Visualizzazione Stampabile
-
Ha ragione Salmon secondo me... Il paragone con Transformers regge poco visto che aveva 2 scene IMAX mentre qui sono 72 minuti, tra l'altro la versione IMAX di Transformers 2 è uscita in un solo negozio negli Stati Uniti, non è che sia uscita proprio ovunque...
Ci siamo battuti per anni per avere il formato originale voluto dal regista, TDKR ha il cambio di formato nelle intenzioni di Nolan, quindi bisogna rispettarlo; il fatto che nei cinema tradizionali sia stato tagliato in scope non significa niente in quanto era l'unico modo possibile di proiettarlo; il blu-ray consente invece di replicare a casa la visione intesa da Nolan ed è giusto che si sfrutti questa opportunità...
-
Ho letto su un forum (non mi sembra che sia questo) che si può fare una maschera fisica da posizionare di fronte alla lente per tagliare fisicamente l'immagine. Costa poco e per i 4 film che hanno l'aspetto variabile direi che potrebbe essere una soluzione interessante...
Comunque quoto chi dice che il film andrebbe visto in un cinema Imax. Ma a casa, la sensazione creata con lo schermo imax e il posizionamento dei spettatori in base allo schermo non può essere riprodotta. Su uno schermo di dimensione normale, non ha senso il cambio formato perché il formato 21/9 panoramico non da la sensazione di essere panoramico e quando si passa al formato 16/9 non c'è questa sensazione di maestosità che si prova in un cinema. Praticamente succede il contrario visto le dimensione ridotte dello schermo casalingo (per farmi capire il film in 21/9 fa arrabbiare perché si vedono le bande nere e quando passa in 16/9 sembra di vedere qualunque film/cartone animato/serie tv in formato 16/9 e non c'è l'effetto WOW voluto dal regista).
-
Se posizioni una maschera davanti alla lente credo che ottieni una diffrazione da paura con contorni sfocatissimi.
Il resto che dici corrisponde esattamente al mio pensiero: non credo abbia senso avere la pretesa di ricreare le sensazioni dell'IMAX a casa e credo che nello schermo 16:9 l'immagine si riduce ad un qualsiasi altro film senza effetto sorpresa.
Come si è detto più volte in ogni caso NON è come l'ha voluto il regista in quanto il formato originario è 1,44:1.
Ma temo che tutto questo non farà che confermare il nostro infantilismo ;)
Roba da matti...
-
Non avete capito assolutamente il senso: non è che Nolan volesse 1.44:1 come formato; l'idea di Nolan è rendere emozionanti e sorprendenti le scene IMAX dandogli importanza maggiore riempiendo lo schermo e aumentando la risoluzione rispetto a quelle tradizionali in 35mm; nel caso dell'IMAX in pellicola è 1.44:1 ma nel caso dell'IMAX digitale è 1.90:1.
Il blu-ray fa lo stesso, tenendo conto che croppare da 1.44:1 a 1.78:1 NON è come croppare da 1.44:1 a 2.40:1; e comunque facendolo si perderebbe completamente l'effetto voluto, cioè evidenziare determinati momenti con questi cambi di formato e risoluzione... Non è diverso dall'idea di girare un film in B/N, è pur sempre una scelta stilistica...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Non avete capito assolutamente il senso
Ottimo esordio per un post
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Non avete capito assolutamente il senso
Non voglio assolutamente sembrare maleducato, e se lo sembro mi scuso in anticipo, ma cosa ti fa credere che il senso che hai capito tu sia quello giusto?
La certezza si può avere solo parlando direttamente con Chris Nolan o Wally Pfister.
-
Non volevo fare il fenomeno e posso capire che possa suonare male, non era mia intenzione offendere nessuno mi avete frainteso; che cosa mi fa credere che sia quello giusto? il fatto che già per TDK Nolan aveva espressamente chiesto che il blu-ray avesse il cambio di formato:
"Comparing the home Blu-Ray version of Dark Knight to the big screen IMAX version, the advent of Blu-Ray is a vast improvement technically and important for the translation of IMAX to home video. Now people at home can see the difference between shooting in IMAX and shooting in 35mm in a way that even audiences who saw TDK with a 35mm projection didn't get to experience. Blu Ray points out the "grain structure" and "focus anomalies" and will actually expand in size the same way the IMAX print did, all of which are important for optimal TDK viewing."
-
E certo che dice così, deve far vendere il disco.
E questo me lo fa pensare di più.
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
and will actually expand in size the same way the IMAX print did
Sai che expand che si nota in una TV da 37"....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
E certo che dice così, deve far vendere il disco.
E questo me lo fa pensare di più.
Sai che expand che si nota in una TV da 37"....
Va beh ragazzi, se non conta neanche l'intento del regista perché tanto deve far vendere il disco (sai che gliene frega a Nolan), allora io non parlo più. Più che esporre i FATTI, io non posso fare...
L'expand non è riferito alla grandezza della tua TV e riferito alla dimensione dell'immagine che vedi su di essa riprodotta... Non conta se su 10" o 100"!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
il blu-ray consente invece di replicare a casa la visione intesa da Nolan ed è giusto che si sfrutti questa opportunità...
infatti!! col bluray potrai finalmente godere dell'impatto emotivo che Nolan ha voluto trasmetterti in alcune scene. potrai finalmente ricreare l'atmosfera del cinema..e il tutto grazie al tuo bel 32"!!! COMPLIMENTI!!! in effetti, se Nolan avesse croppato costantemente il bluray...non sarebbe stata di certo la stessa cosa!! evviva il cinema IMAX!!!
@Salmon
emmmmmm, ma tu per caso hai letto il post che ho scritto appena dietro a questo?? perchè se l'hai letto così tanto per leggere senza capire quello che c'è scritto, ti invito a rileggere, altrimenti di sicuro non hai afferrato la questione ma soprattutto il concetto!!!
-
Non capisco perché devi offendermi perché ho un 32", ma d'altronde quando si ha palesemente torto, non resta altro da fare...
-
Ragazzi, penso che sia meglio moderare i toni.
Avevo previsto che la discussione si sarebbe spostata sulla diatriba 16:9 Vs. 21:9 e così è stato.
Ormai ho imparato che è inutile affrontare questa discussione perché chi lo possiede difende la propria scelta con convinzione, chi non ce l'ha lo vede come una scelta irrazionale (addirittura infantile secondo qualcuno) e nessuno riesce a convincere l'altra "fazione".
In realtà alcuni (me compreso) stavano cercando di portarla sulla sensatezza di avere un AR variabile, qualsiasi schermo si possegga ma si è tornati sul tema.
Quindi reputo del tutto inutile perseverare con la questione e lascerei spazio ad altri aspetti come le varie confezioni disponibili nel mondo (preferibilmente con la lingua italiana) e la qualità del titolo quando avremo il supporto disponibile.
-
Per me va benissimo, ma per onestà intellettuale bisognerebbe ammettere che la volontà del regista conta di più dell'opinione di chi ha il proiettore 21:9 a casa e lo vuole riempire a tutti i costi; questo mi pare sacrosanto...
-
:confused: Stiamo parlando di due cose diverse senza accorgercene?
Io non sto discutendo su 16:9 vs 21:9, tanto è sempre una battaglia persa per entrambe le parti, io odio il 16:9 e nessuno mi farà cambiare idea, e viceversa per chi odia il 21:9.
Io stavo discutendo solo sul fatto che (erroneamente) si stava associando IMAX solo alla grandezza, infatti il mio primo intervento è stato questo....
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Secondo me stai sbagliando associando IMAX solo alla grandezza, mentre il reale miglioramento dell'IMAX è l'aumento della risoluzione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Per me va benissimo, ma per onestà intellettuale bisognerebbe ammettere che la volontà del regista conta di più dell'opinione di chi ha il proiettore 21:9 a casa e lo vuole riempire a tutti i costi; questo mi pare sacrosanto...
Questo non significa affatto moderare i toni.
Comunque per tua informazione non voglio assolutamente riempire a tutti i costi i 21:9... Io rispetto sempre i formati e non ho mai tagliato via immagine da un frame.
Ho detto e ripeto per l'ultima volta che qui si discute dell'anomalia del cambiamento di AR nel corso di un film e "per onestà intellettuale bisognerebbe ammetterlo" che è si tratta di un'anomalia molto discutibile!
Non mi interessa quindi coprire tutto lo schermo, solo mi scoccia non godermi appieno le immagini Scope per come sono intese, ossia essere wide! Ed è la maggior parte della durata del film.