Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
Ma... seriamente non noti differenze tra la precedente e la nuova versione de Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo? No davvero, fatevi una visita oculistica, si comincia a rasentare il ridicolo.
....
francamente un minimo di rispetto non guasterebbe...
Citazione:
le tinte gialle dei nuovi restauri saranno inutili PER TE, peccato non lo fossero per chi ha diretto il film e ha voluto che apparisse esattamente così, quindi mi perdonerai se non mi fido del tuo giudizio superficiale...
anche questa non è male...se citi la seduta spiritica in cui il regista e i direttori della fotografia ti hanno dato queste informazioni...te ne saremo grati
-
Citazione:
anche questa non è male...se citi la seduta spiritica in cui il regista e i direttori della fotografia ti hanno dato queste informazioni...te ne saremo grati
Bravo. Visto i precedenti con C'era una volta in America ci sta poco da esser tranquilli. Mi fido poco ? può darsi...
però se mi guardo in giro mi rendo conto che quando ho pensato a male la maggior parte delle volte ci ho preso.
jesse-james tu sei positivo per natura e questo è bello. Dico sul serio. :) però noi anzianotti (anche luctul :p ) abbiamo visto cose che voi umani.. vabbè ci siamo capiti :) quindi andiamo davvero cauti.
Ci hanno venduto per un quindicennio Tv inferiori ai vecchi tubi catodici per mere questioni economiche, (benvenuto OLED, il nero è tornato ) ci vendono sintoaplificatotori di punta serie yamaha 30XX che non possono paragonarsi ai vecchi yamaha RX-Z11.
Figuriamoci se non metto in discussione una colorimetria che a loro può far solo comodo dire che è cambiata, per mere questioni economiche. (creo il bisogno vendo di nuovo, dato che dal punto di vista risoluzione il cambiamento è nullo a giudicare dalle foto)
Millantano minuti in più che invece non ci sono :mc: (questo è un fatto davvero grave) e, sopratutto, è una valutazione di superficialità che determina un grado scarso di conoscenza dell'opera.
Figuriamoci cosa posso aspettarmi su un cambio di colore letteralmente dalla notte al giorno.
-
Ok, il tuo ragionamento è comprensibile. Però, se parliamo di interessi economici, entrambi i responsabili dei due restauri li hanno. Alla Ripley non conviene forse continuare a sponsorizzare il loro lavoro?
Se rimaniamo nella sfera tecnica, come fai ad essere certo che il grading corretto sia quello della prima edizione?
Facciamo un giochino. Proviamo ad invertire le colorimetrie ai due lavori. Scommetto che in questo caso si sarebbero levate, da parte di molti, lodi sperticate alla Cineteca di Bologna per avere ripristinato la colorimetria originale, correggendo finalmente quell'assurda dominante gialla della Ripley.
Un grading diverso non significa che qualche tecnico incompetente ha sbagliato il lavoro o ha premuto un pulsante anziché un altro. Significa che si è scelto un percorso filologico differente, con una fonte, un riferimento differente.
Mi sembra che la discriminante addotta dai detrattori del nuovo restauro sia basata soprattutto su un giudizio di mera preferenza personale sui colori unita, per alcuni, da una diffidenza dovuta a trascorsi negativi della cineteca bolognese. E quelli positivi?
Il fatto che le gradazioni siano così diverse mi stimola domande prima di tutto tecniche, e il desiderio di capire quale potrebbe avvicinarsi di più all'intenzione originaria. Istintivamente non grido al complotto.
Sarò ingenuo? Può darsi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
....Il fatto che le gradazioni siano così diverse mi stimola domande prima di tutto tecniche, e il desiderio di capire quale potrebbe avvicinarsi di più all'intenzione originaria.
su questo siamo d'accordissimo.Ecco perchè non accetto chi dice senza se e senza ma di un restauro(rimanendo nell'ambito dei film di Leone)che finalmente si è giunti al croma originale.Senza un riscontro autorevole(e purtroppo quasi tutti quelli che potevano dire qualcosa in merito sono morti)...rimane il dubbio in un senso e nell'altro
-
Comunque ho specificato che è solo una mia opinione. Non so se la colorimetria dei nuovi restauri sia quella voluta dal regista, ma A ME dà fastidio che un film che ho sempre visto a colori venga praticamente virato in seppia. Poi che questi restauri siano utili o no si vedrà in seguito, ma di sicuro non erano INDISPENSABILI, mentre invece lo sarebbero quelli di molti altri film che "tirano" meno e quindi vengono snobbati. Adesso la trilogia del dollaro avrà pure una maggiore definizione, ma dubito che questo si noterà se uno non guarda la TV con la lente di ingrandimento... Se poi faranno delle edizioni home video migliori di quelle Rai Cinema ben venga (non ci vuole tanto), ma sarà praticamente impossibile superare quella RHV di Per un pugno di dollari, a prescindere dal restauro.
Poi, ricordo male o i "vecchi" restauri della Cineteca Nazionale erano sempre stati lodati? Adesso sono diventati di colpo una chiavica perché ne hanno fatti di nuovi?
-
Io non sono un tecnico e non ho conoscenze in materia di pellicole e quant'altro, però tutti i restauri a 4K che ho visto hanno una dominante giallina e bluastra. Ora, non so se questi restauri sono stati fatti con scanner provenienti dalla stessa ditta o se modificare il croma è una tendenza generale ma visti su proiettore sono di una bellezza disarmante.
Continuo a rimanere perplesso degli screenshot de Il Buono, il Brutto e il Cattivo che hanno i titoli di testa verdi anziché bianchi ma anche lì bisognerebbe vederlo proiettato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luke C.
ma sarà praticamente impossibile superare quella RHV di Per un pugno di dollari, a prescindere dal restauro.[CUT]
Sul piano degli extra posso essere d'accordo ma quello del video (alla luce del nuovo restauro che per me è sublime) proprio no.
L'edizione RHV è e rimane ottima e io ne sono un felice possessore ma per me, per adesso e stando agli screen in FullHD postati da Ludega, il nuovo restauro con conseguente nuovo color grading spazza via il pur buon vecchio video.
Riguardo la precedente quotatura sulle reali differenze tra vecchie edizioni e nuovi master e sulla necessità dei nuovi restauri, io dico che per me la resa è come dal giorno alla notte in positivo per i nuovi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
... il nuovo restauro con conseguente nuovo color grading spazza via ...
Però se mi permetti nessuno sa se questo croma è fedele o meno ...in attesa di vedere se Emidio riuscirà ad avere notizie in merito da Tonino Valerii io preferisco a questo punto non sbilanciarmi non sapendo(come ovvio)come dovrebbe essere esattamente(al di là di certe mie sensazioni)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
francamente un minimo di rispetto non guasterebbe...
Non voleva essere un'affermazione offensiva o un insulto; d'altro canto mettendo a confronto le due versioni anche solo a primo impatto i colori sono palesemente diversi, quindi se qualcuno afferma che non c'è differenza chiaramente non ha guardato bene.
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
anche questa non è male...se citi la seduta spiritica in cui il regista e i direttori della fotografia ti hanno dato queste informazioni...te ne saremo grati
A meno che la Cineteca non abbia detto una panzana, è stato consultato uno dei cameramen di Leone. Non sarà un parere autorevole quanto quello del regista, ma sicuramente lo è più di un utente che giudica una determinata scelta "inutile" solamente perchè non gli piace la tinta gialla..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
Non voleva essere certo un'affermazione offensiva; d'altro canto mettendo a confronto le due versioni anche solo a primo impatto i colori sono palesemente diversi, quindi se qualcuno afferma che non c'è differenza chiaramente non ha guardato bene.
...
Beh però per contro neanche tu hai letto bene...del croma diverso se ne sono accorti tutti (tanto che è il motivo del contendere)...le differenze minime che molti non notano si riferiscono al resto(definizione in primis)
Citazione:
A meno che la Cineteca non abbia detto una panzana, è stato consultato uno dei cameramen di Leone...
Non lo so...io riporto il comunicato ufficiale della Cineteca che (ambiguamente,visto che parla di direttore della fotografia,che per ovvi motivi NON è il direttore della fotografia del film)così recita
"Il lavoro di restauro – spiega la vicedirettrice del Laboratorio di Bologna, Elena Tammaccaro – è stato possibile anche grazie a una collaborazione d’eccezione, quella del direttore della fotografia Ennio Guarnieri, che ci ha consentito di riportare i colori alla loro versione originale”.
Come detto sul cameramen non ne so nulla...ma anche fosse francamente la sua testimonianza sul discorso croma vale ben poco
Sulla tinta "gialla" o colori "caldi"c'è un commento interessante di Emidio sull'altro thread ...che riporto qui
"...per evidenziare un fatto: spesso quello che abbiamo visto in sala è il risultato di una stampa in positivo che spesso non coincideva con la volontà del colorist. Non solo. Bisogna ricordare chen dal punto di vista tecnicon per la trilogia del dollaro non erano c'erano budget illimitati. Addirittura fu utilizzato il Techniscope, con negativo 35mm a due perforazioni in modo da risparmiare soldi anche sul negativo... "
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
Però se mi permetti nessuno sa se questo croma è fedele o meno
Senz'altro Luctul:)
Per adesso, essendo nel campo delle ipotesi e limitandomi a confrontare ciò che dei 2 restauri abbiamo a disposizione io preferisco il nuovo per filmicità e anche perchè la nuova colorimetria ben ci sta con i western anche se nessuno sa con certezza se è stata concepita così.
-
Vorrei ricordarvi che siete OT, in questo topic si può disquisire solamente dei bluray di Leone editi da RaiCinema, ovvero:
Il colosso di Rodi, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo, C'era una volta il West e Giù la testa
Per discutere del BD di Per un pugno di dollari, potete sfruttare il seguente topic: http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...gno-di-dollari
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
Sulla tinta "gialla" o colori "caldi"c'è un commento interessante di Emidio sull'altro thread ...che riporto qui
"...per evidenziare un fatto: spesso quello che abbiamo visto in sala è il risultato di una stampa in positivo che spesso non coincideva con la volontà del colorist. Non solo. Bisogna ricordare chen dal punto di vista tecnicon per la trilogia del dollaro non erano c'erano budget illimitati. Addirittura fu utilizzato il Techniscope, con negativo 35mm a due perforazioni in modo da risparmiare soldi anche sul negativo... "
Scusa, Lucio, ma mi sfugge l'interesse a cui fai riferimento.
Con tale commento, Emidio, come ha anche precisato, voleva ricordare che non sempre le proiezioni in sala rispettavano, a livello di grading, la volontà del colorist. Nulla di più.
Sul discorso Techniscope, senza nulla togliere all'ottimo Emidio, ti faccio notare che ne abbiamo discusso in maniera ben più approfondita Ludega ed io. Anche il risparmio sui costi abbiamo citato, ma tale discorso non può certo avere il ben che minimo collegamento con la diatriba sulle due differenti colorimetrie. Non comprendo: il Techniscope non può produrre una dominante gialla? :rolleyes:
Inoltre, come ho già segnalato in quel thread, la pellicola esposta dovrebbe essere una comune Eastman Kodak 5251 50T.
Non so, magari erano bobine scadute... per risparmiare :D
In ogni modo, questo discorso della produzione a budget ridotto in che maniera dovrebbe venire considerato nel valutare le due colorimetrie?
Quindi, sinceramente, non leggo nulla di interessante nella citazione di Emidio.
Penso che la parola fine (almeno per quanto mi riguarda) in questa pur interessante discussione, ma che incomincia ad essere un poco ridondante, la potrebbe mette proprio Tonino Valerii, per i rapporti umani e professionali che ha avuto con Sergio ;)
-
Chiedo scusa, Gianni, ho letto dopo il tuo "richiamo" :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniaco
jesse-james tu sei positivo per natura e questo è bello. Dico sul serio. però noi anzianotti (anche luctul ) abbiamo visto cose che voi umani.. vabbè ci siamo capiti quindi andiamo davvero cauti.
...Cinemaniaco (ma anche Lucio) hai (avete) ragione, io però sono sicuro che se è stato deciso di portare il grading verso una determinata variante cromatica un motivo ci sarà, e come hanno detto gia altri, non credo che sia stata una presa di posizione di qualche tecnico, così giusto per un gusto personale .
...Poi è chiaro che voi (come chiunque altro) siete liberissimi di accettare oppure no questa rettifica, resta però il fatto che, l'attuale color grading del nuovo Restauro sia sicuramente quanto di più fedele a quello che c'era (che c'è) sul negativo originale, e quindi perfettamente in sintonia con il volere del Maestro Leone all'epoca .
...Più di questo sinceramente, non saprei cos'altro dirvi, almeno in questo momento :)
...P.S...:
...Gianni ha ragione, stiamo discutendo da giorni dello stesso argomento, in tre thread differenti, parliamone definitivamente in uno, altrimenti si crea soltanto confusione e più che altro si disperdono i vari post e non si sà a chi , dove e cosa rispondere... :(