Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
non ho ricevuto risposta (è anche normale che non forniscano info in anteprima su un prodotto al primo fesso che gli manda una mail...)
Ma anche no.
Avrebbero poturo benissimo rispondere che "al momento non abbiamo in catalogo un tale prodotto, non escludiamo che il nostro staff tecnico decida un domani di realizzare un simile prodotto se lo riterremo in linea con la nostra filosofia" (o altra risposta tanto generica quanto innocua).
Normale cortesia verso un potenziale cliente.
-
Forse hanno capito che mi hanno 'in pugno': nella premessa della mail ho scritto che sono un felice possessore di un 590 e di un Da-06...
Comunque, battute a parte, effettivamente uno straccio di risposta avrebbero pure potuto fornirlo.
-
Che music sever stai valutando ?
-
Ne ho ancora troppi sotto tiro...
L'idea di utilizzare il Macbook o pc in genere l'ho archiviata. Non mi va proprio di smanettare, configurare, trafficare, ecc. Bisogna esserne appassionati. Preferisco sedermi sul divano, premere un pulsante e ascoltare senza dover pensare ad altro.
Rispetto all'epoca in cui aprii le discussione i requisiti per me necessari sono un po' mutati. In particolare il music-server dovrà:
- avere una componentistica molto curata;
- leggere tutti i tipi di files esistenti;
- avere un sistema operativo stabile (non come il Cocktail X30 che ogni tanto si 'incriccava' ed era necessario spegnerlo/riaccenderlo);
- rippare i cd;
- poter essere pilotato da ipad, smartphone, ecc. (in passato ero molto scettico su questo fronte. Poi il buon Arnaud mi ha fatto vedere come si telecomanda con un semplice i-phone e alla fine mi sono dovuto ricredere);
- avere un'interfaccia molto user-friendly;
- non costare uno sproposito (oltre al Naim ne ho trovato un altro da 15.000€! Si chiama Aurender W20 (http://www.aurender.com/w20.html). Mah;
- essere almeno presentabile esteticamente.
Te ne viene in mente uno???
-
Anch'io stò valutando Naim... ma nisba dsd.
Tra l'altro rumors non confermabili :rolleyes: danno come imminente la presentazione di nuovi prodotti Naim, magari aggiornano il dac o il music server/dac, ma pare ancora nisba dsd... vedremo tra un paio di settimane. Il mio pusher ha in programma una demo all Naim..
-
Con la meccanica per rippare conosco solo il Meridian Sooloos, ottima macchina ! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Anch'io stò valutando Naim... ma nisba dsd.
...
Che modello in particolare?
-
Transaminasi ma credo che un macmini lo puoi pilotare anche da un iphone o ipad
-
Due opzioni al momento:
Naim HDX: rip bit perfect e storage 2TB player, lettore di rete e dac;
Naim Uniti Serve: rip bit perfect e storage 2TB, player, lettore di rete, da abbinare a un dac esterno
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ferni
Transaminasi ma credo che un macmini lo puoi pilotare anche da un iphone o ipad
Ci ho pensato e ripensato e alla fine, tirando le somme, ho concluso che a mio gusto l'apparecchietto dedicato è da preferire.
-
Ho saputo che tra non molto (durante l'estate mi hanno detto 'a novembre') uscirà il nuovo music-server SOtM che andrà a sostituire l'attuale Sms-1000 (http://plasmapan-homecinema.com/prod...ete-cd-ripper/). A me non sembra affatto male.
-
il ragionamento fila. però un music server è comunque una macchina limitata a se stessa (pregio o difetto, a piacimento).
con il sempre più interagire delle varie periferiche home (TV, PC, hi-fi, tablet...) è pur sempre comodo integrarle insieme e una rete domestica, un NAS, e i vari player, possono tranquillamente convivere.
io ho preferito optare per questa via, dunque un music server diventa superfluo e si puo' tranquillamente sostituire con un più semplice music streamer.
il vantaggio è un unico storage (veramente sicuro) e la possibilità di condividere meglio i contenuti tra tutti i dispositivi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
il ragionamento fila. però un music server è comunque una macchina limitata a se stessa (pregio o difetto, a piacimento).
con il sempre più interagire delle varie periferiche home (TV, PC, hi-fi, tablet...) è pur sempre comodo integrarle insieme e una rete domestica, un NAS, e i vari player, possono tranquillamente convivere.
..[CUT]
Questo è valido se hai piu dispositivi ma se alla fine della fiera lo utilizzi solo sull'impianto HiFi è inutile (oltre che costoso) adottare un NAS, basta un player ed un HD (di cui fare un paio di copie ovviamente).
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
il ragionamento fila. però un music server è comunque una macchina limitata a se stessa (pregio o difetto, a piacimento).
con il sempre più interagire delle varie periferiche home (TV, PC, hi-fi, tablet...) è pur sempre comodo integrarle insieme e una rete domestica, un NAS, e i vari player, possono tranquillamente convivere.
io ho preferito optare..........[CUT]
Mi sbaglio o i music-server solitamente possono anche attingere da un nas oltre che, ovviamente, dall'eventuale hd interno o esterno?
Un esempio di music streamer?