Visualizzazione Stampabile
-
Non si fa' cosi'!!!
:Prrr:
Io invece sono di ritorno dal Gran Gala' a Roma .... mamma che roba!
Ne ho approfittato per comprare 10 SACD della fone' ... una delle poche etichette che parte con master DSD nativo.
L'HK990 non sara' un mostro di bellezza , ma lo yamha veramente orrido..
-
Ma da come ha scritto sembra che il piccolo mostro sia risultato migliore del previsto....almeno cosi ho capito io dalle sue poche parole
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Prova terminata!
Anticipo solo che non bisognerebbe mai dare nulla per scontato…
Mai dare nulla per scontato: concordo in pieno (qualunque sia l'esito della multi-prova)!
-
il piccolo 2100 è bellissimo, ha parecchie funzioni interessanti nei menu e suona anche discretamente bene, ma è piccolino per le 802 e si comprime un po' nella dinamica :(
-
Sono teso per il mio futuro classè(ttino), spero non abbia sfigurato :nono:
-
Io son curioso del yamaha.....coi suoi 500 euro di potenza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Foxtrot59
Mai dare nulla per scontato: concordo in pieno (qualunque sia l'esito della multi-prova)!
Oltretutto, tanto di cappello per la tua capacità di creare aspettativa (suspence): per me è una dote.
Macche' 'creare aspettativa'!!!!!
Stasera non posso scrivere! Datemi tempo fino a domani per favore!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Io son curioso del yamaha.....coi suoi 500 euro di potenza
500 euro di potenza .. chissa' che roba!! :hic:
-
Son pregiudizi questi, per questo si fa in cieco la prova :D
Attendiamo domani il riscontro.
-
Eccomi qui a postare il resoconto. Mi sforzerò di redigerlo con la maggiore obiettività possibile, cercando di riassumere tutte quelle che sono state le impressioni dei presenti, bene o male tutte coincidenti. Attenzione: bisogna tenere assolutamente presente che le nostre considerazioni sulle amplificazioni sono valide solo per l'abbinamento a una coppia di 802diamond. Con altri diffusori potrebbe stravolgersi tutto.
Piccola premessa: qualche tempo fa, giusto per fare qualche esperimento, ho acquistato su Amazon questi due pannelli:
http://www.amazon.it/gp/product/B00E...?ie=UTF8&psc=1
e questo singolo pannello:
http://www.amazon.it/Acoustic-pannel...4cm+%2C+Bianco
I primi due li ho piazzati sulla parete sinistra, mentre quello singolo sulla destra. Risultato: quello di destra assorbiva troppo, cioè sembrava di essere all'interno di un tunnel, ora non sono in grado di spiegare l'esatta sensazione. Ho allora pensato di piazzare il pannello singolo sulla parete posteriore, mettendo sulla destra un bidone pieno di giocattoli sul pouf del divano ricoprendolo con un vecchio piumone. Inutile dire che i pannelli sulla sinistra servono a frenare le riflessioni diffusore destro-parete sinistra-punto d'ascolto e che il bidone+piumone sulla destra serve a frenare le riflessioni diffusore sinistro-parete destra-punto d'ascolto.
Vi chiederete: e quindi??? Quindi ieri ho deciso di piazzare il tutto in questo modo perchè, ottenendo una maggiore pulizia del suono (chiaramente percepibile), è risultato più agevole individuare il momento esatto (livello di volume) in cui gli ampli iniziavano a sfarfallare.
Qualche foto:
http://i59.tinypic.com/14ief4x.jpg
http://i60.tinypic.com/2qulqmg.jpg
http://i57.tinypic.com/2mzd4yu.jpg
Questi i protagonisti della prova:
- Classè Cap2100 (http://www.classeaudio.com/delta/delta-cap2100.htm)
- Harman Kardon HK990 (http://www.harmankardon.com/estore/h...p?pid=HK%20990)
- Luxman L590AX (http://www.luxman.com/product.php?pid=4)
- (finale stereo) Yamaha P3500S (http://it.yamaha.com/it/products/pro...0s/?mode=model) (http://download.yamaha.com/api/asset...asset_id=46663).
Come di consueto prima ho fatto ascoltare il mio set-up giusto per rinfrescare un po' la memoria.
Successivamente, anche su pressione di Enzo che smaniava dalla curiosità, abbiamo collegato il finale Yamaha alle pre-out del mio integrato. Risultato: sorpresa! Cosa ci si può aspettare da un 'coso' così brutto, leggero ed economico (mi pare che nuovo non arrivi a 500€ e usato a 300€)? Tanti watt (390w/ch), ma il resto? Chissà che suono sgranato! Macchè! Nel complesso (forse forte anche del fatto di avere a monte pre e dac Luxman) ha fatto un figurone!!! Purtroppo io non faccio testo perchè ormai sono fissato con il suono classe A, però per gli amanti dell'AB questo, soprattutto per l'esagerato rapporto q/p, non è da sottovalutare. Velocità ai transienti da urlo, suono potente e sempre coerente anche alzando il volume oltre misura. A proposito: disgraziatamente è finito il telecomando nelle mani di Enzo che ha alzato il volume per qualche secondo a livelli un po' superiori a quelli da discoteca. Ecco: in quel momento, per la prima volta, ho capito che le 802 FANNO DAVVERO PAURA. A questo punto penso che potrebbero tranquillamente sonorizzare ambienti da 500mq. Ovviamente tali potenzialità le sfrutta lo 0,1% dei possessori di questi diffusori, però il restante 99,9% può comunque contare su una maggiore resa a volumi bassi, medi e medio-alti rispetto alle sorelle minori.
Con Classè, Luxman e simili sarebbe impossibile raggiungere quelle pressioni sonore.
L'unico difetto un po' evidente rilevato è stata la grana non molto fine sulle alte-altissime. Qualcuno ha anche parlato di medio troppo avanti. Comunque, evitando di fare troppo gli schizzinosi, temo che questo Calimero potrebbe arrivare a dare un pochino fastidio a finaloni milionari. Per esempio sarebbe interessante provarlo in abbinamento al pre Mcintosh e alle Wilson Sasha (vds prova nelle pagine precedenti) in sostituzione dei due mono Mc601 da 600w (e dal costo leggermente superiore: 9.900€x2=19.800€ contro 500€). Caspita: con quei due mono ci compri 40 finali Yamaha!
Visto che Arnaud su mia richiesta è stato così gentile da lasciarmi lo Yamaha, nei prossimi giorni me lo studierò un po' meglio.
seguono resoconti Classè e Harman Hardon...
-
Domanda le ventole del yamaha si sono mai accese? O faceva rumore di fondo?
-
Sono curioso di leggere le vostre impressioni sul Classè...
Comunque...tanta invidia per voi!! :-)))
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Domanda le ventole del yamaha si sono mai accese? O faceva rumore di fondo?
Lo Yamaha non mostrava rumorosità maggiore degli altri amplificatori provati. A me è piaciuto molto. Se, poi, si pensa al suo costo...
Chi volesse più potenza (tipo 700 W/ch su 8 ohm) potrebbe installarne due a ponte, inoltre, è molto versatile: selettore della sensibilità, uscite per sub, possibilità di variare la frequenza di taglio del sub.
Un prodotto straconsigliato.
L'unico neo, forse, il look.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sheene
Sono curioso di leggere le vostre impressioni sul Classè...
Comunque...tanta invidia per voi!! :-)))
Dal CAP-2100, se devo essere sincero, mi aspettavo una sonorità più vicina ai miei, quindi, al Luxman ma, purtroppo, mi è parso che ne fosse molto distante. I miei li avevamo provati in un confronto con il Luxman 590, a pilotare le 801D e, a bassi volumi, non pareva ci fossero motivi per preferire l'uno agli altri. A volumi alti e medio-alti pre+finali rimanevano coerenti mentre il Luxman tendeva ad inasprire un po' il medio in quanto di potenza minore.
Ieri il CAP-2100 mi è parso un po' mollo di dinamica e non proprio preciso in termini di risoluzione.
Ma lascio la tastiera a Transaminasi che ha organizzato la prova.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Lo Yamaha ….. inoltre, è molto versatile: selettore della sensibilità, uscite per sub, possibilità di variare la frequenza di taglio del sub.
Infatti Arnaud l'ha preso proprio per pilotare il suo 'piccolo' sub della Kek, di cui non ricordo il modello (trattasi di un cubo di circa 80x80x80cm). Non gli abbiamo chiesto la differenza rispetto all'ampli interno.
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
L'unico neo, forse, il look.
Ciao, Enzo
Forse il look???? Sempre il solito diplomatico…. Certo che se avessero dovuto pagare qualche designer per renderlo un minimo presentabile, magari il prezzo sarebbe lievitato un pochino.