Legge bene i file da nas a 1080 con audio Dts con collegamento tramite Wi-Fi?
Visualizzazione Stampabile
Legge bene i file da nas a 1080 con audio Dts con collegamento tramite Wi-Fi?
quello lo fanno anche box di 5-6 anni fa
La risposta al quesito su Netflix mi ha fatto capire che stavo usando la shield nel modo sbagliato ed ho cominciato ad investigare ed ora mi ritrovo con il seguente quesito.....
Ma voi avete impostato l'uscita a 1080p 60hz e poi kodi in automatico vi fa l'update a 24p in base al filmato???? Se si come l'avete impostato kodi perchè se entro nel menu SISTEMA -> IMPOSTAZIONI -> VIDEO -> RIPRODUZIONE io non trovo la voce "Adjust display refresh rate to match video"
Kodi Versione 16 beta 4
ad esempio il mio attuale med8er 600 (che ha già qualche anno sul groppone) lo fa tranquillamente
comunque lo shield ha wifi di tipo AC....dubito ci potranno essere problemi
Ho risolto il problema.....per vedere tali menù di configurazione bisogna impostare il "settings Level" da base ad esperto!!!! Io consiglierei di metterlo in evidenza in prima pagina.
In ogni caso con la versione sperimentale del 29/12 che abilita il passtrough di dts hd e dolby true hd la Shield per le mie esigenze è diventata il player di riferimento
Il lavoro per la prima pagina può farlo solo looun rileggendosi la discussione aggiornandola di volta in volta.
Buongiorno a tutti!
da poco mi è arrivata la shield,niente male male come interfaccia e velocità.
il mio uso principale è con plex ma ahimè ho notato una qualità delle immaggini e dei colori inferiore al mio precedente lettore(usavo un lettore blu ray di fascia alta samsung con l'applicazione plex).
Domanda ai piu esperti,bisogna settare qualcosa in particolare?a parità di impostazioni col mio precedente sistema noto che in alcuni film la gamma dei colori è piu spenta e buia.è forse consigliabile usare l'addon plexbmc con kodi per avere maggiori impostazioni e risultati?
per il resto legge tutto e velocemente!
grazie!
Arrivata il 30/12, da oggi sotto test a casa e poi in saletta dove la collegherò ad un LS10000 per vedere l'effetto che fa.
Qualcosa di simile era stato riscontrato nella versione firmware 2.0, con l'algoritmo di gestione appunto dei livelli del nero, mal interpretati dall'uscita HDMI, problema risolto da Invidia successivamente con l'upgrade alla versione 2.1
Personalmente dispongo da circa due mesi della versione 500Gb e ne sono molto soddisfatto non riscontrando alcun artefatto, ciò non toglie che se qualcuno ha motivo di lamentarsi, evidentemente in determinate situazioni, qualcosa ancora persiste. :)
visto quanti leggono la prima paggina e quanti fanno sempre le stesse domande , io mi ci metto a perdere tempo a rileggre tutto.
In alto c'è il pulsante cerca CHE NESSUNO USA MAI !
Quando IO ho iniziato a frequentare i forum anni fà , se facevi una domanda già fatta venivi ripreso più volte e poi bannato, qui i moderatori ti bannano se posti foto troppo grandi .... NO COMMENT.
se ritieni che valga la pena e sia importante fai chiude questo post e aprine uno ufficile, coem ho detto (non avendo neanche il box ) se mi mandate in PM test e tips sono disponibile ad aggiornare la prima pagina
il test di wesk05 era sulla 2.0 sul player nativo nvidia , kodi(dvplayer) non ha questo problema.
http://forum.kodi.tv/showthread.php?...125#pid2121125
ed è l' unico valido perchè fatto con apparecchiatura professionale da centinai di euro , quello che "dico" sui forum hitech non conta un cavolo!
Rilasciata la 2.1 a Ottobre se non vado errato.
Il mio inglese maccheronico non mi aiuta molto, ma da quel poco che sono riuscito a comprendere dal forum Invidia e altri simili, sembra che si vengano a creare degli errori di interpretazione da parte alcune periferiche, dei profili RGB portando a visualizzare gli errori sopra riscontrati, livelli del nero slavati etc.
La cosa sembra sia stata in gran parte risolta con la vers. firmware 2.1 ma alcuni utenti lamentano ancora problemi, sia con tv che con alcuni proiettori lcd, anche di fascia altissima, il che dovrebbe escludere la colpevolezza di un certo hardware di scarso livello atto all'elaborazione Hdmi della periferica, come in precedenza ipotizzato.
In basso vi è linkata tutta la discussione ufficiale dal forum Invidia riguardo l'ultimo upgrade.
Per quanto mi riguarda, problemi riguardo ad artefatti video e simili (tra l'altro lamentati anche da un paio di utenti di questo forum) non ne ho mai avuti ne prima ne dopo. :)
https://forums.geforce.com/default/t...sed-10-13-15-/
Per chi riscontra problemi di livello del nero provi ad impostare sul display (TV o vpr) in ingresso il range rgb 16-255 al posto dello 0-255. Il problema dei neri slavati a quanto leggo in giro sarà definitivamente risolto con il prossimo update.
Un box Android spettacolare questo shield comunque, lo uso da pochi giorni e ne sono soddisfatto.