attaccare tutto il resto dell'impianto in modo tale da avere una specie di multipresa "accendibile/spegnibile" da telecomando.
In cascata metterei DVD / BluRay / sintoampli ecc... ecc...
Ci sarebbero altre controindicazioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Ci sarebbero altre controindicazioni?
A parte che tutto il tuo sistema sta diventando una centrale nucleare a fusione, direi di no....
-
Meno male che sono abbastanza maniaco dei cablaggi e delle cose "precise"... (si lo sò, si dice pignolo ma non mi piace come termine:D :D :D )...e dovrei riuscire a farci stare tutto anche con una discreta dissipazione ed areazione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da antbom
- filtraggio da 10000mF a 40000mf per rail, utilizzando banchi premontati con Nichicon (cinesi), barilottoni rossi Itelcond da 85v e infine Siemens Sikorel.
Ciao.
Non posso fare a meno di chiederlo... :)
Io ho due moduli ucd400 montati da un conoscente con banchi con 16 Nichicon (che sono giapponesi) ciascuno da 16000uF/63V totali (che volevo portare a circa 28000 sostituendo 10 condensatori da 1000 con altrettanti da 2200).
Ponendo il Siemens su un livello 10 le Nichicon e i barilotti (o altri) su che livello li metterebbe?
Grazie in anticipo
-
Citazione:
Originariamente scritto da zigo
Non posso fare a meno di chiederlo... :)
Ponendo il Siemens su un livello 10 le Nichicon e i barilotti (o altri) su che livello li metterebbe?
Grazie in anticipo
Scusa il ritardo, ero via da casa.
Non credo di poter dare una risposta soddisfacente. Non ho fatto test in laboratorio, solo prove di ascolto!
Ma soprattutto, dovremmo poi essere entrambi piu' precisi riguardo il modello esatto dei condensatori confrontati.
1) I Siemens Sikorel sono inequivocabili, i vari modelli differiscono magari per tipo di montatura ma la qualita' dovrebbe essere sempre quella.
2) Gli Itelcond da me provati sono serie arx 10000uF 100v, piuttosto buoni ma sono sicuro che la Itelcond ne abbia fatto di migliori con piu' bassa ESR.
3) I miei "Nichicon" in realta' sono Nippon Chemi-con (mio errore, non ricordavo bene). Giapponesi anche loro, ma sono sicuramente molto economici visto che una basetta BGR con ponte e 6 X 6800uF 63v Nippon Chemicon si trova a meno di 30 euro (un solo Sikorel 10000uF costa di piu'). A proposito, e' la basetta a essere "cinese", o forse del sud-est asiatico (Malesia?)
4) I tuoi Nichicon di che serie sono? Variano molto di prezzo e qualita', dalla Kz, Fa, Fg in giu'. Esistono anche Nichicon molto economici, visto che le stesse identiche basette BGR si trovano anche con Nichicon (anonimi) montati, 4 X 10000uF a 28,50 euro. Ma nel tuo caso, visto che chi ti ha fatto l'alimentazione ne ha messo ben 16 di basso valore, penso che siano di qualita' alta.
Detto questo, tanto per giocare ai modelli da me provati darei questi voti:
Nippon Chemi-con 5
Itelcond arx 6
Siemens Sikorel 8
Lascerei spazio sui gradini piu' in alto per Jensen 4-pole e (forse) Bhc T-network.
Ma quanti banchi da 16000uF hai in totale? Come ho gia' detto io tendo a non esagerare, ma nel caso degli ucd400 20000uF per ramo (cioe' 40000 per canale) ce li metterei.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antbom
A proposito, e' la basetta a essere "cinese", o forse del sud-est asiatico (Malesia?)
4) I tuoi Nichicon di che serie sono? Variano molto di prezzo e qualita', dalla Kz, Fa, Fg in giu'. Esistono anche Nichicon molto economici, visto che le stesse identiche basette BGR si trovano anche con Nichicon (anonimi) montati, 4 X 10000uF a 28,50 euro. Ma nel tuo caso, visto che chi ti ha fatto l'alimentazione ne ha messo ben 16 di basso valore, penso che siano di qualita' alta.
Detto questo, tanto per giocare ai modelli da me provati darei questi voti:
Nippon Chemi-con 5
Itelcond arx 6
Siemens Sikorel 8
Lascerei spazio sui gradini piu' in alto per Jensen 4-pole e (forse) Bhc T-network.
Ma quanti banchi da 16000uF hai in totale? Come ho gia' detto io tendo a non esagerare, ma nel caso degli ucd400 20000uF per ramo (cioe' 40000 per canale) ce li metterei.
Grazie per la risposta!
Sono delle FG, economiche, e il kit arriva da TW. Un banco per canale, roba ultraeconomica e si sente.
Dopo aver scritto il messaggio mi sono fatto varie prove d'ascolto e non sono molto soddisfatto. Anzi, visto che anche i trasformatori sono tutt'altro che di qualita' pensavo di smontare tutto e montare una SPS80 HV settata intorno ai 65V.
Posso farti un'altra domanda? Io uso gli hypex in stereo per biamplificare solo sui woofers. Ho gli AD, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che rimuovendo di peso le opamp gli attacchi dei bassi sono piu' immediati, piu' secchi.
Cosa ne pensi?
Nel caso bisogna semplicemente rimuoverle o cosa?
Grazie ancora
Rob
-
Citazione:
Originariamente scritto da zigo
Posso farti un'altra domanda? Io uso gli hypex in stereo per biamplificare solo sui woofers. Ho gli AD, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che rimuovendo di peso le opamp gli attacchi dei bassi sono piu' immediati, piu' secchi.
Cosa ne pensi?
Nel caso bisogna semplicemente rimuoverle o cosa?
Rimozione degli opamp!? Non ne so nulla, mi spiace!
Prima degli Hg ho avuto anch'io gli AD. Mi ero limitato a rimuovere i condensatori di ingresso. Problemi di attacchi "lenti" non mi sembrava di averne, ma tutto e' relativo (ero abituato alle valvole..)
Comunque, se, come spero, cambi l'alimentazione e metti la switching, secondo me questo influira' (anche ) sulla velocita' degli attacchi in misura molto superiore a qualunque modifica sui moduli Hypex.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antbom
Rimozione degli opamp!? Non ne so nulla, mi spiace!
Prima degli Hg ho avuto anch'io gli AD. Mi ero limitato a rimuovere i condensatori di ingresso. Problemi di attacchi "lenti" non mi sembrava di averne, ma tutto e' relativo (ero abituato alle valvole..)
Comunque, se, come spero, cambi l'alimentazione e metti la switching, secondo me questo influira' (anche ) sulla velocita' degli attacchi in misura molto superiore a qualunque modifica sui moduli Hypex.
Ciao.
Grazie mille del parere. Ho scritto alla Hypex per avere qualche informazione in piu' circa la loro smps1000, che dovrebbe uscire fra non molto e che potrebbe essere un'ottima alternativa alla sps80 della coldamp. Dopodiche' decido sul da farsi.
Nel frattempo, per chi fosse interessato, posto un paio di foto della mia configurazione attuale. I trasformatori sono 260VA/63V, 0-40 sec. Pero', ripeto, il risultato e' suono poco dettagliato, assolutamente non affaticante, ma per livellamento dei picchi e dell'estensione in dinamica (testato anche sui mid e tweeter). Tutto sommato molto lontano da quelle che credo siano le potenzialita' dei finali.
http://img22.imageshack.us/img22/5377/p4080147.th.jpg
http://img22.imageshack.us/img22/3097/p4080148.th.jpg
-
ciao
sono intenzionato a costruirmi un finale hypex.
Dopo aver letto delle ottime recensioni su di essi chiedo hai possessori come si trovano?
pro e contro
in questo momento sono in possesso di un single ended 300b autocostruito da circa 6/7 watt...
Vorrei un consiglio su quale modulo scegliere per delle klipsch rf 25 97db 125 rms.
Ucd 180 vs Ucd 400:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da zigo
...per chi fosse interessato, posto un paio di foto della mia configurazione attuale...
Sono interessato a vedere la tua configurazione, purtroppo però le foto sono troppo sfuocate...:) vorrei vedere meglio come hai fatto i collegamenti sui moduli Hypex, il contatto denominato "amp-on" dove l'hai collegato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da zigo
Nel frattempo, per chi fosse interessato, posto un paio di foto della mia configurazione attuale. I trasformatori sono 260VA/63V, 0-40 sec. Pero', ripeto, il risultato e' suono poco dettagliato, assolutamente non affaticante, ma per livellamento dei picchi e dell'estensione in dinamica (testato anche sui mid e tweeter). Tutto sommato molto lontano da quelle che credo siano le potenzialita' dei finali.
Cercando di spiegarmi la scarsa resa di cui ti lamenti, sono andato a curiosare sul sito della Diyrealaudio, che produce i moduli ac/dc impiegati nel tuo ampli. Secondo me, dinamica sui picchi a parte, gli imputati non dovrebbero essere i condensatori, che sono comunque di discreta qualita' e "veloci". Potrebbero forse essere i trasformatori, un po' sottodimensionati e forse economici?
Una cosa che non riesco a spiegarmi poi sono i diodi utilizzati sui moduli taiwanesi: nel tuo caso visto che non sono i MURxxx, dovrebbero essere i diodi veloci Er206, l'unico altro tipo impiegato dalla Diyrealaudio. Ma nel datasheet sono dichiarati essere da 2A!? Veramente troppo poco, qualcosa non mi torna...
Per restare in famiglia, certo sarebbero andati meglio questi con i MUR1560 (8A):
http://shop.diyrealaudio.com/product...5537df82155554
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Sono interessato a vedere la tua configurazione, purtroppo però le foto sono troppo sfuocate...:) vorrei vedere meglio come hai fatto i collegamenti sui moduli Hypex, il contatto denominato "amp-on" dove l'hai collegato?
ciao
a me l'ha montato un conoscente, non l'ho montato io.
Nella parte sotto ci sono dei collegamenti, credo anche l'amp on, visto che e' da sotto che partono i cavi per accendere il modulo (quelli neri in foto). Pero' dovrei smontarlo e in questo momento non ho un cacciavite corto, scusami. Magari i prossimi giorni me lo procuro.
Quel che si vede sopra sono i due collegamenti alle casse (+,gnd) e i tre ingressi dal trafo (gnd,-,+). E non sbagli perche' accanto agli attacchi (faston) ci sono stampati i simboli.
http://img27.imageshack.us/img27/7664/p4120153.th.jpg