Visualizzazione Stampabile
-
Sicuro che siano due uscite? Magari sono ingressi...
Anche nel caso che uno dei due toslink fosse una uscita, è possibile che passi soltanto ciò che entra sempre dall'ottica. Per scoprirlo puoi provare a vedere se le cuffie funzionano quando usi il WDTV...
EDIT: ho controllato e sono due ingressi, per cui è normale che non puoi avere l'audio da lì...
Ti serve collegare direttamente le sorgenti. Quindi devi procurarti uno switch ottico ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pedro80
ciao tarax, ma infatti in teoria dopo ogni utilizzo possono essere tranquillamente riposte sul loro stand/base...siamo noi maniaci che le tentiamo di fare cicli di carica completi....
la funzione "Compression" non fa altro che comprimere l'ampiezza delle frequenze sonore per renderle più facilmente udibili dall'orecchio umano, questo però..........[CUT]
Beh io penso che l'orecchio deve essere educato e non deve seguire istinti barbari e primordiali :P, o almeno è meglio dare le lineee guida di ascolto, uno le impara e solo successivamente decide di seguirle o no.. un po come la temperatura colore nei tv che deve essere 6500K, poi se a uno piace piu fredda o piu calda è un gusto personale, però deve sapere che lo standard "giusto" è quello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Sicuro che siano due uscite? Magari sono ingressi...
Anche nel caso che uno dei due toslink fosse una uscita, è possibile che passi soltanto ciò che entra sempre dall'ottica. Per scoprirlo puoi provare a vedere se le cuffie funzionano quando usi il WDTV...
EDIT: ho controllato e sono due ingressi, per cui è normale che non puoi avere l'audio da l..........[CUT]
Salve a tutti..dopo aver letto Molte delle vostre indicazioni ho deciso di acquistare le cuffie.
Ho provato anche io a collegare il cavetto ottico all'uscita ottica del mio sinto yamaha rx2010 e non riesco a sentire nulla.
Sto cercando di smanettare sulle varie impostazioni ma non sento ancora nulla ..
Grazie in anticipo..
-
Anche in questo caso potrebbe essere che l'uscita ottica serva solo per mandare ciò che entra sempre tramite ottica. Controlla sul manuale, ma il mio vecchio Yamaha funzionava proprio in quel modo.
Per fare la prova basta che colleghi il lettore BD anche in ottico, e non solo tramite HDMI. Non ho presente quanti ingressi ha il tuo, e soprattutto non ricordo se puoi usarli tutti, ma credo che solo uno si possa adoperare allo scopo di mandare l'audio verso l'uscita ottica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tarax
Beh io penso che l'orecchio deve essere educato e non deve seguire istinti barbari e primordiali :P, o almeno è meglio dare le lineee guida di ascolto, uno le impara e solo successivamente decide di seguirle o no.. un po come la temperatura colore nei tv che deve essere 6500K, poi se a uno piace piu fredda o piu calda è un gusto personale, però dev..........[CUT]
infatti....il pensiero era proprio quello di evidenziare il fatto che lo standard è compression OFF, così da avere un pure audio, ma se poi l'utente predilige l'impostazione ON è un gusto personale!
-
Peccato che non sia implementato il bluetooth in modo da usarle sia per chiamate che per musica via bluetooth.. sarebbe stato davvero un valore aggiunto! Ma mi accontento :D
-
:mano::mano::mano:
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Anche in questo caso potrebbe essere che l'uscita ottica serva solo per mandare ciò che entra sempre tramite ottica. Controlla sul manuale, ma il mio vecchio Yamaha funzionava proprio in quel modo.
Per fare la prova basta che colleghi il lettore BD anche in ottico, e non solo tramite HDMI. Non ho presente quanti ingressi ha il tuo, e soprattutto no..........[CUT]
Grazie infinite..il tuo suggerimento e' stato di grande aiuto..ho collegato in ottico anche gli altri ingressi e funziona commutando sul sinto le altre sorgenti av ..
La qualità e la competenza e la disponibilita' di moltissimi frequentatori di questo forum mi sorprende ogni giorno di più ..
-
ti ringrazio moltissimo per la risposta...se non ho alternative vedrò allora di prendere uno switch ottico appena posso :)
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Sicuro che siano due uscite? Magari sono ingressi...
Anche nel caso che uno dei due toslink fosse una uscita, è possibile che passi soltanto ciò che entra sempre dall'ottica. Per scoprirlo puoi provare a vedere se le cuffie funzionano quando usi il WDTV...
EDIT: ho controllato e sono due ingressi, per cui è normale che non puoi avere l'audio da l..........[CUT]
-
Non ho capito bene che differenze ci siano fra le 6500, 7100 e 7500, oltre al fatto che queste utime, commercializzate al momento solo in Giappone, abbiano l'ingresso hdmi.
Qualcuno ha avuto modo di confrontarle dal vero?
Sto smantellando l'impianto HT per concentrarmi sul due canali puro, ma volevo avere lo stesso la possibilità di "fare casino" ogni tanto, per quanto in cuffia :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Non ho capito bene che differenze ci siano fra le 6500, 7100 e 7500, oltre al fatto che queste utime, commercializzate al momento solo in Giappone, abbiano l'ingresso hdmi.
Qualcuno ha avuto modo di confrontarle dal vero?[CUT]
Provo a risponderti io,Da possessore delle 6500.Dovrei comprare le 7500 a breve,perché ho visto che tutti ne parlano davvero bene.
Le differenze?beh le differenze sono che le 6500 montano driver da 40mm mentre le 7500 da 50mm, quindi sono leggermente più grandi e rendono meglio le medie e basse frequenze (cosi mi è stato detto).Poi le 7500 avendo l'hdmi leggono la codifica DTS HD,questa codifica non passa attraverso il cavo ottico ma solo via hdmi.Poi hanno qualche controllo in più (ad esempio enfatizzare il centrale,quindi la voce, senza dover alzare il volume di tutto) e infine sulla cuffia ci sono più controlli (senza dover alzarti ogni volta).Quando mi arriveranno ti farò sapere se effettivamente la resa audio è migliore o no.
-
interessante disamina ;)
facci sapere quando arrivano e - magari in privato - dove le hai prese, quanto le hai pagate e quanto di dogana :rolleyes:
grazie
-
D'accordo, quando mi arrivano (non ho ancora effettuato l'ordine),vi scriverò in privato le informazioni. Il ragazzo,di Tokyo,mi ha solo confermato che sono originali Sony e che dentro c'è l'adattatore della corrente elettrica (e ha anche aggiunto: Please have on hand is now price is likely to rise because of the item is popular in Japan) ,ma penso l'abbia detto per accelerare i tempi di acquisto.
Volevo aggiungere una cosa nel caso qualcuno è interessato a prenderle,occhio a non prendere le
Sony MDR-RF7500 ,queste sono semplicemente le 7500 ma senza base..sarebbe cuffie aggiuntive a chi già posside le mdr ds 7500 (infatti costano qualcosa come 100/150 euro in meno)
-
anch'io volevo prendere le 7500, ma costano troppo! tra dogana e spedizione paghereste piu di 300 euro.. le 6500 si trovano a 150 euro... per me non vale la pena spendere piu del doppio in più, tutto poi dipende dalla disponibilità economica ovviamente ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tarax
anch'io volevo prendere le 7500, ma costano troppo! tra dogana e spedizione paghereste piu di 300 euro.. le 6500 si trovano a 150 euro... per me non vale la pena spendere piu del doppio in più, tutto poi dipende dalla disponibilità economica ovviamente ;)
Ma senza dubbio,hai ragione..anch'io sto andando avanti con le mie bellissime 6500 :D però se costano il doppio (valore di mercato è poco più di 300 euro) ci sarà un motivo :P
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tarax
null
Tutto e' relativo. Io se posso nn uso le cuffie, ma se l'impianto nn puoi proprio usarlo e ovvio che diventano molto appetibili.