• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

CIH: in quanti siamo o saremo? :)

Immagino... Io sono già felicissimo con il tuo ex compagno di gioco!!!

Ma alla fine come l'hai visionato in 21/9 facendo andare l'immagine in eccesso sui muri o in 16/9. Ho letto che volevi provare il cambio formato al volo (anch'io pensavo di fare cosi). Cosa mi consigli (visto che vado a comprarlo stasera :D)?
 
forse mi son spiegato male...... con la mascheratura variabile posso fare l'altezza del 16:9 quanto mi pare e piace, mentre se fai il 21:9 normale hai il 16:9 vincolato.
Sono poco chiaro io o non ho capito cosa mi dite?
 
Luca gli schermi a formato variable partono dal 16/9 come formato quindi non puoi modificare il formato di film in 1.78/85:1...
E comunque con una base intorno ai 3mt o lo si posiziona davvero in basso per evitare che sia troppo sviluppato in altezza oppure rimane scomodo con film in 1.78/85:1....

@julien: sono talmente spettacolari le scene in imax rispetto al girato tradizionale che conviene vederle rientrate nel tuo 21/9 avendo le bande nere anche con il girato in 21/9 oppure, con il radiance, mascheri la porzione (per me abbondante) sopra e sotto delle parti in imax riempiendo lo schermo con il girato in scope...

Saluti gil
 
@ luca:Si ma sposterai il centro dello schermo in base a quello che vedi, se calcoli il centro dello schermo prendendo come base il tuo schermo 21/9 mascherato, vuole dire che ogni volta che toglierai la maschera il centro si sposterà del valore dell'altezza di una banda nera, è tantissimo e per me risulta quasi inguardabile (come diceva Gil devi essere quasi sdraiato).
 
No gil, ripeto forse mi sfugge qualcosa...

Io con il secondo schermo nero faccio tutti i formati che voglio. Ovviamente proietterò per tutta la base "solo" il 21:9 mentre per tutti il resto andrò di zoom a rimpicciolire fino ad ottenere il 1.78/85:1 dell'altezza giusta per la mia distanza di visione (sempre con le bande nere ai lati come hai tu).

Lo schermo di partenza potrei farlo anche 4:3 o 1:1, mi serve solo per decidere la base che non cambierà.
 
@salamandre ovviamente non sto parlando di fare chissà quale grande misura con il 16:9, quindi il centro dello schermo sarà spostato sì ma di poco. Con il vantaggio che con i formati intermedi non avrò mai le bande orizzontali avendo lo schermo mascherato.
 
Luca adesso ho capito....pero' come detto da Julien opta per il formato 18/9 e risparmi soldi...

Saluti gil
 
Sì, la questione soldi effettivamente devo valutarla in quanto si tratta comunque di un secondo motore e quasi doppio costo.

Con il 18:9 confermate che avrei anche in 21:9 una piccolissima banda nera in alto (o in basso) a meno che non zoomo l'immagine leggermente fuori ai lati dello schermo?
 
Praticamente con il 18/9 avrai la meta' delle bande nere sopra e sotto con film in 2.35/40:1 che avresti con uno schermo 16/9....

Quindi con film in 1.78/85:1 dovrai mascherare o con il vpr o con un processore la parte eccedente lo schermo (si parla di un 5% di porzione d'immagine persa sia sopra che sotto) e con film in 2.35/40:1 avrai,come scritto sopra, la meta' delle bande sopra e sotto oppure solo una banda (simile a quella che avresti con uno schermo 16/9 con film in 21/9) solo sopra shiftando verso il basso l'immagine rendendo la visione piu' confortevole....

Il bello di qs soluzione e' che innanzitutto sfrutti tutta la base con entrambi i formati scope e panoramici ma soprattutto rende il formato 1.78/85:1 meno panoramico ma piu' scope :p

Saluti gil
 
l'avevo immaginato diversamente il 18:9, cioè faccio il 21:9 a tutto schermo con piccola banda nera sopra o sotto, mentre il 16:9 non croppato (e non su tutta la base) solo che viene leggermente più grande di come sarebbe inscritto nel normale 21:9.

Approfondisco...
 
Se non vuoi croppare i film in 16/9 allora non sfrutterai tutta la base dello schermo ma avrai comunque la meta' delle bande nere ai lati in confronto ad uno schermo 21/9, sempre con contenuti 1.78/85:1........credo :p

Saluti gil
 
Bene,vedo che Lucaweb ha spiegato il concetto di un telo multiformato “vero” nel senso che sia il telo oscurante che quello di proiezione,essendo indipendenti l’uno dall’altro,si adatti a qualsiasi tipo di misura,e quindi di conseguenza anche il centro schermo può essere variato a piacimento.

A titolo esemplificativo per le mie esigenze per ora ho impostato 4 formati (da richiamare alla bisogna con il telecomando :D )
A me interessava mantenere la base fissa,visto che il pana 4000 ha le memorie di formato.
E credetemi in 16:9 non è affatto stancante da 3,3 mt di distanza visione.






E’ chiaro che i costi di un telo del genere salgono :rolleyes:......ma non ci pensi più
 

Allegati

  • telo.jpg
    telo.jpg
    80.7 KB · Visualizzazioni: 10
Top