Purtroppo non so nulla a proposito degli Optoma
Sono arrivato a circa 70 ore, domenica dovrei avere il tempo di misurare la luminosità ed eseguire una calibrazione pertanto lunedì conto di aggiornarvi sulla lampada di ricambio che ho preso.
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo non so nulla a proposito degli Optoma
Sono arrivato a circa 70 ore, domenica dovrei avere il tempo di misurare la luminosità ed eseguire una calibrazione pertanto lunedì conto di aggiornarvi sulla lampada di ricambio che ho preso.
Novita'? Hai misurato?
Io vi aggiorno sulla mia "Originale", sono a 190 ore, in alta con iris a 0 sui soliti 270cm dopo calibrazione misura 25 cd/m2, quindi si e' ridotta di circa il 15-20% rispetto a nuova.
Il livello di luminosita' e' considerato il minimo accettabile in bat cave, ora vediamo quanto dura (le lampade precedenti da 200 a 500 erano abbastanza stabili) e se riesco ad arrivare alle 500 ore previste all'inizio.
Nel frattempo ho trovato l'altra "originale", quella Osram, a 75 euro spedita e l'ho presa, quando questa getta la spugna passiamo all'altra e vediamo come si comporta, sono curioso.
Il tutto ovviamente in attesa che escano dei VPR 4k senza lampada per chiudere il discorso del tutto (Epson, se ci sei batti un colpo, ho gia' pronte le cambianli per il 10000 4k :D)
Purtroppo quel w.e. non ho trovato il tempo di smanettare, dopo nemmeno, quindi non ho più fatto nulla: nè misure nè calibrazione.
Invece proprio ieri mi è saltato fuori un problema.
Quando ho montato il nuovo bulbo sono stato costretto a fare un piccolo prolungamento di uno dei due cavi elettrici di alimentazione del bulbo. Ebbene , per ignoranza, ingenuità e metteteci pure altri aggettivi spregiativi, ho usato un semplice cavetto monopolare ma dopo circa due mesi di utilizzo (un centinaio d'ore - non so di preciso) la lampada si è spenta ed il led arancio (LAMP) ha iniziato a lampeggiare. Ho smontato subito la lampada ed ho trovato la piccola prolunga che avevo realizzato incenerita :eek: con l'anima in rame fusa e spezzata :eek: :eek:
Probabilmente ho rischiato grosso (se si fosse incediato qualcosa ... :eekk:) ma per fortuna non è successo nulla di più di quanto vi ho descritto.
Ho dedotto (deduzione confermata da una veloce ricerca sul web) che esistono cavi elettrici e connessioni realizzati appositamente per resistere alle alte temperature e sono necessari per essere utilizzati nel vano lampada (infatti gli spezzoni origniali si presentavano assolutamente integri)
A questo punto voglio rivolgermi ad un elettricista per realizzare prolungamento e giunzioni fatte bene.
@Dakhan - a questo punto ti chiedo: tu esattamente che tipo di cavo hai utilizzate per la prolunga e come hai fatto a fare la giunzione? (mi sembra di ricordare che l'hai fatta anche tu, vero?)
Azz, bel rischio, meno male tutto a posto.
In realta' io non ho prolungato il cavo, l'ho solo modificato tagliando un pezzo di quello originale e sostituendo il morsetto con un altro modello, crimpandolo.
Ho consultato un primo elettricista il quale, specializzato in impianti civili, non impiega cavi per utilizzo ad alte temperature, e nemmeno connessioni adeguate, per cui non li tiene. :(
Sarò costretto ad ampliare la ricerca ... e nel frattempo restare senza VPR funzionante :cry:
Sto proseguendo con le mie prove, ho trovato una Osram 68901 a 75 euro spedita, l'ho presa, installata al posto della Philips e ora e' in prova, calibrata a 5 ore risulta piu' luminosa (di poco) della Philips, ora vediamo come cambia, anche in questo caso sono lampade che partono con luminosita' in alta uguale a quella originale in bassa quindi lampade da 400 ore su schermi come il mio (2,70 di base) con l'RS-40 che era poco luminoso di suo e sconsigliato sopra i 2,5 metri.
Sono a 25 ore, resto a 28 cd/mq con iris tutto aperto su schermo da 270 di base, la lampada si comporta bene, meglio della Philips se devo essere sincero, ricalibrata a 16 e a 25 ore mantiene curva gamma lineare.
Ora vediamo quanto dura a questi livelli...
Frapporti come mai hai allungato un cavo avevi i poli invertiti?
Uno dei punti di connessione alimentazione della lampada di ricambio non è nella stessa posizione della lampada originale ma 2-3 cm. più distante.
Per la cronoca: ho trovato il cavo resistente ad alte temperature dall'elettricista che mi ha "fatto la casa" circa 3 settimane fa per cui il VPR è tornato a funzionare regolarmente. Non ho ancora trovato il tempo/la voglia di rifare le misure e la calibrazione (sabato e domenica sono sempre in montagna, ho pochissimo tempo libero)
Poco fa ho trovato il tempo e la voglia di rifare qualche misura e soprattutto ricalibrare il VPR (per ora ho solo iniziato, proseguo sta sera)
Dico subito che il rilievo della luminanza è stato sorprendente ma prima di commentarli vi do i valori:
ricordo che a lampada nuova avevo rilevato:
16/9 high 49 cd/mq.
16/9 low 32 cd/mq.
21/9 high 32 cd/mq.
21/9 low 21 cd/mq.
oggi, a 196 ore lmpada:
16/9 high 57 cd/mq.
16/9 low 40 cd/mq.
21/9 high 33 cd/mq.
21/9 low 22 cd/mq.
A me sembra di aver fatto tutto come al solito ma siccome non credo sia possibile un aumento della luminosità quando sappiamo bene che nelle prime 200 ore dovrebbe calare considerevolmente immagino di aver commesso qualche errore grossolano.
Dove posso aver sbagliato?
Diciamo che le differenze sono solo in 16/9 mentre in 21/9 sono valori identici (considerando un minimo di errore) e ci puo' stare dato che di solito a lampada nuova la luminosita' e' un po' inferiore alla massima (si stabilizza dopo) e quindi magari si e' alzata, metti a 20 ore e poi e' scesa, certo il valore e' comunque strano visto che dovrebbe perdere comunque qualcosa a 200ore...
I valori strani sono in 16/9 e anche per il fatto che non sono in rapporto diverso rispetto a quelli in 21/9 nella stessa lettura...
dopo il lavoro finisco la calibrazione e rifaccio le misure sulla luminanza
Infatti... davvero strano...:confused:Citazione:
I valori strani sono in 16/9 e anche per il fatto che non sono in rapporto diverso rispetto a quelli in 21/9 nella stessa lettura...
ieri sera ho ultimato la calibrazione (soddisfatto del gamut, meno della scala di grigi ma è un'altro discorso) dopodiche ho rifatto le misure sulla luminanza ed i valori rilevati sono stati ancor più soprendenti.
Purtroppo ho scordato di fotografare i miei appunti ed ora non li ricordo con precisione ma vi posso dire che si sono alzati di altre 3-4 cd/mq.. Magari dopo la pausa pranzo vi riporto i dati precisi ma più o meno erano i seguenti:
16/9 high 61 cd/mq.
16/9 low 43 cd/mq.
21/9 high 35 cd/mq.
21/9 low 24 cd/mq.
Solo dopo aver spento il PC e messo via la sonda ho capito perchè in 16/9 la differenza dei valori rispetto alla lampada nuova sono così eclatanti: a lampada nuova la misura non è stata eseguita con zoom al minimo possibile per inscrivere tutta l'immagine sul mio schermo ma alla combinazione di zoom leggermente ingrandito (da fare uscire l'immagine di circa 4 cm. sopra e sotto) e mascheratura attiva, cioè alla modalità che io utilizzo per guardare materiale in 16/9. Purtroppo, come ho scritto sopra, avevo già messo via tutto e non ho rifatto la misura nelle stesse condizioni utilizzate per la lampada nuova.
Per quanto riguarda il rilievo con zoom al massimo (cioè per formato 21/9) le condizioni sono le medesime quindi in sostanza a me risulta che la lampada che ho comprato è più luminosa ora, dopo 200 ore di utilizzo.
Mi viene in mente un'altra considerazione, giusto per avere un quadro completo. Se vi ricordate per montare questa nuova lampada ho dovuto realizzare un piccola prolunga del cavo di alimentazione. All'inizio avevo usato un normale cavetto elettrico ed una connessione alla lampada un po' ... cialtrona. Dopo 100 ore il cavo si è bruciato e l'ho sostituito con uno adatto (resistente alle alte temperature) e connessioni più accurate. Può darsi che nella prima versione non arrivasse bene l'energia alla lampada invece ora l'alimentazione sia ok.
In ogni caso mi pare che alla fine della fiera la morale della favola è che la lampada USHIO che mi hanno venduto non è male.
Mi sembra che il tutto abbia un senso.
E mi fa piacere che la Ushio vada bene.
Io proseguo con la mia seconda Osram e per ora risulta superiore alla pari Philips, sono a 60 ore...