Diciamo pure che è una specifica su cui non perderei più di 5 minuti, a livello di discussione :).
Visualizzazione Stampabile
Diciamo pure che è una specifica su cui non perderei più di 5 minuti, a livello di discussione :).
Ma il Fucus field drive 2500 e gli 24,576 Equivalent Steps of Gradation, sono 2 implementazioni correlate? Perchè vedo che nell'ST ha il nuovo focus field drive ma non le 24,576 gradazioni di grigio
Leggendo qua e là le novità Neo Plasma 2500,effettivamente si puo' cadere in errore, pensando che tutte e 5 le ormai famose implementazioni dei pannelli neo plasma 2500 riguardino tutti e 3 i modelli VT GT e ST (anche perchè informazioni in rete non sono chiarissime)
Analizzando pero' ad una a una
la pagina specifica del VT
quella del GT
e quella dell' ST
si posso trarre le seguenti conclusioni:
Tralasciando le finezze estetiche
-la serie VT rispetto alla GT ha in più il filtro Infinite Black Ultra e l'Advanced Calibration ISFccc
-la serie GT a sua volta rispetto alla ST ha in più i 24,576 Equivalent Steps of Gradation, il THX® 3D Certified Display,il 1,080p Pure Direct, e la Pure Image Creation
L'unica precisazione che volevo fare è che il punto 3 delle 5 implementazioni dei pannelli neo plasma 2500 ovvero quello della New Pre-Discharge Control sembrerebbe proprio riguardare la fase preliminare di pre scarica presente solo sul filtro del VT Infinite Black Ultra
Leggendo il punto 3 della scaletta delle nuove implementazioni (dove non si parlava di filtro) si sarebbe potuto pensare che quella della pre-scarica fosse una modifica riguardante il pannello vero e proprio e quindi riguardante tutti e 3 i modelli 2012 VT,GT e ST.
Il fatto pero' che nel filtro dei GT e ST Infinite Black Pro non si parli di Pre-Discharge come in quello del VT avvalora il fatto che si possa proprio trattare di una modifica "esterna" al pannello e riguardante solo il filtro e presente solo sul VT.
Ma cosa costa il kit Advanced Calibration ISFccc ???
allora come ti dicevo :
Colorimetro X-rite Eyeone Display2 che costa meno di 200 euro che è utilizzabile assieme al software gratuito che può essere HCFR Colormeter che puoi scaricare gratuitamente da www.homecinema-fr.com
Ora non sò se è la stessa cosa, come funzioni ecc ecc da quelle messe da Panasonic, ma a grandi linee dovrebbe avere le stesse funzioni o quasi.
I componenti (sonda) possono essere gli stessi, ma e' il software che e' differente.
Se il sistema e' lo stesso dei VT30, si interfaccia direttamente col TV e lo "auto-calibra", senza che l'utente tocchi nulla.
Rimane il fatto che tutto questo viene eseguito utilizzando come sorgente il PC (o HTPC) stesso, per cui poi il tutto perde utiita' se si guarda il materiale video tramite una sorgente (lettore Bluray) diversa da quella usata per la calibrazione.
Ottima notizia per chi come me invece usa il pc per tutto. :)
Qui come funzionava col VT30. Suppongo col 50 sara' molto simile.
Ricordo che per il VT30 il kit era da acquistare a parte; come sarà invece la faccenda per il VT50? Comunque questa della calibrazione automatica è una bella cosa se tiene conto della fonte video pc. Però mi chiedo se il software riesca a basarsi sui parametri dell'accellerazione video della scheda implementata sul pc, in modo da avere gli stessi parametri poi durante la riproduzione di un film o altro. :rolleyes: In teoria dopo tale calibrazione, non bisogna andare a modificare nulla manualmente ed il tv sarà perfetto su colori, scala di griggi, basse ed alte luci?
Che siano correlate o no, dalle specifiche si evince che l'ST ha lo stesso identico pannello (G15) dei modelli superiori, ma non il SoC più potente (UniPhier MN2WS0220). Dunque, viene da pensare, che questo sia il motivo, reale o fittizio, per cui il modello ST possa visualizzare meno gradazioni rispetto a quelli superiori: 12,286 come riporta la pagina delle specifiche, ma che, si suppone, si riferisca alla visualizzazione di materiale a 60Hz, mentre, a 50Hz, da quanto si è detto nelle pagine precedenti della discussione, pare siano circa la metà, ovvero il numero visualizzato già dai modelli della generazione precedente.
La serie VT rispetto alla GT ha pure il 24p Cinematic Playback a 96 Hz e il VIERA Touch Pad Controller incluso, mentre insieme alla GT hanno, rispetto alla ST, tutte quelle funzioni che il processore più potente consente (es.: multitasking, riconoscimento volti, riduzione rumore avanzata, youtube a 1080p, ecc.).
Dato che il pannello è lo stesso, il meccanismo di pre-scarica dovrebbe proprio esser il medesimo per i modelli ST, GT e VT. Questo meccanismo è qualcosa di interno al pannello, alle celle stesse. Il filtro, che è frontale al pannello, è invece esterno ad esso, ed è un componente passivo.
Sicuramente, sarà da acquistarsi a parte. :(
...canc...
E' quello che pensavo anche io, ma leggendo tra le varie caratteristiche si parla di pre-scarica solo nel filtro Infinite Black Ultra mentre nel Infinite Black Pro no. Per quello che ho incominciato a pensare che, proprio perchè si tratta di una fase preliminare di pre-scarica, possa riguardare solo il filtro che "darebbe (volgarmente parlando) un invito" al processo di scarica vero e proprio rendendo più efficiente e veloce...Ovviamente sto ipotizzando alla grande dato che le mie conoscenze non sono cosi' approfondite purtroppo....
Ma non c'è un modo pe disattivare il cut automatico? Sarà comodo per i nuovi del foro, che anche volendo non potranno esagerare nei quote ma è scomodo se si vuole quotare solo l'ultima parte di un mex con più di 4 righe...
Ma i filtri non dovrebbero essere elementi passivi? Come fanno ad essere coinvolti o meno nel processo di pre-scarica?
@jento
un consiglio: se vuoi quotare una parte del messaggio, ti basta copiare prima di cliccare il tasto "Rispondi Citando", e poi incollarlo nel codice di quote. E comunque la finestra rapida si apre sempre direttamente sotto il messaggio quotato, in modo da rendere semplice andare a copiare ciò che si vuole realmente quotare. Si tratta solo di farci l'abitudine...
I filtri non c'entrano niente con la scarica dei fosfori, quella riguarda i pannelli (i fosfori e gli illuminatori non sono di certo inseriti all'interno dei filtri).
I vari filtri Infinite Black sono presentati al pubblico come un rivestimento frontale del pannello, esterno ad esso ed assolutamente passivo, che, data la posizione occupata, si può asserire non incida affatto sul comportamento interno del pannello stesso.
Il filtro, come questi viene descritto (vedi immagine soprastante), è la parte più esterna, che solo nel VT è coperta da una lastra unica di vetro.
Il resto, suppongo, sia da intendersi come parte del pannello stesso.