L hegel e un ottimo prodotto, a me personalmente l accoppiata nn mi ha fatto impazzire, però è un parere strettamente personale
Visualizzazione Stampabile
L hegel e un ottimo prodotto, a me personalmente l accoppiata nn mi ha fatto impazzire, però è un parere strettamente personale
hai i diffusori da una settimana. a meno che tu non le abbia lasciate suonare ininterrottamente in questi giorni per far sciogliere le sospensioni è troppo presto per valutarle
prova un advance acoustic.
poca spesa tanta resa....
su evo...... le vendono a 2690.
non so se posso postare il link, ma come store è abbastanza famoso.
no, non puoi.
comunque era solo per curiosità perchè il prezzo è abbastanza basso....quasi da ex demo.
immaginavo, per quello ho desistito a postarlo.
il prezzo è molto invitante si, di concorrenza ne hanno ma a me personalmente piacciono molto.
una cosa mi fece storcere il naso, una laccatura piuttosto scarsa ( buccia d'arancia.) appena uscite, spero dopo abbiano corretto.
laccato nero ho visto le 1.5, non ho notato l'effetto che descrivi, strano.....
le wood per i miei gusti sono le migliori, pensavo avessero un effetto molto più finto, tipo pellicola, invece mi son dovuto ricredere.
subito dopo le bianche, molto moderne.
nere mai più... ( ho avuto le b&w cm9,belle ma delicatissime.....e specchiate)
Come diceva diablo... andare a caccia, la caccia è terminata ma con l'amaro in bocca. Ho trovato le Venere s demo ad un prezzo quasi come quello che mi ero prefissato e nel colore che cercavo ma... dove sono i bassi? Sala d'ascolto professionale, l'ampli era un accuphase "grande" non saprei dirvi il modello è un lettore penso sempre accuphase. Sarà fortuna ma al primo ascolto ho trovato esattamente la riproduzione musicale che cercavo, Pino Daniele sembrava tornato tra noi per cantare dal vivo senza una sbavatura o rumore di alcun genere, alti morbidi, nessuna fatica d'ascolto ma... già ad un minimo di ritmo dato da un pezzo di tracy chapman i tre 18 si muovevano senza dare un minimo di brio, di emozione. Essendo demo penso siano più che rodate, a questo punto domando l'ampli è vuoto sui bassi anche se con tanta potenza, c'è di meglio per far esprimere le Venere s sulle basse frequenze o devo spendere per forza un capitale per avere quella qualità avendo anche i bassi?
Io ascoltai le Olympica II con un Acchupase e non mi piacquero, ma col Naim sì quindi la risposta è già nella domanda (bisogna provare anche diversi amplificatori). Oltre al fatto che tutte le review rimarcano un certo impatto dei bassi sulle Venere S quindi a meno di ambiente un po' asciuttone e rodaggio non finito, è comunque strano.
A questo punto per districarmi nella giungla dei marchi e modelli e non potendo sentire i diffusori con tutte le elettroniche in vendita ho ristretto l'acquisto dell'ampli a 4 marchi. Accuphase, mcintosh, luxman e classè.
C'è qualcuno che ha esperienza con questi marchi o più in generale sa quale dei 4 è più performante sulle frequenze basse? Meglio integrato o pre e finale? Non ne conosco neanche uno però i classè mi piacciano sia esteticamente che come costruzione, qualcuno li conosce?
Ciao, solo per capire...quando chiedi dove sono i bassi intendi dire le frequenze che ti danno il colpo allo sterno oppure le frequenze "ultra basse" nei limiti del diffusore?
Comunque alla fiere l'accoppiata sonus faber e accuphase è consolidata come anche monitor audio e mcintosh.
A mio avviso, a meno che non ti piace un suono ancora più morbido e meno di impatto di quello che hai sentito con le S eviterei di abbinare mcintosh.
Grazie per le tue considerazioni, sei la seconda persona che mi sconsiglia l'abbinata con mcintosh, punterò allora se riesco all'ascolto con i luxman o classè se ci riesco sperando siano più dinamici dell'accuphase. Quello che cercavo in basso che non ho trovato è un po' di dinamismo, non di frequenze da sub ma di pienezza. Sicuramente sono ottime per riprodurre un colpo secco dato da uno strumento di musica classica, ma a me non interessa non ascoltando quel genere, ma mi interessa avere un basso più pieno e coinvolgente (un po' più di punch) anche se non scende più di tanto.
Tra un po' proverò finalmente le vento 896dc che erano tra le mie scelte, se avranno più o meno la stessa ricostruzione scenica sui medi visto che ascolto solo musica "parlata" avrò un idea definitiva in quanto in basso so già che spingono di più.