Visualizzazione Stampabile
-
Per quel che riguarda la sfocatura, come detto altrove, direi che la lente tende appena a rendere non uniforme la focalizzazione sullo schermo, ma io me ne accorgo osservando il pixel, mentre sull'immagine non si percepisce. Il fuoco del pixel non corrisponde a quello dell'immagine.
Per la tua seconda domanda penso che agendo opportunamente sull'angolatura reciproca delle lenti potresti farla per per il 2,35:1 , solo che non ti servirebbe a niente perchè l'immagine anamorfica è sempre 16/9 e le bande nere che vedi in un film 2,35:1 sono proprio masterizzate sul disco DVD (almeno così mi sembra).
Ciao
-
Citazione:
fabio3 ha scritto:
Per quel che riguarda la sfocatura, come detto altrove, direi che la lente tende appena a rendere non uniforme la focalizzazione sullo schermo, ma io me ne accorgo osservando il pixel, mentre sull'immagine non si percepisce. Il fuoco del pixel non corrisponde a quello dell'immagine.
Per la tua seconda domanda penso che agendo opportunamente sull'angolatura reciproca delle lenti potresti farla per per il 2,35:1 , solo che non ti servirebbe a niente perchè l'immagine anamorfica è sempre 16/9 e le bande nere che vedi in un film 2,35:1 sono proprio masterizzate sul disco DVD (almeno così mi sembra).
Ciao
per quanto riguarda la prima domanda il proggetto riguarda quello al (nitro)glicerina :D
sulla seconda domanda non sono convinto che non servirebbe a nulla...mi spiego meglio:
con la lente anamorfica se proietti film 2,35:1 continui ad avere bande nere sopra e sotto giusto?
quindi se con tt stiri l'immagine (originariamente 2,35:1) fino a riempire completamente la matrice 1024*768 (4/3) (ho prvato e si può fare) e poi correggi otticamente l'immagine proiettata con una lente appositamente costruita ottieni una maggior fittezza dei punti rispetto sia alla mia attuale situazione sia rispetto alla lente proggettata per il 16/9.
quindi secondo te per ottenere tale lente occorre variare l'angolo tra le due lenti o bisogna variare l'angolo dei prismi?
perchè i prismi sono fatti con quelle due angolazioni precise?
cosa cambierebbe variando quegli angoli?
non sarebbe eccitante proggettare una lente per uso specifico 2,35:1?
ciao
fefochip
-
sul sito della panamorph si capisce per esempio che una lente anamorfica applicata a un vpr con matrice 16/9 consente un aumento dei pixel nella visualizzazion di formati 2,35:1
fefochip
-
Citazione:
fefochip ha scritto:
non sarebbe eccitante proggettare una lente per uso specifico 2,35:1?
Ciao fefochip...
si è possibile... anzi si puo' fare meglio, si puo' avere un'accoppiata di prismi in grado di riprodurre entrambe le modalità. Questa sera vado a recuperare i pezzi del mio 2° proto che prevedono appunto un sistema per modificare l'angolo tra le 2 lenti per un doppio utilizzo 16/9, 21/9...
In effetti come Fabio3 sottolineava molto spesso i contenuti 21/9 sono riprodotti in 16/9 con le bande nere all'origine, ma come descrivevi nulla vieta di espandere con TT l'immagine oltre a queste bande. Un paio di giorni (e di notti) e penso di riuscire a dirvi di piu'...
Citazione:
fefochip
perchè i prismi sono fatti con quelle due angolazioni precise?
cosa cambierebbe variando quegli angoli?
[/I][/SIZE]
A questo non so risponderti con esattezza... potrei sparare un po di supposizioni...
PS: date un'occhiata a questo link...
www.edmundoptics.com
Peccato che lenti per i nostri scopi non ce ne siano...
Ciao
Uby
-
Citazione:
ubyone ha scritto:
PS: date un'occhiata a questo link...
www.edmundoptics.com
Peccato che lenti per i nostri scopi non ce ne siano...
Ciao
Uby [/I][/SIZE]
scusami ma c'è scritto propio che sono una coppia di lenti anamorfiche ...cosa c'è che non va in loro?
http://www.edmundoptics.com/onlineca...productID=2429
guarda bene e fammi sapere perchè non sono utili ai nostri scopi.
fefochip
-
Citazione:
fefochip ha scritto:
scusami ma c'è scritto propio che sono una coppia di lenti anamorfiche ...
fefochip
Sì mi è venuto un colpo quando le ho viste la prima volta...
Peccato che servano a correggere la deformazione tipica dei laser (da ovale a circolare), il problema è che presumo che il fattore di compressione verticale non sia adatto al nostro scopo ma soprattutto le DIMENSIONI !!!! il lato quotato è 12mm !!! A noi servirebbe di un ordine di grandezza superiore!!! :( (10-12cm)
ciao
Uby
-
mmm mi sa che sono troppo piccole vero?:D :D :D
comunque chi fa le lenti anamorfiche per vpr prenderà pure da qualche parte i prismi di vetro no?
sarebbe già un bel colpo avere dei prismi senza dover impazzire con vetrini e glicerina no?
fefochip
-
sono riuscito a risponderti prima... :)
Si, avere le lenti in vetro o altro polimero plastico sarebbe un bel colpo, ma presumo il costo non sia indifferente... senza contare che serve comunque tutto il resto del supporto...
Uby
-
Ok, quasi ci siamo...
Sono arrivati i nuovi pezzetti del 2° proto...
Eccovi un preassemblaggio...
http://www.realwc.com/anamorfico/ima...o2c_resize.jpg
http://www.realwc.com/anamorfico/ima...o2a_resize.jpg
Ora dovrei riuscire a sperimentare per bene, ho ingrandito un po le dimensioni rispetto alla prima versione e ho aggiunto la "meccanica" (che funziona alla grande...) per modificare la visione 16/9 - 21/9...
prossimi aggiornamenti...
Ciao,
UbyOne
-
se volevi mandare una foto non l'hai allegata!!
complimenti per l'idea una lente motorizzata o comunque meccanizzata per diversi formati è una gran ficata!bravo!
mandaci commenti e foto!
ciao
fefochip
-
Citazione:
fefochip ha scritto:
se volevi mandare una foto non l'hai allegata!!
fefochip
???
La foto è allegata! (con tanto di preview...) probabilmente quando ti sei connesso c'era qualcosa che non andava sul server che le ospita...
ciao
UbyOne
-
scusa ubyone hai ragione la foto era allegata :confused: :confused:
ma io non la continuavo a vedere .
dopo la tua risposta ho cominciato ad avere dei dubbi...
AVEVO ZONEALARM INSERITO E LE PREVIEW NON ME LE FACEVA VEDERE !!!!! :confused: :confused: :confused:
chiuso zonealarm ecco che spuntano le foto dei prototipi.....misteri del pc :confused:
:confused:
-
veramente complimenti!!!
un lavoro veramente accurato .
ma lo hai fatto tu ?sei un professionista?
il materiale è alluminio ?
come hai fatto a creare lo scalino dove va a battuta il vetro delle lenti ?
è un lavoro veramente eccellente!
:eek:
fefochip
-
complimenti ancora ubyone mi sono studiato bene le foto ed è un lavoro veramente accurato.
naturalmente l'escursione della guida che varia l'angolo tra le lenti è sufficente?
poi bisognerebbe trovare un metodo rapido e preciso per fissare l'angolo in due step soli 16/9 e 21/9 e non in maniera continua.
poi volevo chiedere un info su come lavora la lente che non ho capito.
ma l'accoppiata di lenti stringono in verticale l'immagine per ridare la giusta geometria o allargano in orizzontale per ottenere lo stesso effetto?
chi mi puo fornire materiale per la comprensione del percorso ottico come viene modificato dall lenti anamorfiche?
ciao
fefochip
-
scusa ubyone ma se ho capito bene il tuo proggetto dalle foto c'è la testa delle viti (che sono chiuse dalla farfalla) che da fastistio al posizionamento del vetro della lente :mad: .
dimmi tu
mi entusiasmano queste cose se eri un po più vicino ti ero già venuto a trovare:)
fefochip