Visualizzazione Stampabile
-
che spavento!
Ieri mia moglie mi ha fatto prendere un colpo: stava passando l'aspirapolvere nei pressi della 'no fly zone', cioè in zona impianto, quando, ad un certo punto, indietreggiando ha sfiorato col manico dell'aspirapolvere il diffusore sinistro. Appena ripreso il battito cardiaco le ho detto che d'ora in poi mi occuperò io di aspirare in soggiorno (anche se lei ha approfittato per dirmi che a quel punto potrei pure aspirare il resto della casa). Poi stasera quando sono uscito mi sono dotato di due copertine in pile nero che farò cucire in modo da incappucciare per bene i diffusori al fine di scongiurare ulteriori attacchi. Ecco nella foto uno dei due cappottini (ancora da cucire) che dovrebbero salvaguardare la laccatura da eventuali graffi:
http://imageshack.us/a/img96/969/qkkv.jpg
La consorte mi ha detto che non si può esagerare così e io le ho risposto che queste casse dovranno durare moltissimi anni e pertanto, data la loro delicatezza, è necessario mettere in atto tutte le misure di sicurezza possibili e immaginabili. Lei, premesso che il nostro solaio è molto polveroso, mi ha risposto: "E gli imballi delle casse coperti con un telo di nylon? Perchè la culla in disuso del bambino non l'hai coperta?". Non ho risposto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Con il titolo 'Finalmente 802diamond!!! Ora via libera a prove e consigli' intendevo 'Finalmente sono approdato ai diffusori definitivi. Ora via libera a prove relative a tutto ciò che gli ruota attorno, cioè trattamento acustico, cavi, ampli, dac, ecc. .
Il titolo indica l'argomento, da regolamento non deve essere generico, poichè deve essere chiaro il contenuto, che non può essere omnicomprensivo di qualsiasi argomento.
Hai deciso di focalizzare la tua attenzione su un particolare diffusore e di chiedere info a chi già lo possiede o ha sperimentato con attenzione l'installazione migliore.
Questo però non vuol dire che si possa spaziare su qualsiasi argomento e da questi saltare ad un altro e così via.
L'argomento centrale devono rimanere le B&W 802, si possono ad esempio dare consigli sul modo migliore di posizionarle, a tot almeno dalla parete di fondo e da quella laterale, orientandole di X gradi verso il punto di ascolto, tutte info mirate a questo diffusore, ma non di più , certo non si puo iniziare a disquisire di correzioni acustiche, sarebbe OT.
I possessori possono dare info su quale ampli viene impiegato nella propria installazione o con quale ampli le abbiano sentite dare il meglio, spiegandone possibilmente i motivi, ma da qui non si può poi passare ai confronti tra ampi, disquisendo se questo sia meglio di quello o altre cose.
Si possono chiedere info sul cavo che si ritiene possa andare meglio ed anche qui i possessori possono dire la loro o riferire di altre esperienze o esprimere proprie opinioni circa l'utilità o meno di usare un certo tipo od un altro, ma anche qui non è il caso di ricominciare la solita diatriba, indicare una tipologia è un conto e certe caratteristiche preferibili, ricominciare la solita tiritera è un altro.
Detto questo rispondo in merito alla tua affermazione:
Citazione:
Prima ci sono dac, trattamento acustico ed eventualmente cavi
che avevo letto a suo tempo e, appunto, sono intervenuto proprio per averla letta.
Infatti mi pareva che ormai l'argomento cavi fosse inteso come prioritario, fondamentale, visto anche che si parlava di costi e non banali, per cui ho ritenuto di far presente che erano stati considerati come "eventuale" ultimo intervento, poichè mi sembrava che non fosse più un intervento secondario, ma fondamentale, la pietra filosofale che da sola darà lustro a tutto quanto.
Se volte continuare ad approfondire questo aspetto particolare della questione ritengo che la cosa migliore da fare sia aprire una discussione nella Sezione "Accessori" con titolo (più o meno): "Cavi per B&W 802" e non ci saranno sicuramente problemi.
Grazie.
Ciao
-
Grazie a te! Tutto chiarissimo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
due copertine in pile nero che farò cucire in modo da incappucciare per bene i diffusori al fine di scongiurare ulteriori attacchi[CUT]
O C C H I O!!!
Le griglie davanti ai tweeter delle 802 (come di tutta le serie 800), sono vincolate magneticamente e vengono via con niente. Se nell'operazione di sfilare il cappuccio di protezione si staccasse la griglia per sfregamento con il cappuccio, sia griglia che cappuccio potrebbero sfondare la cupola del tweeter che è delicatissima.
Il cappuccio, inoltre, non protegge dagli urti accidentali. Penso che sia meglio un graffietto alla laccatura che lo sfondamento di un tweeter.
Ciao, Enzo
-
Si condivido l'uso delle copertine e' abbastanza inutile ed una cosa esagerata e un po maniacale oltre che una scocciatura tutte le volte.....a me da fastidio dovermi alzare per accendere l'ampli, con i piede spesso.....anche dover spostare i diff. tutte le volte e' una rottura che dopo tre volte inizi a imprecare.........per me devono stare ferme nella posizione d'ascolto che e' avanzata in mezzo alla stanza......non danno alcun fastidio e anzi sono piu belle, questione di abitudine....io le ho sul tappeto molto avanzate e stanno benissimo.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Ieri mia moglie mi ha fatto prendere un colpo: stava passando l'aspirapolvere nei pressi della 'no fly zone', cioè in zona impianto, quando, ad un certo punto, indietreggiando ha sfiorato col manico dell'aspirapolvere il diffusore sinistro. Appena ripreso il battito cardiaco le ho detto che d'ora in poi mi occuperò io di aspirare in soggiorno (anche se lei ha approfittato per dirmi che a quel punto potrei pure aspirare il resto della casa).
ci credi che è stato lo stesso IDENTICO DIALOGO che abbiamo avuto io e mia moglie?! :D
cmq io non coprirei mai i diffusori con dei cappucci....esteticamente sono BELLISSIMI. A questo punto meglio passare l'aspirapolvere a tutta casa ;)
-
Purtroppo non è solo un problema di manico dell'aspirapolvere, però preferisco non approfondire il discorso per evitare le ire di Nordata. Gli ho appena scritto che è tutto chiaro il suo ultimo post! Comunque per il tweeter cercherò di realizzare una sorta di preservativo in stoffa, ovviamente più corto delle misure standard. Non mi è mai capitato di avere quest'attenzione morbosa con gli altri diffusori. Questi mi piacciono da morire e penso di tenermeli fin quando diventeranno oggetti d'epoca. Con i modelli precedenti dopo qualche decina di ore passava l'effetto notivà. Con queste ancora oggi mi sembra incredibile sentire nel mio soggiorno la musica riprodotta in questo modo. Sparano la gamma completa possente e perfettamente naturale ed equilibrata. Anche a volume basso quando scendono si sente il tremolìo del divano! Con le 803 avevo già apprezzato la possibilità di ascoltare a volume basso, però in questo caso sembra incredibile. Di sera tardi ogni tanto d'istinto mi viene da abbassare il volume, poi però mi rendo conto che è già basso. Con i diffusori precedenti ero abituato a provare soddisfazione solo a volume più alto. Il bello è che nel mio caso sicuramente non sono ottimizzate: alcuni giustamente sostengono che si esprimerebbero al meglio solo con un pre+finale di alto livello, con un super dac, con dei super cavi e con un trattamento acustico adeguato della stanza. Ma se già così sono spaziali, come suonano ottimizzate??? Qualcuno ha esperienza in tal senso?
-
non mettere assolutamente le coperte dai!
anche da spente le 802 sono secondo me complementi d'arredo stupendi e devono essere sempre visibili.
dai, a parte gli scherzi...goditele e non diventarne schiavo eheheh!
quanto prima ti chiamo così facciamo due chiacchere...per il momento non posso che farti i complimenti per l'acquisto!
-
Per te è facile parlare! Le 802 le hai vendute prima dell'arrivo del bebè! Quando cominci a veder volare macchinine o giochi vari per il soggiorno, altro che la coperta! Realizzeresti un muretto di cemento armato!
Comunque grazie per i complimenti.
Tu le pilotavi con i Krell Hts 7.1 e Tas bi-amp o sbaglio? Come si comportavano?
-
Io le mie le lascio libere.......solo i parapolvere ai woofer, però l'aspirapolvere lo passo io, il pavimento attorno lo lavo io, mia moglie si avvicina appena, il grande fortunatamente non tocca ma gli piace, la piccola domenica mi voleva fare la polvere alle trombe delle jbl una non l'ho vista, appena l'ho vista sull'altra ho cacciato un'urlaccio che ha fatto un salto di un metro indietro, gli ho detto con tanto amore la polvere li la fa papà, ok?? lei "Si va bene" ma siccome e donna e non capisce una mazza, devo stare con gli occhi aperti e fare il cane da guardia, e chiedre aiuto al grande di non farla avvicinare......
Ritornando OT, come cavi di potenza potresti prendere in considerazione dei MIT Shotgun S1 il problema e che non sono proprio flessibilisimi, hanno lo scatolotto abbastanza ingombrante, per il resto sono ottimi forse un pelino più scuri rispetto alla serie superiore M.
Però a parere personale se l'idea e anche di cambiare l'amplificazione prima vedi che tipo di amplificazione poi ci metti i cavi adatti.
-
Effettivamente discuto dei cavi soprattutto per schiarire un minimo le idee su determinati aspetti e per conoscere i pareri altrui, sempre in relazione alle 802. Di certo non hanno alcuna priorità.
Tornando ancora di più in topic, secondo te provando il finale Pass X250.5 con il pre Xp10 in luogo dell'Xp20, l'esito dello 'scontro' con il 590 potrebbe risultare diverso da quello che si otterrebbe utilizzando l'Xp20? In sostanza è possibile avere un'idea delle prestazioni dell'accoppiata Pass Xp20+X250.5 utilizzando l'Xp10?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Tornando ancora di più in topic, secondo te provando il finale Pass X250.5 con il pre Xp10 in luogo dell'Xp20, l'esito dello 'scontro' con il 590 potrebbe risultare diverso da quello che si otterrebbe utilizzando l'Xp20? In sostanza è possibile avere un'idea delle prestazioni dell'accoppiata Pass Xp20+X250.5 utilizzando l'Xp10?
Secondo il mio parere a freddo non ti accorgi delle differenze xp10 e xp20 sono simili come impostazione timbrica poi chiaramente, andando a regime l'xp20 fa sentire la superiorità ma secondo il mio parere per un'ascolto di 2/3ore le differenze non sono immediatamente avvertibili.
L'xp10 non è un pre da sottovalutare solo perchè e il fratello piccolo dell'xp20, ha un suo perchè, se uno non può arrivare subito all'xp20 e un'ottimo viale di passaggio.
Devo dirti sinceramente che non pensavo che fossero ottimi prodotti, come i finali, sia il grande che il piccolo ma provandoli anche divisi devo dire che suonano un gran bene.
-
E' un peccato che i pre Pass non abbiano una buona fama (rispetto ai finali).
-
Io copro le Martin Logan con i sacchi della spazzatura neri (:)), ma le elettrostatiche sono molto sensibili alla polvere e non ho nessuna voglia di lavarle sotto la doccia come fanno alcuni in America.
Le 802 invece le lascerei libere di essere ammirate.
-
Capisco le paure di eventuali rotture accidentali, io venerdì ho avuto il compleanno di mio figlio con altri 18 indemoniati che correvano per tutta casa.... mi sono piazzato in sala per quasi 3 ore a fare da scudo alle casse ed all'impianto, mi pareva di essere Buffon a parare i rigori....