Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John B
Lo sapete tutti che i BD hanno vita breve , con l'uso del HEVC sicuramente le cose miglioreranno . Se no rischiamo di ricominciare da capo per le nostre collezioni , prima VHS , DVD , BD e poi al infinito ?
Io non ne sarei nemmeno tanto sicuro. Il blu ray ha perso da anni ormai la possibilità di diventare un prodotto popolare tanto quanto lo fu il dvd. E se il blu ray è già un prodotto di nicchia, un eventuale supporto fisico che permetta la riproduzione di film in 4K o superiore, a causa dei requisiti hardware e dei costi, sarebbe destinato a una ristretta nicchia di fanatici. La mia opinione è che il futuro ci riserverà solo formati digitali, e il blu ray rimarrà l'ultimo supporto la cui ampia disponibilità di titoli possa permettere una degna collezione da ciniteca personale. E suona piuttosto male se si pensa allo stato delle connessioni internet nel nostro paese!!
Poi ritengo che l'edizione BD (discretamente masterizzata s'intende) di quasliasi film uscito prima del 2000 (2002, 2003...) garantisce la migliore qualità possibile, come dettaglio, definizione e contenuti; soprattutto in queste meravigliose edizioni restaurate che sempre più spesso vengono pubblicate! E non intendo per ora, ma anche negli anni a venire, perchè risoluzioni superiori sarebbero del tutto superflue. La grana che vedo con i bd mi basta e avanza!!
Il discorso cambia per film più recenti e per quelli appositamente girati e prodotti con qualità non del tutto riproducibile dai nostri lettori attuali!
Quindi sì il bd può avere vita breve per tutti i film che stanno uscendo o che usciranno, ma sta di fatto che il disco di un classico come Hitchcock è la migliore copia che si possa fisicamente possedere, e di conseguenza, collezionare!
E questo per rispondere un po' al titolo della discussione, il blu ray mi si sta dimostrando come il supporto migliore con cui poter costruire la mia personale cineteca (e ammetto di essermene accorto diversi anni dopo aver iniziato ad acquistarli!). E magari (e questa suona più come una speranza per tutti il denaro investito :D) il piccoletto blu potrebbe dimostrarsi più duraturo di quanto ci si aspettasse!!
-
Quoto lupo. In più mi piace entrare in casa e vedere la libreria illuminata dalle Philips Hue che li risalta ancora di più.
Quando vengono amici o ospiti a cena o per vedere un film la faccia di stupore e meraviglia che fanno non ha prezzo.
-
Ciao ragazzi, questo è il mio primo messaggio sul forum. Ho una piccola collezione di DVD originali (poco più di cento) che da anni era ferma per vari motivi. Poi una settimana fa ho deciso di smuovere un po' le acque e ho comprato il mio primo lettore BluRay.
Sono conscio del fatto che il bluray potrebbe morire dinanzi al dilagare del download digitale, ma adesso i prezzi sono veramente buoni e tali da giustificare assolutamente l'investimento. Ho provato anche il download digitale ma sono rimasto poco soddisfatto per diversi motivi: prezzi assurdi, DRM , mancanza di contenuti speciali, assenza di ADSL a casa mia (mi connetto via rete mobile). Ho provato per esempio Google Play Movies, ma non ci sono nemmeno le lingue! Unico vantaggio il poter vedere il film preferito ovunque o quasi. Ma a me interessano molto gli extra, per la visione singola è meglio un semplice noleggio.
Spero di aver fatto bene a passare al bluray adesso...voi che ne pensate?
Naturalmente il primo bluray acquistato è stata la trilogia di Ritorno al futuro :)
-
Innanzitutto benvenuto. Pensiamo (da arrogante mi permetto di parlare per tutti :)) che hai fatto benissimo! E stai tranquillo che il BD non morirà o per lo meno non a breve. Per le case, noi collezionisti amanti della qualità siamo comunque un businnes ;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Innanzitutto benvenuto. Pensiamo (da arrogante mi permetto di parlare per tutti :)) che hai fatto benissimo! E stai tranquillo che il BD non morirà o per lo meno non a breve. Per le case, noi collezionisti amanti della qualità siamo comunque un businnes ;).
Grazie mille per il benvenuto :) Spero intanto di trovare buoni consigli, ci rileggiamo presto!
-
come già detto io compro di tutto (se a prezzi modici sia chiaro) non mi importa di comprare un film "brutto" se lo pago poco e ho voglia di vederlo, io acquisto in media tra i 30 e i 50 bd al mese con alcune eccezioni se trovo promo come l'ultimo ordine da 95 bluray, ma più che altro diciamo pure che il problema a lungo andare è dove tenerli tutti questi film, ma volete mettere una bella parete piena di bd che ha il suo fascino, con un store hd sulla scrivania... :D
ciao!
-
Ragazzi per poter collezionare piu' film possibili con audio degno e quindi in hd firmiamo tutti la petizione sull'audio hd sulle tracce italiane.....
Forza ragazzi c'e' bisogno di tutti!!
-
Avevo scritto una lunga risposta ma un crash l'ha fatta svanire prima che la postassi... fortunelli :D. Vado con la short version!
Innanzitutto sul topic: colleziono film (non BD, nè DVD, né VHS... FILM) perché amo il cinema sia come mezzo di intrattenimento che come forma d'arte (le due dimensioni coesistono e una non esclude l'altra), e ciò significa che il mio piacere non si esaurisce con la prima visione ma rimane inalterato con le successive, anzi addirittura generalmente aumenta... e quindi è perfettamente logico che voglia "possedere" quello che mi piace nella miglior qualità A/V possibile per poterlo rivedere quando mi pare.
Sul discorso che ne é derivato copia fisica vs download digitale, parto dalla conclusione: sono convinto che le due forme di distribuzione soddisfino esigenze e quindi pubblici differenti, motivo per il quale continueranno a coesistere parallelamente. Certo, è possibile che col tempo si arriverà al supporto fisico "definitivo", come lo è stato il CD per la musica (Super Audio CD e DVD-Audio non sono riusciti ad imporsi come standard), e che quindi il bluray o il futuro bluray 4k non saranno soppiantati da un successore più performante... ma continueranno ad esistere come forma di distribuzione fisica.
Io personalmente non potrò mai rinunciare alla qualità ma soprattutto alla LIBERTA' che il supporto fisico mi garantisce come legittimo acquirente. Evidenzio "libertà" perché mi pare che la maggior parte di contributi precedenti si sia focalizzata sulla differenza qualitativa tra le due forme di distribuzione, che pur essendo senza dubbio presente è secondo me secondaria. Un disco correttamente (e legittimamente) rippato su hard disk consente al proprio possessore il godimento PIENO che il file acquistato su una piattaforma chiusa non consentirà mai. Puoi archiviarlo su NAS e accedervi con un HTPC con XBMC (soluzione che quanto a flessibilità, potenzialità ed economicità è anni luce avanti rispetto a Kaleidoscope); puoi mandarli in streaming su tutti i tuoi dispositivi, che siano Apple, Android, Windows, sistema operativo mobile X ancora non inventato... ovunque; puoi, se ci tieni, aggiungerci il doppiaggio storico a cui sei tanto affezionato preso dalla tua vecchia copia in DVD o dalla VHS e muxarlo allo splendido video frutto di restauro e scansione 4K che però è uscito solo all'estero; puoi aggiungerci i sottotitoli fedeli al parlato originale e non frutto della fantasiosa rielaborazione dell'adattamento ufficiale; puoi superare l'obsolescenza dei formati garantendoti sempre la piena e TOTALE retrocompatibilità, usando un unico lettore (l'HTPC) per TUTTI i tuoi film (pure quelli acquistati su HD-DVD).
Insomma puoi farci tutto e il controllo resta nelle tue mani. Se Apple fallisce, la tua videoteca resta lì. Se i diritti su parte della colonna sonora del tuo film preferito scadono o si apre una disputa legale sugli stessi, la tua copia fisica continua a contenere la colonna sonora originale, a prescindere da tutto. Non sono questioni di poco conto. E' di questi giorni la notizia di una patch per GTA San Andreas che ha RIMOSSO parte della colonna sonora a tutti gli acquirenti del gioco per una questione di diritti scaduti... anche a chi ha comprato (e PAGATO) il gioco prima dell'insorgere della questione, e che quindi si è trovato con l'aver pagato per dei contenuti ai quali non ha più accesso. Questo fermandoci alla legittimità etica di rendere inaccessibili contenuti regolarmente pagati, senza poi scendere nella questione dell'integrità dell'opera, elemento che però è sicuramente molto sentito e centrale per un appassionato e collezionista di cinema.
Cose di questo tipo sono assolutamente inaccettabili. La distribuzione digitale potrebbe essere un'opportunità enorme anche per gli utenti, se solo le major non avessero la pretesa di sfruttare tutti i vantaggi per loro che questo comporta (controllo totale sull'opera anche dopo che si è conclusa la compravendita, ecosistema chiuso, azzeramento del mercato dell'usato e del prestito) senza riconoscere per lo meno allo spettatore i possibili vantaggi che potrebbero derivarne. Il maggiore sarebbe, teoricamente, la non obsolescenza tecnica del contenuto acquistato: se quello che compro non è il film ma un diritto di visione dello stesso, allora per quale motivo quando uscirà la versione a 4K del film il mio file 1920x1080 non si aggiorna automaticamente e gratuitamente (ho comprato il diritto di visione del film, non il file, giusto?) alla nuova e più performante versione? Le major pretendono di sfruttare per loro i vantaggi del digital download, lasciando agli acquirenti gli svantaggi della copia fisica.
Tralascio tutti i discorsi relativi alla qualità, già affrontati con molta più competenza di me da chi mi ha preceduto.
Per tutti questi motivi io penso che la distribuzione digitale non potrà MAI soppiantare quella fisica per un certo tipo di pubblico, che continuerà ad alimentare un mercato forse più piccolo ma che sicuramente non scomparirà.
Questa era la short version, figuratevi quella prima :D
-
Post molto interessante e ricco di passione, grazie per averlo condiviso! :) Il mio è scritto al post numero 10 e andrebbe aggiornato per l'età (l'ho postato più di due anni fa)!:D E il vpr....non l'ho ancora cambiato, in attesa di un BD 4K che spero non rimanga solo nel cassetto. ;)
-
Lo so, l'ho letto con interesse, come del resto tutti i tuoi post, specie quelli di commento alla qualità dei riversamenti: la tua esperienza con VPR e pellicola vera, insieme alle opinioni di altri 3-4 utenti che sembrano altrettanto competenti, sono una risorsa a cui attingo spesso per capire se un BD merita di essere acquistato o meno :). Anche io comunque non ho mai considerato le VHS qualcosa di collezionabile e sono partito solo con l'avvento del DVD: in parte ha inciso il fatto che nell'epoca d'oro delle VHS non fossi ancora economicamente indipendente (sono dell'81), in parte la scarsissima qualità che offrivano, ma soprattutto è la loro intrinseca "transitorietà" a non avermele mai fatte considerare se non come mero strumento per le singole visioni.
Il DVD, oltre alle vere e proprie rivoluzioni dell'introduzione della colonna sonora originale e del rispetto del corretto rapporto d'immagine*, ha portato proprio questo: per la prima volta ti potevi comprare un film con la consapevolezza che avresti potuto godertelo, alla medesima qualità, senza deterioramenti, rotture, smagnetizzazioni, per SEMPRE. Cosa che nemmeno il laserdisc poteva garantirti. Lì è partita la scintilla del collezionismo di film.
* sì lo so che queste cose in realtà le aveva già introdotte il laserdisc. Ma é stato un formato, per quel poco che posso conoscere non avendolo vissuto, decisamente poco user friendly, che in Italia non ha mai attecchito come fenomeno di massa. E soprattutto, essendo analogico, non rendeva il contenuto facilmente svincolabile dal supporto come invece fece il DVD: e separare il contenuto dal supporto è stata la chiave per rendere il contenuto stesso di fatto indistruttibile.
-
Ragazzi su un noto sito da oggi fanno una promozione 20 bluray a 69 euro, su un altro a 100...li stanno svendendo! Che sta succedendo? A me va bene così perché fino a due settimane fa nemmeno avevo il lettore e ora posso collezionarli a poco prezzo...però un po' mi preoccupa questo fatto. E' solo per l'arrivo del 4K? Tra l'altro molti negozi fisici nemmeno hanno bluray, ma solo DVD.
ps non c'è un topic dove discutere di prezzi e acquisti?
-
Per il 4K no di sicuro. Più probabile si tratti di semplici offerte di roba di cui evidentemente hanno difficoltà a liberarsi. Per gli store: a Genova la catena che ha sostituito la FNAC non vende ne BD ne DvD, solo videogames come sw.
-
Peccato perche' la fnac di via xx settembre era tanta roba!!!
Il piano di sotto per me era il paese dei balocchi, mo dopo l'alluvione del 2011 prima si e dimezzata e poi e' sparita.
-
Eh eh, a chi lo dici. A Genova è rimasto ben poco e spesso sono costretto ad ordinare in rete quello che voglio. Ma non è che di per se la cosa sia indice della morte del formato, quanto piuttosto di un cattivo andazzo della città e del paese in generale. Le offerte a mo di svendita che diceva l'utente mjfox onestamente non saprei interpretarle se non come ho detto prima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Per il 4K no di sicuro. Più probabile si tratti di semplici offerte di roba di cui evidentemente hanno difficoltà a liberarsi. Per gli store: a Genova la catena che ha sostituito la FNAC non vende ne BD ne DvD, solo videogames come sw.
Sicuramente è così:)