• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sonic Impact T-Amp da TNT Audio definito "Evento Epocale"

Alberello ha scritto:
Salve, non ho letto tutti i messaggi della discussione, ma vi invito vivamente a leggere questo articolo scritto da Renato Giussani, ingegnere e progettista che fa parte della storia dell'hi-fi moderna...
Vi aiuterà meglio a capire cosa fà in realtà il t-amp, ossia un'esaltazione delle frequenze intorno a determinati valori su cui l'orecchio umano è più sensibile...

P.S.
Sono stanco di sentire gente che paragona questo ''giocattolo'' ad altri amplificatori degli di tale nome... da quando una risposta in frequenza non lineare viene presa in considerazione in ambito hi-fi?:rolleyes:

Meditate gente, meditate....;)

quale articolo?
 
Alberello, lungi da me voler paragonare il giocattolo a qualsivoglia amplificatore Hifi...

Ma se si parla di amplificatori commerciali basta sfogliare qualcuna delle solite riviste per vedere che risposte con enfatizzazioni o "buchi" di entità anche superiore al dB e mezzo non sono alieni ad amplificatori anche di un certo costo, senza parlare poi delle risposte in frequenza dei diffusori.

Quindi se devo dare un parere, assolutamente profano per carità, sul perchè mi piace il suo suono rispetto ad altri altri amplificatori (assolutamente non HiFi) sicuramente non vado a scomodare la psicoacustica.
 
finalmente oggi il T amp è arrivato anche a me!
incredibile.. dall'ohio a qui in una settimana spaccata!!
La dogana per questi 2 giocattolini mi ha spennato 16 euro.. poteva andare peggio!

Ho preso subito l'alimentatore stabilizzato 12V@3,5A che avevo nell'armadio, ho rimediato un adattatore e in pochi minuti l'ho collegato, ansiosissimo di sentirlo suonare...

Al primo impatto non mi ha stupefatto per niente.... l'unica cosa che mi ha sorpreso è stata la potenza erogata, che non è affatto poca (del resto 6W sono sempre 6 bei watt... piu che sufficienti per far tremare il pavimento e far incavolare i familiari!!)
Pero' come ho superato la meta' del volume ecco arrivare le distorsioni... vabbè passiamo al resto..
IL suono è pulito e nitido, il basso è abbastanza controllato, le voci sono chiare... ma è un po' povero!
Sotto molti aspetti preferisco il mio fido ONKYO.. ha un suono un po' piu pastoso e ricco che a me personalmente piace!
Si nota un'accentuamento delle alte freqeunze e la ricostruzione della scena sonora non è cosi male.. anche se preferisco quella dell'onkyo...

Diciamo che da come lo si decantava ci si aspettava un vero mostriciattolo... e in fondo non è affatto male, anche se non mi permetterei mai di compararlo con amplificatori da 2-3000 euro...

Insomma.. pero' tutto sommato è stato davvero un ottimo acquisto.. per quello che l'ho pagato non posso lamentarmi!!!!!!!!:)
 
Dj, mi trovi completamente d'accordo un pò su tutto.
6 watt sono incredibilmente tanti per chi è abituato ad ampli HT con potenze dichiarate nell'ordine dei 100-150 W/canale e non immagina che in un ascolto normale se ne sfruttano solo una piccola parte.
Io l'ho fatto ascoltare ad un amico scettico in segreto: lui pensava stesse suonando il valvolare invece vicino c'era il T-Amp collegato. Quando l'ha scoperto è rimasto un pò interdetto... quando però abbiamo collegato veramente il valvolare le differenze sono emerse tutte. Nulla di abissale, non tanto quanto si potrebbe credere considerata la differenza di prezzo.
Comunque il T-Amp ha un pregio: far provare a chiunque, con un esborso pressochè nullo, le potenzialità enormi dell'amplificazione digitale.
Se un micro-ampli nato solo per costare poco riesce a dare tanto chissà cosa si otterrà da prodotti un pò più curati e potenti?
 
massimoan ha scritto:
Dj, mi trovi completamente d'accordo un pò su tutto.
6 watt sono incredibilmente tanti per chi è abituato ad ampli HT con potenze dichiarate nell'ordine dei 100-150 W/canale e non immagina che in un ascolto normale se ne sfruttano solo una piccola parte.
Esatto... 150W sono una potenza mostruosa, il problema è che pochi se ne rendono conto!
Molti quando vengono a sapere che esistono amplificatori valvolari da 3+3 W pensano sia uno scherzo... poi se li sentono suonare quei 3 W fanno quasi tremare i muri...

massimoan ha scritto:

Io l'ho fatto ascoltare ad un amico scettico in segreto: lui pensava stesse suonando il valvolare invece vicino c'era il T-Amp collegato. Quando l'ha scoperto è rimasto un pò interdetto...
ehehe
è successa la stessa cosa a un mio amico quando è entrato in camera mia qualche ora fa... ha notato l'amplicatore spento e le casse che suonavano.. Era il T amp che le pilotava, e lo faceva con l'integrato "all'aria" sulla scrivania, e tra maree di condensatori e componenti non si notava nemmeno!
A volte guardandolo mi viene da sorridere!:)

massimoan ha scritto:
quando però abbiamo collegato veramente il valvolare le differenze sono emerse tutte. Nulla di abissale, non tanto quanto si potrebbe credere considerata la differenza di prezzo.
Anche nel mio caso l'onkyo ha un suono piu ricco, corposo e articolato, ma come dici tu non sono differenze abissali.. anzi..

massimoan ha scritto:

Comunque il T-Amp ha un pregio: far provare a chiunque, con un esborso pressochè nullo, le potenzialità enormi dell'amplificazione digitale.
Se un micro-ampli nato solo per costare poco riesce a dare tanto chissà cosa si otterrà da prodotti un pò più curati e potenti?
Qualcosa ho gia' visto in giro.. anche della stessa tripath, come per esempio il TA2041 (70W a canale x 4 canali) che costa una 30ina di euro...
Sarebbe ora che anche tutte le case produttrici di "mini hi fi" (anche se di hi fi nn hanno niente) come sony, pioneer ecc iniziassero ad utilizzare moduli di qualita'... in un sony che ho a casa c'è un finale della sanyo che fa rabbrividire come suono.... si potrebbe fare un bel salto qualitativo proseguendo sulla strada del T-amp..

jonathan
 
imho..prima di fare un commento bisogna fare rodare i t-amp per almeno 50 ore...e poi scusa ma lo hai abbinato alle ciare?...in b amp passivo??? tu guideresti una ferrari in mezzo al deserto del Gobi?
 
Ultima modifica:
djufuk87 ha scritto:

...
Anche nel mio caso l'onkyo ha un suono piu ricco, corposo e articolato, ma come dici tu non sono differenze abissali.. anzi..
...
jonathan

...senza voler offendere la sensibilità di nessuno, ma il parallelo con un valvolare, quello di massimoan, mi sembra non proprio calzante... tra l'altro l'Onkyo 500 è una macchina onesta, ma assolutamente di categoria economica (250€ nuovo) e il t-amp, nel bene o nel male , ha fatto sfigurare, quando se lo è potuto permettere, ampli di categoria e prezzo ben diverse dal 500...
posso confermare anch'io che il t-amp non fa miracoli, ma è unanime il parere quando si afferma che il confronto con ampli di categorie economiche, anche fino ai 1000€ o più è assolutamente improponibile con il t-amp, improponibile non perchè suoni indiscutibilmente meglio, ma perchè lo fa con 23€ di costo...
poi, ognuno di noi ha i propri metri di paragone...
Bye bye
Francesco
 
Ultima modifica:
Ovviamente questo sintoampli non potra' mai competere con il valvolare di massimoan, pero' quando in mezzo c'è il t amp come metro di paragone qualcosa da dire in merito c'è anche in questo caso...
Magari per le orecchie di molti non c'è paragone tra onkyo e t amp... ma dopo aver ascoltato l'onkyo per 2 anni adesso che ho collegato il T-amp mi sento piu' "vuoto" quando ascolto la musica.. Non metto in discussione la qualita' del piccoletto, ma quando l'ascolto è come se manchi qualcosa..

Adesso prendo un deviatore a 4 scambi e collego sia l'onkyo ke il t amp ai diffusori.. vedo di fare una prova quasi diretta per cercare di capire dov'è la differenza per le mie orecchie...
 
Ho appena finito di fare il confronto...
Questa volta al posto dell'alimentatorino stabilizztao ho messo su un alimentatore serio che ho costruito ieri sera:

TampVSonkyo.jpg


Che dire.. è migliorato parecchio!!
Le differenze tra T amp e onkyo sono davvero lievi ora.. dopo un po' che li ascolto non mi ricordo piu' quale dei 2 sta andando...

Il T-amp ha degli alti piu enfatizzati, bassi leggermente meno presenti e suono leggermente meno corposo (anche se adesso con le ultime modifiche ha guadagnato)

L'onkyo è piu lineare come risposta, ha dei bassi piu possenti e controllati e ha un suono leggermente piu ricco e avvolgente..

Promossi comunque con ottimi voti entrambi!:)

Jonathan
 
Ahahahah...

ho appena dato una letta a questa lunga discussione!

Secondo me deve essere conservata per i posteri, già dopo soli 6 anni ha una sua importanza di "documento storico". :D :D :D :D
 
eheh già, il mitico T-amp!
Il mio alla fine è rimasto in un cassetto e lo scomodo solo per portarmelo in giro o come ampli temporaneo all'occorrenza :p
 
Al mio ho collegato lo Squeezebox Boom e le mitiche RCF BR40B.
Suona ancora benissimo e mi crea ottimi sottofondi musicali durante le cene.......
Ciao, Luca.
 
Ho ascoltato questo tipo di amplificatore ad una fiera circa 3 anni fa' in esclusiva era in funzione il3 il 7 e il15 w, sono distribuiti sotto varie marche ma il chip e il principio di funzionamento e il solito, effettivamante suonava benone ,ma se devo esprimermi a parte che lo sentito con diffusori di non altissimo livello, comunque non azzarderei a paragonarlo a mostri sacri di amplificatori valvolari o a transistor,per farvi capire e un po come andare a 200 con una ferrari, oppure a 200 con un ciao truccato. Se questo non vi basta ho ascoltato la versione da100w per canale costruzione di un noto marchio artigianale di fama mondiale 4000 euro di amplificatore prezzo di listino, anche in questo caso paragonato a valvolari di alto livello non mi ha entusiasmato piu di tanto manca di qualcosa che non so spiegare come dire e un suono privo di anima
 
Ultima modifica:
Top