perchè è adeguato, poi la qualità non è mai abbastanza, se puoi dargli questo le CM possono solo ringraziarti
http://www.accuphase.com/model/a-70.html
Visualizzazione Stampabile
perchè è adeguato, poi la qualità non è mai abbastanza, se puoi dargli questo le CM possono solo ringraziarti
http://www.accuphase.com/model/a-70.html
Bellissimo! Ma è decisamente fuori dal mio budget ;)
Insomma vado deciso su Rotel... L'ho già scritto che comunque deve passare dall' Rx-a 3020?:rolleyes:
959 il Rotel colleghi semplicemente alle pre-out FRONT e devi impostare in POWER AMP ASSIGN una configurazione tra "9CH + FRONT", "7CH + FRONT + 1ZONE" e "5CH + FRONT + 2ZONE". Rifare YPAO!
Il biwiring ha solo senso se il cavo usato è troppo sottile per la lunghezza, carico e potenza del sistema. Però spesso i cavi sono già costruiti da più fili interni: i miei cavi per i FRONT per esempio hanno 24 fili interni sottili, importante è una sezione combinata abbastanza ampia indipendente se sono 2 o 100 fili totali.
Comunque non mi risultano "difficili" le CM9, ma aggiungere un amplificatore esterno di una qualità pari o superiore agli interni può migliorare sempre la resa di tutto l'impianto, non solo le casse che vengono pilotate dal nuovo amp.
Ciao a tutti. Do una rispolverata qui (sperando sia la sezione appropriata) per chiedere qualche informazione.
Finalmente mi sono deciso a fare un up-grade all'impianto in firma. Nello specifico vorrei integrare al sistema un preamp stereo Rotel RC-1580 e un finale Rotel RB-1582MKII con lo scopo di migliorare la resa in generale nell'ascolto in 2 canali.
Credo che le connessioni siano giuste così: dalle "pre-out" frontali dello Yamaha alle "Tape2-in" di Rotel 1580 (i suoi ingressi dedicati al by-pass). Poi da "out 1" del 1580 alle "input L/R" del 1582mkII e così via con le casse.
Dunque le info che vi chiedo sono:
1) Per l'ascolto del multicanale dovrò sempre accendere anche il pre-stereo (selezionando Tape2) e il finale? Se invece dovessi optare per un integrato stereo, quest'ultimo in by-pass mode, potrebbe rimanere in stand-by invece che acceso?
2) Nell'eventualità di collegare anche il sub al pre (poi deciderò): il mio sub ha la possibilità di essere collegato contemporaneamente al canale LFE e ai canali L/R (fa lo switch in automatico), sarebbe corretto collegare i "2 canali-in" del sub alle uscite "Out 2" dell'RC-1580 (non ho visto uscite dedicate sul retro)?
3) Cito testualmente dalle istruzioni dell'RC-1580: " Quando è selezionato l'ingresso Tape 2, il segnale dal processore viene inviato direttamente attraverso il preamplificatore e bypassa i controlli di tono e volume." Ecco non mi è chiaro se bypassando il controllo toni e volume intendono dire che si esclude totalmente il pre (e quindi "comanda" il pre Yamaha) o solo le sezioni toni e volume.
Mi scuso in anticipo per l'ignoranza dimostrata ma sto facendo l'autodidatta leggendo tonnellate di roba in internet ed è dura.... :)
Grazie a tutti. :)
Ti rispondo visto che ho i due Rotel:
1) Si, devi accendere sempre il pre stereo e metterlo in bypass, se lo spegni non passa il segnale
2) Il 1580 non ha uscite per il sub, il tuo collegamento non e' detto che funzioni correttamente, non so il tuo sub ma molti non hanno il crossover attivo con quel tipo di collegamento, potrebbe essere necessario usare i collegamenti con i cavi di potenza. Per la cronaca io non lo uso. Ma in ogni caso dipende dal sub e non dal pre
3) Si, si esclude totalmente il pre, qualunque comando sul pannello frontale e' disattivato ed e' come se il pre non ci fosse
Ciao Dakhan, grazie per i chiarimenti!
Credo che il mio sub abbia il crossover attivo. Da quello che ho capito dalle istruzioni si rende disponibile l'opzione crossover quando riceve un segnale non LFE. E cmq non ha morsetti per cavi di potenza.
Se dall'uscita "out2" del pre ho il segnale stereo penso di essere a posto.
Con quali casse li hai collegati i due Rotel?
Io ho il 1552 e non il 1582, per la cronaca (ovviamente meglio il tuo ma per la risposta di prima era ininfluente) e sono collegati a monte ad un Onkyo 5507 e a valle a due Boston VR2.
Si, tutti i sub hanno il crossover attivo ma non tutti lo hanno attivo su tutti i collegamenti, ho scaricato il manuale del tuo sub e nel tuo caso pero' vedo un problema: allora, il 1580 ha due pre out, che emettono lo stesso segnale, se vai con le 1 al 1582 e con la 2 al sub di fatto mandi ai diffusori e al sub tutte le frequenze e quindi avrai le basse frequenze riprodotte sia dal sub che dai diffusori, non proprio ideale come setting.
Pero' stando al manuale del sub potresti usare le uscite pre out sul sub e andare dal pre al sub e dal sub al 1582 ma riporta che il crossover non e' attivo quindi qualcosa non torna...
In pratica non capisco come puoi uscire dal pre senza crossover e usare il crossover del sub sui frontali ma questo me lo puoi spiegare sicuramente meglio tu che hai il sub a casa ;)
Dakhan per fortuna mi ha posto un bel punto di domanda...:)
Hai ragione tu: ho riletto il manuale del sub e dal quel che ho capito le uscite rca out forniscono segnale senza alcun filtro. Servono per collegare altri sub in cascata.
Quindi devo rivalutare un po' il tutto.
Ho visto ad esempio che il pre stereo Nad C165BEE ha un'uscita dedicata al sub; questo potrebbe fare al caso mio ma l'ampli C275BEE ha "solo" 150W e a spanne non mi sembrano molti per le mie CM9...
Beh, 150w buoni non sono certo pochi, anzi, devi valutare piu' che altro la capacita' di erogazione dell'ampli, per me puoi stare tranquillo ma non avendo mai provato il NAD meglio aspettare le valutazioni di qualcuno piu' esperto.
Sicuramente un pre con le uscite filtrate e' la soluzione migliore e se il NAD le ha lo preferirei per i tuoi fini e volendo nessuno ti impedisce di affiancarlo al finale Rotel. Ma il NAD ha anch'esso il bypass?
Leggendo il manuale del Nad 165 ho trovato sul frontale una tasto "Tone Defeat" che escude i toni. Se segue lo stesso principio del Rotel allora funziona da by-pass. A spanne dovrebbe essere così visto oltre all'uscita Preout1 ha anche una Preout2 con regolazione volume...
Comunque sto ancora cercando anche tra gli stereo integrati... Proverò a spostarmi sul thread più specifico di amplificazione delle CM9. Penso che cmq i collegamenti con lo Yamaha 3020 siano giusti...
Mmmh, non e' detto che il "Tone Defeat" sia davvero un bypass visto che riportano nelle caratteristiche un rapporto segnale rumore differente, non vorrei fosse una cosa stile "Pure Audio" sugli ampli AV...
Comunque effettivamente fai bene a seguire altri thread, mi pare che ci stiamo dimenticando dello Yamaha ;)
Un'altra "menata" da controllare... Non si finisce più!
Cmq sono migrato su un thread più specifico. Vediamo se di là salta fuori qualcosa.
Grazie ancora per le risposte Dakhan.