Visualizzazione Stampabile
-
allora, visti oggi in compagnia di filmarolo a milano....premetto che non mi è piaciuta la dimostrazione...saranno stati gli spezzoni video di non grande qualità (grana etc.), sarà stato lo schermo troppo grande rispetto alla distanza.....il 46 comunque molto meglio dell'altra volta... la differenza dell'eshift 2 è molto piccola e non vale 2000 euro....sono quasi la stessa macchina...differenza sul nero piccola ma visibile tra 50 e 46. in definitiva questi s.o. dipendono troppo dalla scelta dei film, dall'istallazione, e dalla regolazione dei parametri....
l'altra volta il 50 emergeva di piu....in definitiva sono 3 ottime macchine...con il determinante valore aggiunto di un 3d molto piu appagante per sony, che è stato sempre determinante nell'orientare le mie scelte. Un altro plus è l'rc, che ha anche i suoi difetti, non essendo sempre uniforme il suo intervento su qualsiasi contenuto, ma è sempre un algoritmo potente....jvc ha le sue qualità....non esce con le ossa rotte...
gli s. o.sono dipendenti da troppe variabili e troppo influenzabili da chi li organizza, che ovviamente anche senza volerlo farà pesare i suoi gusti.....secondo me se non vi interessa il 3d potete scegliere tutti e tre o due, perchè il rapporto qualità prezzo del 48 non è favorevole, ma se il 3d è determinante la scelta mi pare obbligata....in questo s.o. almeno.....fino al prossimo che ribalterà tutto....
-
Sono contento che hai visto effettivamente com'e' l'rs46....;)
Saluti gil
-
Bravo campa, sono d'accordo con te... Solo il motion lo odio!!
-
sono d'accordo con campa che il confronto tra le macchine è sempre determinato da ciò che si vede, Se confronti un jvc e un sony in ambiente buio , con scene con neri e dettagli sulle ombre, il jvc dimostra la sua superiorità, se va sui scene diurne la situazione si rovescia quasi. Se metti film con grana, nel sony con rc attivo, risulta più fastidiosa, mentre su altri film pi§ puliti rc dà una forte spinta lle immagini rendendole più accattivanti, come fanno ovviamente tutti i vari filtri di sharpness in generale. Quindi è giusto dire che le opinioni e le impressioni si forumulano su quei brevi spezzoni di film che hanno caratteristiche diverse ; per cui come nel caso lampante di campa, mentre 1 settimana fa ritenva netta la differenza tra il jvc base e il sony, oggi non la ritiene più tanto evidente. Io per esempio ho visto con calma il 48 a confronto col 50, con le scene inziali di real steel. Film dal quadro molto pulito e iperdettagliato. Ripeto la mia personale opinione. Sul 48, motionflow su basso e eshift 2 attivato mi rendeva il quadro molto cinematografico, tutto ben evidenziato, e per nulla morbido, nel sony invece il quadro con rc attivo era anche forse un pelo più razor, ma , per me , a scapito della naturalezza delle immagini stesse. Per fare il confronto con le tv era come paragonare uno straordinario tv led (diciamo il sony 920) con il panasonic vt50. Per i miei gusti, amante del cinema e non delle tv digitali il 48 mi emozionava, il sony 50 per il suo costo mi stupiva,
-
Ragazzi perche' non ci sposta nel thread di simone con le impressioni?
Anche perche' il thread qui e' rs45 vs sony 50 oppure possiamo chiedere ai mod di aggiungere nel titolo anche l'rs46...
Saluti gil
-
Bravissimo Campa, hai dimostrato di essere una persona ragionevole e rialzi il livello di questa discussione, hai comunque fatto una scelta molto sensata, penso che avrei fatto la stessa se non fossi afflito della malattia chiamata "upgradite" :D
Io voglio sottolineare una cosa la grana in un film non e' un difetto da cancellare a tutti i costi, la grana e' bella e io la voglio vedere se c'è!
-
In effetti io il mio RS45 non l'ho mai visto liscio perchè collegato subito al cinescaler che il suo lavoro con materiale hd lo fa, immagini più granitiche e dettagliate ( ricordo la differenza col sony 10 ). Chissà un jvc rs 45 e cinescaler confrontato con sony 50 col suo reality creation ... Sarebbe interessante come comparativa. Sopra al mio vpr c'è spazio..se qualcuno vuol portare un Sony 50 a casa mia...si potrebbe fare uno s.o. casalingo
-
Sono stato allo shot di Perugia lo scorso sabato, nonostante la comparativa non sia stata esaustiva l'idea che mi sono fatto e da quello che si evince da tutti i commenti che ho letto è che quest'anno al contrario del passato le 2 macchine in comparativa si possono tranquillamente preferire per propri gusti personali e tipo di istallazione, chi come me la passata stagione si trova ad acquistare il primo VPR credo caschi più che in piedi indipendentemente da ciò che acquista!
Chi ha l'occhio più allenato è ovvio che cerchi di spulciare i pregi e i difetti di entrembi ma anche qui non ne esce un parere oggettivo, tutto verte sul gusto personale, saluto Lucaweb e attendo l'invito a casa sua non appena avrà il mostriciattolo tra le mani, io Luca porto il Software:)!!
-
@salamandre:
Nel tuo link dovresti togliere "/" dalla "B" e inserirla dopo la frase del titolo che vuoi linkare (cosi' si vede in grassetto)...:)
Saluti gil
-
si ma julien/salamandre anche io ho upgradite....passo dal vt 30 al sony 50....
vorrei sottolineare che il jvc piccolo l'altra volta aveva dei problemi...ed è stato questo a falsare i miei giudizi....ma quello che avevo osservato tra 50 e 55 si è confermato e cioè che sono molto vicini, con la differenza che ce n'è un terzo che è il 35, che va a comporre un trio dalle prestazioni comparabili....e il cui risultato dipende da cosa vedi e come calibri o regoli i parametri....
non sono per niente daccordo con chi dice che il 55 è di un'altra categoria rispetto agli altri due e soprattutto al 35...secondo me si assomigliano molto i due jvc ed anzi il piccolo ha già tutte le qualità del grande ed è un gran proiettore in 2d (pur con i suoi difetti).....in sostanza alla luce della nuova comparativa non falsata credo che si possa dire che l'e-shift2 è una mezza bufalina....del resto anche l'idea di far vibrare velocissima la matrice per aumentare la risoluzione è degna di quegli inventori dilettanti e caserecci che andavano a farsi sbertucciare con idee bislacche a trasmissioni come portobello.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
credo che si possa dire che l'e-shift2 è una mezza bufalina....del resto anche l'idea di far vibrare velocissima la matrice per aumentare la risoluzione è degna di quegli inventori dilettanti e caserecci che andavano a farsi sbertucciare con idee bislacche a trasmissioni come portobello..... [CUT]
Mah, qui devo dissentire, già l'anno scorso con L'eshift1 il miglioramento era percepibile, e il 2 a detta di tutti è molto migliore...poi definire i progettisti JVC dilettanti e caserecci mi sembra quantomeno un tantino azzardato...
-
Ah ah e' tornato il solito Campa...:asd:
Saluti gil
-
dai ragazzi.....gli ingegneri si sono detti dobbiamo fare il 4k senza avere la matrice 4k......come facciamo? secondo me ci hanno pensato un bel po...erano quasi disperati....poi un genio ha detto....la facciamo muovere! e la matrice, prima nella storia, si mosse.....e si mise ad inseguire una risoluzione che non c'era....
la nostra vecchia matrice 2k si è data il trucco.....ha fatto un po di streching ed ha iniziato a fare due parti nella commedia....tra lo stupore generale.....e gli osanna di qualcuno.....
infatti i progettisti sono sicuramente ottimi, ma dovevano essere veramente disperati e con le spalle al muro per tirare fuori un'idea così....che ha un sapore che sta a metà strada tra la genialata e la presa per c... di quei personaggi, artigiani pazzoidi e strambi di qui si tramandano aneddoti nella cultura popolare per generazioni.....
-
Diciamo che è un artifizio per migliorare la risluzione apparente...in attesa del 4k vero ci può anche stare
-
Anche perche' fa molto bene il suo lavoro......
Solo su una cosa posso essere daccordo e cioe' il nome dato di "4k" dato che non lo e'....pero' se vai a ben vedere, nel momento in cui e' stata messa la famigerata scritta , non c'era ancora nessuno standard approvato...
Osaaaaanna osaaaanna .....:D
Saluti gil