Visualizzazione Stampabile
-
Un Crown sta ad una B&W 800Diamond come una principessa vergine sta ad un gorilla della giungla... :) Non parliamo di questi abbinamenti improbabili. Quei finali sono stati fatti per il professionale e li devono rimanere, la qualità in casa è un'altra cosa, non è questione solo di potenza.
-
Io mi sono solo offerto di farglielo provare, poi se il preconcetto è così forte da non pensare nemmeno ad una prova a costo zero siamo tutti contenti e più amici di prima.
-
per fabio:
confermo,infatti il 302,come gia ti dissi,dopo averli sentiti praticamente tutti,e' quello che suona meglio,infatti ho preso quelli :D,rinunciando ai monofonici piu potenti che risultavano evidentemente piu duri e chiusi sulle medio-alte.
se tanto mi da tanto,salvo miracoli(ma non credo che in krell arrivino a tanto),al salire della potenza sara' sempre peggio,con molta probabilita i 900 suoneranno peggio di tutti sul medio.alto a favore di un dinamica e di un controllo pazzesco.
come sempre ,manco a farlo apposta,in questo ambito la coperta e' sempre corta.
lo stesso 402 suona peggio del 302,non te lo dico per sentito dire ma per prove fatte qui da me,vedi tu.....
mi viene da sorridere perche'avendo scritto alla krell per chiedere lumi su un improbabile biamplificazione con 302 e 900 viste le differenze di sensibilita in ingresso,
la risposta e' stata::O
Thanks for your communication. The gain is the same for these units, which is why the sensitivity is different. We did it this way so that folks could combine different EVO amps within their system. In theory what you propose will work fine. However the EV900's are a very dramatic step up sonically from the EV302 . Meaning you may end up using just the pair of 900s for the whole system because they will sound that much better than the EV302. That would be amazing!
in sostanza per loro posso vendere i 302 e tenere solo i 900 (ma va.......)
vedo che anche alla krell lo spirito commerciale di vendita la fa da padrone:D ;)
per scomed99:
ti ringrazio,ma purtroppo o per fortuna credo che da casa mia gli evo krell non usciranno mai neanche sotto tortura.
comunque grazie.
dopo tanti upgrade improvvisi se c'e una cosa di cui sono totalmente certo e' l'amplificazione.
l'unica cosa che potrei valutare preso da un momento di follia e sostituire i miei evo con altri evo(piu grandi),ma li' si resta.......
-
Samuele, la nota di Krell è molto simile a quella che mi ha inviato Pass Labs quando, avendo avuto un notevolissimo miglioramento (soprattutto in termini di gamma bassa e di velocità di risposta udibile ad orecchio) tra l'X150.5 e l'X250.5 ho scritto loro per avere lumi sul comportamento generale del top di gamma X350.5. Neanche a dirlo, mi hanno risposto che era molto meglio. In effetti il famoso ago di polarizzazione che indica l'utilizzo della Classe A con le mie B&W rimaneva praticamente immobile all'interno dell'area di lavoro che indicava il funzionamento pieno in Classe A (60W RMS traboccanti di corrente), peccato fosse letteralmente scomparsa la gamma bassa e la media non fosse così soave come di solito è quella dei progetti di Nelson Pass.
Concordo, poi, pienamente sulla qualità dell'EVO 302, come anche ci siamo detti per telefono qualche tempo fa, rispetto ai fratelli più grandi.
-
Citazione:
ma le nostre case hanno poco a che fare con quel tipo di componentistica...
Mi sembrava di aver letto che i 300W non ce la fanno :)
Citazione:
Non parliamo di questi abbinamenti improbabili.
Improbabili in base a cosa?
Io penso che, vista la disponibilità di scomed99, una prova valga la pena farla e, visti i preconcetti, sarebbe bene anche farla al buio.
Dopo si scriverà che non vanno bene ma almeno proviamoli.
Un po' come il discorso "generico" dei DSP che fanno schifo ma poi nessuno risponde su come faranno i tecnici del suono a fare uscire la parte più bassa delle esplosioni sul solo LFE e la parte più alta sui diffusori con così tanta dinamica.
Ciao.
-
Devo dare atto a Scomed che un dumping factor praticamente lineare su tutta la gamma udibile maggiore di 5.000 ha qualcosa di portentoso e fa prefigurare un eccezionale controllo in gamma bassa. D'altra parte ho notato che proprio questo sarebbe una delle caratteristiche di punta dei Crown, visto che hanno predisposto un loro data-sheet molto diffuso in rete.
Quanto allo slew rate, non viene dichiarato. Viene invece dichiarata la latenza del segnale, elemento spesso considerato per le prestazioni delle reti di telecomunicazioni. Probabilmente in ambito PA si tratta di un dato utile.
Non viene invece assolutamente citato l'assorbimento di rete. Non richiederà la trifase, vero? :D
-
Serve una linea dedicata da 20A, ma da me in casa con i 3Kw non è mai saltato niente, l'unica cosa è che tendono a spegnersi le lampadine del salotto ad ogni colpo di cassa quando si spinge sul volume.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
si direbbe 27/28HZ.
vero. Il minimo tra i due caratteristici picchi del reflex è situato intorno ai 27hz, a quelle frequenze quindi si ha il massimo dell'emissione dal condotto e il minimo dell'escursione. Andare oltre il limite significa scendere sotto quelle frequenze...oh, non è facile dai, su :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Devo dare atto a Scomed che un dumping factor praticamente lineare su tutta la gamma udibile maggiore di 5.000 ha qualcosa di portentoso e fa prefigurare un eccezionale controllo in gamma bassa.
Sarebbe intaresante sapere quanto ha di controreazione per avere uno smorzamento così elevato... :)
Questi finali non sono fatti per andare a gamma intera, vengono usati per far andare dei cluster di diffusori e l'imporante è che abbiano tanta potenza, la qualità che delle alimentazioni a commutazione e dei classeD:T:R:F:G:H:I vanno bene per altri usi. Sarebbe come usare un drugster in città in mezzo al traffico, non è il suo lavoro...
-
Io ho fatto un pò di prove comparative e secondo me così male non va anche a gamma intera.
Ho anche un Crown xti4000 oltre al 12000HD e va altrettanto bene e con musica rock o un pò spinta ha fatto ricredere più di una persona, ma siamo sicuramente OT.
Sarebbe veramente interessante una prova comparativa al buio come proposto da Chiaro Scuro.
-
Per chiarezza, non sto dicendo che i krell non siano all'altezza (ci mancherebbe altro) e che i lab.gruppen o i crown sono senz'altro migliori, sto solo dicendo che non bisogna dare le cose per scontate e, vista anche la disponibilità di scomed99, qualche prova seria la farei soprattutto considerando che le b&w 800D (non saprei le Di) non sono diffusori facili da gestire.
Ciao.
-
un crown xti l'ho visto misurare all'oscilloscopio e ad 1 khz aveva distorsioni altine...(a tale frequenza squadrava l'onda già con tensioni equivalenti a poco più di 500w su 8 ohm)
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Serve una linea dedicata da 20A, ma da me in casa con i 3Kw non è mai saltato niente, l'unica cosa è che tendono a spegnersi le lampadine del salotto ad ogni colpo di cassa quando si spinge sul volume.
scusa ma con 3kw riesci a tener su l'impianto con quelle bestie di amplificatori.
c'e qualcosa che non mi torna:confused:
probabilmente li stai sfruttando al 10-20%,diversamente con 3kw se accendi una lampadina in piu ti salta il contatore.
calcola che io ho dovuto fare l'aggiornamento a 6kw, ricablare l'impianto con cavi sovradimensionati e differenziali da 32A ,differentemente al primo transiente saltava tutto e non ho ampli da 2000w.
mah...
-
Il crown così come la maggior parte dei pro è un ampli ad alta efficenza (classe d o simile). E' normale che tu con tutti quei finali in calsse ab fai gioire l'enel. Comunque ti ha anche detto che "tirando" l'impianto elettrico non resta indifferente
-
In effetti loro commercialmente hanno "brevettato" una Classe denominata "I", che richiede meno potenza di alimentazione (come la classe D ed in generale tutte quelle ad alta efficienza) e al riguardo hanno diffuso un data sheet in rete:
www.crownaudio.com/pdf/amps/137234.pdf