Visualizzazione Stampabile
-
Ho terminato la prima operazione a cuore aperto del 1271... Ho sostituito gli spessori con il doppio dado.
Al termine ho controllato e ricontrollato tutto 100 volte prima di premere "ON"!
Volevo fare delle foto ma tutte le batterie che avevo erano irrimediabilmente scariche. Qualcosa ho fatto, vedrò di aggiungere qualche dettaglio per chi non smonta CRT tutti i giorni! :)
Ho trovato anche le molle, anche se forse sono un po' dure.
Poi si mette tutto al soffitto!
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ho terminato la prima operazione a cuore aperto del 1271... Ho sostituito gli spessori con il doppio dado.
Al termine ho controllato e ricontrollato tutto 100 volte prima di premere "ON"!
Volevo fare delle foto ma tutte le batterie che avevo erano irrimediabilmente scariche. Qualcosa ho fatto, vedrò di aggiungere qualche dettaglio per chi non smonta CRT tutti i giorni! :)
Ho trovato anche le molle, anche se forse sono un po' dure.
Poi si mette tutto al soffitto!
Ciao
A
Hai messo la mascherina e i guanti prima di operare? Il paziente..eehmm il vpr come sta'?
Ho rinunciato(per ora) alla modifica dello sheimphlug o come diavolo si dice, tramite i dadi al posto dei crt spacers. Non avevo voglia di sbattermi cercando di mettere a fuoco stringendo o allentando i 4 dadi per lente. Magari mi pentirò di non averlo fatto, ma per ora ho solo modificato gli spacers in plastica da L a M.
Ho appena finito di sistemare i binari (guida in acciaio) a soffitto;) : CHE FATICA!!!!!:cry: Non vi dico quanto ho dovuto sudare per sistemarle:( . Ho usato tasselli chimici e ancorette per pignatta. Sembra facile...ma ho impiegato 1 settimana per la posa definitiva: una tragedia....Domenica dovrò andarmi a confessare in Chiesa, ....ho scomodato tutti i Santi:D. Ho anche allungato il cavo del telecomando del vpr. Ora devo pensare alla sostituzione dei diffusori e al relativo cablaggio dei cavi video e audio, nonchè alla sistemazione di qualche pannello a piramide per la diffrazione acustica (si dice così?) poi i tendaggi nuovi e il gioco è fatto.;)
ciao
-
Una settimana? Io credo di aver impiegato qualche mese. Anche per preparare la staffa. Non mi ero reso conto che esistevano i carrellini per quelle guide e mi ero inventato una cosa tutta mia! Stavolta no però, la staffa è dal fabbro a saldare delle "prolunghe" e poi avvito i carrellini!
Non ho fatto ancora il lens flapping, ma non c'è motivo di non farlo. Ho messo il dado e controdado ai tubi per regolarne l'inclinazione, è certamente una cosa molto utile, a meno di non cadere preciso con gli spaziatori forniti in dotazione.
E' una cosa relativamente semplice ma comunque devi scollegare due tubi, scollegare mezzo alimentatore... nulla di complesso ma sai com'è, ti perdi un filo o ne schiacci uno mentre riavviti qualcosa e... fine del proiettore!
L'utilità del lens flapping devo ancora verificarla, vedrò. Ma di sicuro regolare l'inclinazione dei tubi con precisione è importante.
Piuttosto: ho messo delle gommine sul lato interno (guarnizioni per rubinetti!) per poter giocare esternamente avendo qualcosa di relativamente morbido all'interno.
Ma quando regolo il dado e controdado conviene spengerlo il proiettore? Soprattutto dal lato del blu, ci passa l'alta tensione o sbaglio?
Se epsngo però penso che dovrei spegnerlo e riaccendelo molte volte...
Il paziente sta bene, pare. L'ho acceso almeno e funziona! :)
Il telecomando io non ce l'ho, al più presto monto dei connettori in parallelo a quello della tastiera "fissa" (non trovo quei connettori se non alla RS), dei minicannon, così da portarmi in giro il telecomando.
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Piuttosto: ho messo delle gommine sul lato interno (guarnizioni per rubinetti!) per poter giocare esternamente avendo qualcosa di relativamente morbido all'interno.
Ma quando regolo il dado e controdado conviene spengerlo il proiettore? Soprattutto dal lato del blu, ci passa l'alta tensione o sbaglio?
Se epsngo però penso che dovrei spegnerlo e riaccendelo molte volte...
Se qualcuno può illuminarmi su questo...
Cia
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Una settimana? Io credo di aver impiegato qualche mese. Anche per preparare la staffa. Non mi ero reso conto che esistevano i carrellini per quelle guide e mi ero inventato una cosa tutta mia! Stavolta no però, la staffa è dal fabbro a saldare delle "prolunghe" e poi avvito i carrellini!
Ma quando regolo il dado e controdado conviene spengerlo il proiettore? Soprattutto dal lato del blu, ci passa l'alta tensione o sbaglio?
Se epsngo però penso che dovrei spegnerlo e riaccendelo molte volte...
Il telecomando io non ce l'ho, al più presto monto dei connettori in parallelo a quello della tastiera "fissa" (non trovo quei connettori se non alla RS), dei minicannon, così da portarmi in giro il telecomando.
Ciao
A
Hai fissato per bene le guide al soffitto?
Prendi con le pinze quanto ti dico: non credo che l'alta tensione si disperda sui dadi:eek: credo venga convogliata all'interno dei tubi :rolleyes:
Il mio telecomando è in pratica la tastiera "fissa" inserita sul vpr collegata attraverso un connettore a pettine. Io ho semplicemente collegato un cavo più lungo tra i connettori a pettine maschio e femmina acquistando altri due connettori a pettine. Credo si potessero anche saldare i cavetti (n.4: giallo, arancio, verde e bianco) direttamente, ma non ho voluto rischiare.
ciao
-
Le guide sono ok, c'è il 1031 adesso e comunque regge anche me (100kg)
I connettori a pettine a Firenze non li trovo... Faccio prima a farci un connettore alternativo! :)
Non dico che i dadi siano sotto tensione ma che mettendo una chiave inglese a 5cm da quei cavi, o da quei cosi rossi cui esce fuori quel cavo rosso mi fa un po' pensare! :)
Cia
A
-
Su AVS dicono che se si avvicina troppo il cacciavite allo splitter (si chiama così?) poi fa le scintille... Meglio non farlo!!!!! ;)
Cia
A
-
Reduce da alcune ore per sostituire le ventole del 1271 con le Papst supersilenziose!
Sono un po' deluso. Intanto perché le PAPST che ho comprato non sono silenziose come mi aspettavo. Ho preso anche una 12cm per un'altra cosa e QUELLA sì che è silenziosa. Gira, fa vento ma non si sente ASSOLUTAMENTE a meno che non la metti a meno di 10cm, e non scherzo, di distanza. Le Papst insomma. Vibrano molto e quindi oltre al rumore che fanno, fanno vibrare lo chassis del proiettore. Risultato? Quasi nullo........ :( Devo comprare quelle "viti di gomma" per disaccoppiare le ventole, poi ci metterò anche un diodo per rallentarle un po', in effetti fanno anche troppa aria (e ho preso quelle da 12dB, 33cfm!).
Il panico quando ho sbagliato e ho collegato il cavetto del sensore al filo ROSSO invece che al NERO (il 1271 ha le ventole con i sensori per il blocco rotore, se si ferma UNA ventola il proiettore si spegne. Ma il sensore tachimetrico non è compatibile con quello delle PAPST - e di nessun altro credo - e quindi per ingannarlo si corto-circuita il sensore con il NERO) e il proiettore si è subito spento con error code 01.
Panico mentre cercavo su Internet gli error code, quando ho visto la "Y" solo su "Fan Stop" ho tirato un sospiro di sollievo... e un accidente visto che ho dovuto riaprire l'alimentatore!!! :)
Beh, vedrò di procurarmi queste cose prima di continuare (avevo comprato le ventole anche per l'HTPC).
Ah, per la cronaca la ventola da 12cm che ho comprato e che è assolutamente inudibile è una S-FLex SFF21D
Ciao
A
-
Ho provato fianco a fianco le ventole originali con le mie PAPST. Confermo che le PAPST sono molto più silenziose, considerando anche che le originali a "freddo" vanno piano.
E la portata d'aria, sempre a freddo, o con il sensore appena riscaldato dalla mano, è la medesima, anzi vincono le PAPST.
Quindi se decidete di cambiare le vostre ventole la parola d'ordine è: disaccoppiare!
Non so come farò per l'alimentatore visto che già di suo le ventole entrano ad incastro...
Ciao
A
-
Ho messo il bambino a soffitto, ora comincia il lungo viaggio per ottenere una taratura più o meno definitiva!!!
Il problema più grosso che vorrei risolvere è che le immagini "friggono". Anche i pattern interni senza segnale. I bordi delle scritte non sono fissi, friggono appunto.
Credo di avere una dispersione sulla terra da parte di qualche mio utilizzatore (prendo la scossa), può dipendere da quello?
Altrimenti immagino che sia il solito condensatore bastardo.
Idee/suggerimenti?
Ciao
A
-
Nota per chi si cimenta nelle modifiche e nel "lens flapping".
Le molle che devono essere usate devono essere MOLTO piccole. Il diametro delle viti è 5, vanno bene le molle con 6mm di diametro interno. Ma devono essere molto rigide (a mano si deve fare fatica a premerle) e piccoline, direi 1cm o anche meno. Altrimenti poi la lente viene allontanata troppo dal tubo e la regolazione non basta più (sì, ho levato gli anelli della sony!).
Giusto per dare il mio contributo!
Ciao
A
-
Stamani mi sono arrivati gli antivibranti, ho montato tutto, tranne sull'alimentatore, quello lo faccio quando "lo faccio" con i condensatori.
http://img141.imageshack.us/img141/3...argelo3.th.jpg
Non è così immediato, occorre allargare i fori (4mm va bene, forse era meglio 4,5 ma con 4mm poi rimane bello fisso, la larghezza del collare interno è 3mm), e farne di nuovi (le ventole sono fissate con 2 viti e due "zoccoli", tali zoccoli vanno forati!) facendo attenzione a dove cadono i trucioli di ferro (usare aspirapolvere mentre si fora e fare con calma!).
Fatto ciò si ungono gli antivibranti (fondamentale!) e si tirano forte finché non fanno "snap" ed entrano.
Più difficoltosa la ventola laterale, si fora meglio perché è alluminio ma poi devi tirare l'antivibrante verso l'interno... ci vuole una pinzetta, pazienza e pazienza!
Nota, quando mettete gli antivibranti sulle ventole, mettetelo prima sulle ventole e poi sullo chassis. Per quella laterale, ovviamente, vale il contrario.
Risultati? Quelle dell'alimentatore ancora sovrastano tutto quanto! :D
Per levare i convogliatori di plastica (per fare i nuovi fori e/o allargare gli altri) è semplicissimo. Sono bottoni di plastica con un "pippolino" in mezzo. Spingete dal basso il pippolino e il bottoncino esce facilmente. Per rimetterlo, mettete il bottone senza il "pippolino" dentro e quando è in sede infilate il "pippolino" dentro fino in fondo, quello fa allargare il bottone come un tassello e blocca tutto.
Ciao!!
A
-
Continua il viaggio verso l'oblio...
Con lo schermo finito e allineato stasera ho fatto qualche taratura un po' più precisa.
Certo che è un delirio con il sistema di gestione banchi memoria del 1271... Ero continuamente a cavallo tra due banchi. Quando cambia banco perde i settaggi che hai fatto sull'altro, a meno che non salvi prima (ma se cambia banco MENTRE fai i settaggi!!) ed era un continuo.
Ad ogni modo anche senza cambiare banco esagerando con certi settaggi di powerstrip cambia... impostazione. Rimane il medesimo banco ma ti cambia tutta la geometria dell'immagine.
Poi ho creato un banco di risoluzione diversa e non mi sono accorto che guardacaso cadeva nello stesso banco di quella fatta prima...
Però poi alla fine ho perfezionato un banco 720P, un banco 1080i (ma non sono riuscito a vedere molto, l'immagine mi veniva tagliata in basso, come se lui si aspettasse uno schermo più "alto") e un 1280x800.
Poi mi sono messo a giocare ad Unreal e buonanotte... che favolaaaaaaa!!!!
Ciao!
A
-
Continuo il mio monologo sul 1271. L'altra sera ho stupito un paio di amici con le regolazioni attuali, più che altro sono rimasti colpiti da contrasto e colori, cosa che in precedenza non avevo ottimizzato (sul 1031 non avevo mai toccato la G2 e sul 1271 quando l'ho preso era completamente sballata con neri troppo luminosi e rossicci).
Purtroppo contenuto HD non ha mostrato le unghie, vuoi per la convergenza non perfetta al 100% e vuoi perché l'immagine anche a 1280x720 è troppo "soft".
Nei giorni scorsi ho fatto delle prove di dissaldatura. Mi sono reso conto che con la pompetta è facilissimo su una scheda singolo strato ma è un po' più complesso su una doppio strato. Mi è troppo facile scaldare troppo la zona e/o rompere le piste.
Vero che le schede di deflessione sono a singolo strato ma le altre no!
Allora mi sono comprato una stazione di dissaldatura, ne ho trovata una economica (80 euri) che però ha dimostrato di essere adatta allo scopo (ho appena finito di dissaldare mezzi componenti da una scheda madre - credo sia più difficile che sul 1271 - senzaproblemi, ho anche levato un connettore IDE per dare un'idea).
Quindi l'obiettivo è quello di postare un'avatar "H" anche per me! :)
Cia!
A
-
Devo dire che con un attimo di pratica e la temperatura giusta con il dissaldatore vengono dei lavoretti che definire perfetti è poco!! Il connettore FD è venuto via a mano, senza dover insistere con qualche piedino magari rimasto leggermente attaccato!!
Ma a chi ha provato viene lo stesso anche con la pompetta?? Io, ripeto, sulle singolo strato non ho problemi ma comunque magari un aiutino dopo con il saldatore serve sempre... Sulle doppio, il fatto è che a volte non si scioglie tutto lo stagno dentro (pur lasciando la punta qualche secondo) e allora devi ricominciare da capo perché ti resta un po' di stagno DENTRO: devi rimettere lo stagno, scaldarlo di nuovo e riprovare...
http://img86.imageshack.us/img86/4831/dsc02624cn0.jpg
http://img73.imageshack.us/img73/2189/dsc02627xi8.jpg
http://img73.imageshack.us/img73/8725/dsc02631hl1.jpg
Cia
A