Visualizzazione Stampabile
-
Bhe ragazzi mi spiace molto ma a me (e qui tocco tutto il ferro che ho in casa) per ora il problema non si presenta.
Questa sera ho voluto togliermi il dubbio e fare la prova del nove... e un po' che volevo farlo ma ho sempre temuto di scorgere qualcosa che non vedessi ad occhio nudo e di cominciare quindi a farmi paranoie...
Ebbene, ho preso una bella torcia e, a TV spento, ho guardato molto da vicino il pannello... grazie a Dio nessun segnale di sporgo interno anzi i pixel si potevano chiaramente distinguere e contare.
Vi devo però dire che io il TV, quando è spento, lo tengo sempre coperto; nauralmente solo per ora che l'ho in taverna in attesa che sia pronto il mobile per appenderlo ;)
Se polvere entra temo proprio che possa entrare dalle griglie superiori, anche se mi sembra alquanto strano che il pannello non sia ermeticamente chiuso :confused:
Per non sapere ne leggere ne scrivere quando lo appendo alla parete metterò sopra a queste griglie un piccolo panno nero tagliato in misura (tipo quelli usati nei filtri delle friggitrici) così il caldo uscirà lo stesso ma la polvere non dovrebbe entrare.
Fatevi comunque sentire dalla Philips :mad: :mad: :mad:
-
x smarco
ma sembrano macchie non aloni , penso siano diversi dai soliti aloni, non mi sembra polvere . ma dove l'ho hai preso , questo va sostituito
a me mi sta venendo un idea .......:confused: :confused: :confused non è che philips vende prodotti con difetti a prezzi minori stracciati , che vengono rivenduti da siti on line a prezzi un po minori dal normale , a sto punto penso questo questo pannello è chiaramente macchiato dalla fabbrica quindi difettoso in partenza bel giochetto . d'altronde so per certo che la politica philips una volta che compri non sostituisce il prodotto , ma cerca di sistemarlo sarebbe da causa quindi vedi dove hai preso il plasma e fatti seguire da un avvocato per il cambio totale , solo cosi ti daranno un po di retta :mad: :mad: :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da stegra
Bhe ragazzi mi spiace molto ma a me (e qui tocco tutto il ferro che ho in casa) per ora il problema non si presenta.
Questa sera ho voluto togliermi il dubbio e fare la prova del nove... e un po' che volevo farlo ma ho sempre temuto di scorgere qualcosa che non vedessi ad occhio nudo e di cominciare quindi a farmi paranoie...
Ebbene, ho preso una bella torcia e, a TV spento, ho guardato molto da vicino il pannello... grazie a Dio nessun segnale di sporgo interno anzi i pixel si potevano chiaramente distinguere e contare.
Vi devo però dire che io il TV, quando è spento, lo tengo sempre coperto; nauralmente solo per ora che l'ho in taverna in attesa che sia pronto il mobile per appenderlo ;)
Se polvere entra temo proprio che possa entrare dalle griglie superiori, anche se mi sembra alquanto strano che il pannello non sia ermeticamente chiuso :confused:
Per non sapere ne leggere ne scrivere quando lo appendo alla parete metterò sopra a queste griglie un piccolo panno nero tagliato in misura (tipo quelli usati nei filtri delle friggitrici) così il caldo uscirà lo stesso ma la polvere non dovrebbe entrare.
Fatevi comunque sentire dalla Philips :mad: :mad: :mad:
Bella idea quella del panno , io direi tipo i filtri dei condizzionatori quel materiale a nido d'api nero lo cerco pure io e lo metto grazie e farò pure io il controllo con la lampada , anzi lo faccio subito
-
controllo fatto, nessun alone ne macchia, ho notato dei minimi segni come dei contatti con mani nei laterali subito rientrati col panno . e poi qualche puntino 2 0 3 come granelli di sabbia , x il resto ok io comunque l'ho preso in negozio era arrivato da 3 giorni e l'ho controllato per vedere se c'erano manate eccessive o altro comunque la teoria di pannelli difettosi o semplicemente macchiati o con aloni e sicuramente da prendere in considerazione :( :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da rox
x smarco
ma sembrano macchie non aloni , penso siano diversi dai soliti aloni, non mi sembra polvere . ma dove l'ho hai preso , questo va sostituito
a me mi sta venendo un idea
Ciao! non so che dire, il prodotto e' stato acquistato in un negozio alla cifra di 2999 ( solita ) e quando l'ho ritirato era appena arrivato. Lo scatolone era ancora imballato con anche il pallet in legno fascettato, che serve per il trasporto/scarico.
Citazione:
Originariamente scritto da rox
confused non è che philips vende prodotti con difetti a prezzi minori stracciati , che vengono rivenduti da siti on line a prezzi un po minori dal
Non l'ho preso in siti online a minor prezzo...
Ieri sera ho scritto anche a Philips, mandando le stesse foto che ho mandato a voi.
Vi faro' sapere. :(
-
Oggi ho ricontrollato ,mi sta venendo la psicosi quasi quasi me le invento ste macchie fra un po ... invece volevo chiedervi oggi ho provato a mettere il dvd in component con adattatore in dotazione usciva a 576 p con uno schermo ridottissimo e normale???? cioè e cosi perche è in analogico o pure con la dvi si vedra cosi ridotto sarebbe la fine se vediamo cosi fatemi sapere :) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rox
...sarebbe la fine se vediamo cosi fatemi sapere :) :)
Un uomo sente quando la fine è vicina :D
(scherzo.. vedrai che in DVI andrà bene ;) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Un uomo sente quando la fine è vicina :D
(scherzo.. vedrai che in DVI andrà bene ;) )
forse ho un po drammattizzato ,ma fra macchie aloni e ecc comunque farò delle prove con qualche dvd piu serio sempre se il mostro non arriva prima :mano: :mano:
-
Una cosa è certa: se un giorno avrò qualche dubbio sul sistema migliore di pulizia, verrò a chiedere qua.. :D
-
ciao, scusate la domanda ma io proprio di cavi e cavetti ne capisco poco o nulla! Io il televisore l'ho collegato con la presa scart (che e' l'unica che conosco) al dvdrecorder che a sua volta e' collegato con un'altra presa scart al decoder sky! Ora qui sento parlare di "component" "progressive", Composito, RGB ecc ecc. ma che cavolo sono?? soprattutto la definizione migliore per vedere meglio la tv con quale cavo collegamento e?? Scusate l'ignoranza ma sono proprio un niubbo per queste cose e cercando in rete non ha capito veramente una mazza....potete aiutarmi grazie!
Ovviamente posseggo un Philips 9966/10 :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarus1969
ciao, scusate la domanda ma io proprio di cavi e cavetti ne capisco poco o nulla! Io il televisore l'ho collegato con la presa scart (che e' l'unica che conosco) al dvdrecorder che a sua volta e' collegato con un'altra presa scart al decoder sky! Ora qui sento parlare di "component" "progressive", Composito, RGB ecc ecc. ma che cavolo sono?? soprattutto la definizione migliore per vedere meglio la tv con quale cavo collegamento e?? Scusate l'ignoranza ma sono proprio un niubbo per queste cose e cercando in rete non ha capito veramente una mazza....potete aiutarmi grazie!
Ovviamente posseggo un Philips 9966/10 :D
Allora il component è il segnale migliore in analogico ,tu puoi usarlo mettendo l'adattatore in dotazione al plasma poi i 3 pin blu rosso verde li metti al tuo dvd che dovrebbe avere l'uscita component (ma non è detto controlla ) poi imposti il plasma in progressive dal menu immaggine e dovresti avere un segnale migliore a 576 p . Poi se parliamo di segnale digitale dovrai usare la presa dvi quella sempre sotto il plasma da collegare ad apparecchi con uscita o DVI o HDMI in questo ultimo caso si ti dovrai dotare di un cavo DVI HDMI o usare un adattatore . So che potrei non essere stato chiaro ma le cose sono cosi cerca di appassionarti di più e vedrai che tutto sarà più semplice :) :) :)
-
@ rox
Se non vado errato, in questo messaggio:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=234
mi sembrava di aver chiarito a sufficienza l'utlizzo dell'opzione "quota".
Vedo che non sembra essere servito a nulla.
Pertanto questo è l'ultimo avvertimento:
è assolutamente inutile (nonchè vietato) quotare interi messaggi, anzi il quotare dovrebbe essere limitato a casi ben precisi e con ben precise modalità.
Ovviamente questo vale anche per tutti gli altri partecipanti alla discussione.
Le prossime infrazioni saranno punite.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rox
Allora il component è il segnale migliore in analogico....
A voler essere precisi, cosa che trattando argomenti tecnici non fa mai male, il segnale Component non è IL segnale migliore, ma UNO dei segnali migliori, in quanto è alla pari con il segnale RGB, anzi questo nella versione a Sincro separati (RGBHV) dovrebbe essere un pelino meglio.
Il motivco per cui tale segnale è diventato molto popolare lo si deve al fatto che è il segnale nativo presente sui DVD, utilizzato in quanto occupa un banda minore del RGB, da cui viene ricavato tramite trasformazioni matematiche.
In un qualsiasi tipo di TV o vpr il Component deve essere riconvertito in RGB.
Solitamente l'RGB è presente, nella forma RGBs, sulle prese SCART.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
, il segnale Component non è IL segnale migliore, ma UNO dei segnali migliori, in quanto è alla pari con il segnale RGB, anzi questo nella versione a Sincro separati (RGBHV) dovrebbe essere un pelino meglio.
Ciao
quindi sto tranquillo e continuo ad usare il mio plasma come ho adesso? ciao e grazie
-
Dipende.
Il segnale è "solitamente" presente sulla SCART, ma è sicuramente presente anche il VideoComposito (che è il più basso nella scala della qualità).
Solitamente la scelta tra le due modalità non è automatica, ma avviene tramite menu dei vari apparecchi.
Devi quindi:
- accertarti che la presa del videorecorder che usi come uscita esca anche in RGB (manuale istruzioni) e vedere se, eventualmente deve essere abilitata, ma non credo).
- stesso discorso per la presa di ingresso del TV, qui credo che la scelta debba essere attivata da menu.
- per il decoder SKY, che sicuramenmte esce anche in RGB, devi vedere se il segnale è "passante" nel recorder, può darsi che con quel collegamento il segnale che transita sino all'uscita sia solo quello VideoComposito.
Se il tuo TV ha più di una presa SCART puoi magari collegare direttamente i due apparecchi al TV stesso.
Ciao