Ma davvero credete che lg metterà il b7 a quel prezzo?
Già vicino natale si troverà allo stesso identico prezzo della serie 6 attuale.
Il b6 di listino quando venne annunciato costava decisamente si più.
Visualizzazione Stampabile
Ma davvero credete che lg metterà il b7 a quel prezzo?
Già vicino natale si troverà allo stesso identico prezzo della serie 6 attuale.
Il b6 di listino quando venne annunciato costava decisamente si più.
SU hdtvtest c'è la prima recensione dei tv oled E7 e W7 della LG.
Prendono un best in class, però dando un rapido sguardo vedo che nel reparto mation handling rimane esattamente a livello dei tv 2016. Peccato.
Questa cosa del motion handling è una delle cose che mi frena a prendere un OLED, più del near black. Da quando mi sono abituato ai plasma non sopporto il blur dovuto all'eye tracking dei S&H. Non vedo l'ora implementino sto cavolo di BFI anche sugli oled.
Tra l'altro leggevo che anche SONY e PANASONIC non lo usa sui suoi oled... per il solito motivo che diminuisce la luminosità resa dal pannello.
Intanto Philips annuncia un secondo Oled (e pare con pannello 2017): http://altadefinizione.hdblog.it/201...002-Ambilight/
Si, ne avevo letto anche io, infatti ero rimasto piacevolmente colpito.
Ma come dici tu, poi più nulla.
Se ne era letto qui:
http://altadefinizione.hdblog.it/201...0-TV-OLED-HDR/
Su DDAY aggiungono: "Il fiore all’occhiello della nuova gamma è il TV OLED 9002: semplice e essenziale nelle linee, questo TV sarà disponibile a partire da giugno a circa 3000 euro nel taglio da 55”, dimensione che però non sarà l’unica disponibile perché in line up arriverà anche il 65”."
Non proprio cheap..
Qui l'articolo: http://www.dday.it/redazione/22729/tv-philips-2017
Allora, sicuramente ci sarà del blur, ma attenzione a giudicarlo dai test fasulli del motion resolution che usano molti recensori (il famoso FPD Benchmark Software Blu-ray test disc). Il risultato di quel test è fuorviante, primo perchè usa un'unità di misura, le linee, che genera confusione (uno magari pensa che il TV riesce a visualizzare solo 300 o 600 linee su 2160!), secondo, è più importante, perchè la misura non dà un'idea realistica di quello che si percepisce durante la visione: molti recensori non lo usano più dopo averlo testato perchè non si percepisce durante la visione una differenza così evidente tra un display che ha come risultato del test 300 e uno che ha 1080, come invece suggerirebbero i numeri. In particolare con gli OLED il blur notabile è minimo, infatti in tutte le recensioni, nella disamina del motion handling, dicono che il blur è minimo e non si soffermano ad analizzarlo dicendo che non infastidisce.
Non so che plasma tu abbia, ma anche sui plasma è presente il blur, in misura inferiore, ma non è che un plasma non sia S&H. Poi se hai un VT60 con la sua particolare gestione dei subfields sei sicuramente abituato bene sotto questo punto di vista. Questo per dire che per giudicare se il blur presente possa infastidirti dovresti testarlo attentamente di persona ;)
Ricordo una diatriba tra chi diceva che anche i plasma sono dei display s&H e chi invece diceva di no. Non entro nel merito della cosa e ti dico che il mio PANA GT30 del blur lo ha anche lui. Ma nulla di paragonabile alla gestione dei Sample and Hold dei Led che non ha nessun tipo di spegnimento tra un frame e l'altro (e aggiungo che ho disabilitato tutti i filtri di motion compensation e quant'altro). Mio suocero ha un attuale Sony XC8000qualcosa e non riesco più
a guardarlo. E credo non sia dovuto al tempo di risposta del display (che per sua natura, essendo LCD sarà sicuramente più alto della contropartita OLED / PLASMA), ma proprio alla sua gestione S&H che mantiene acceso un frame fino alla visualizzazione del successivo, creando il blur dovuto all'eye tracking.
Detto questo non ho ancora avuto il piacere di vedere un OLED senza porcheria di interpolazioni/compensazioni attive, poichè li ho visti solo in CC e lì è tutto al max generando artefatti e microscatti + effetti telenovela... Probabilmente non mi riesco ancora ad abituare a questa visione...come quando ero abitutato ad LCD e non riuscivo inizialmente ad abituarmi a quel leggero effetto di flickering che notavo sul plasma.
Questo per dire che concordo pienamento con te, dovrei testare per vedere se infastidisce o meno
In una vecchia recensione datata 2015 di uno dei primi oled LG (forse la seconda o terza generazione) veniva detto chiaramente che la percezione di risoluzione in movimento era superiore a quella di un buon plasma. Possibile che ora numeri a parte, nel 2017, un VT60 faccia ancora meglio?
Vi rimando al vecchio link
http://www.dday.it/redazione/15928/l...5ec930v-review
Nel 2018 ci sarà il sorpasso?
Me lo auguro, finora tutte le review hanno misurato 650 linee con interpolazione e visivamente la differenza si nota tutta.
650 linee per quanto riguarda LG. Bisogna vedere cosa accadrà con le TV OLED Panasonic, Sony e Philips, per citare i nomi più diffusi.
Quando leggo di motion resolution mi viene sempre in mente questo articolo.