@peo: dai un occhio qui http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=163
per piattaforma windows credo che come server tv si possa utilizzare mediaportal. I binari del ramo PVR di xbmc per windows: http://xbmc.opdenkamp.eu/
Visualizzazione Stampabile
@peo: dai un occhio qui http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=163
per piattaforma windows credo che come server tv si possa utilizzare mediaportal. I binari del ramo PVR di xbmc per windows: http://xbmc.opdenkamp.eu/
Leggendo gli ultimi post leggo che XMBC rispetto a MediaPortal sia dia per spacciato molto più vicino alla realtà...
Mah,io resto molto dubbioso su questo tipo di affermazioni per il semplice fatto che su MediaPortal e non per merito di MediaPortal ma di FFdshow e con le dovute e pazienti e fino alla nausea tarature un banale divx sembra un buon dvdUpscalato sensa false remore.
Il problema sono proprio i filtri che se ben elaborati ed apllicati senza esagerare si ha una qualità dell'immagine che è "veramente vicina all'originale".
Sfido chiunque se non con i controlli del TV a migliorare la qualità video con XMBC! ;)
Ripeto come avevo già detto nel post precedente, XMBC c'è poco da fare graficamente e sull'imediatezza d'utilizzo non lo batte nessuno, ma sulla qualità video il mio disappunto rimane ben marcato.
senza alcuna polemica.. ma xbmc permette di abilitare il post processing e di stabilire il resizer da usare per l'upscaling
chiaro che ffdshow e' di un altro pianeta in confronto.. ma ci metti 20 volte di piu' a configurarlo e .. sei poi sempre li a riconfigurarlo
altra cosa.. se usi ffdshow con filtri di motion interpolation allora non lo fai su un atom, mentre xbmc nel suo piccolo fa girare tutto anche su un atom
BHH
Scusa se ripropongo la domanda, ma non riesco a capire dove sono i comand del post processing nel player interno.Citazione:
Originariamente scritto da buzzqw
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=274
Grazie.
non uso quella skin ma nelle opzioni sistema -> video -> riproduzione c'e' la possibilita' di abilitare il post processing per filmati sd o sempre
http://www.64k.it/andres/data/Varie/xbmc_pp.png
poi.. non mi metto a discutere della qualita' del pp, ma a mio parere funziona abbastanza bene (tipica serie tv 656*xxx upscalata a 1080p)
BHH
Si! Si!
Il post processing è sempre attivato, ma non capisco dove sono le selezioni nel player, es. sharpness ed altro.
non c'e' altro.
non ci sono opzioni di sharpen o altro.. sono un generico (ma efficace) post processing
se vuoi altre opzioni allora usa xbmc ma come player usa un player esterno (mpc-hc/potplayer...) OPPURE il dsplayer
purtroppo il dsplayer non e' piu' portato avanti ma permetteva di usare i decoder di windows (e quindi anche ffdshow con il suo arsenale di filtri) per vedere i filmati
guarda qua -> http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=70436
BHH
Ti ringrazio per le info.Citazione:
Originariamente scritto da buzzqw
dsplayer ha delle ottime premesse, peccato che non è più seguito dagli sviluppatori.
Attualmente, come player esterno per leggere i file archiviati utilizzo MPC-HC, con release quotidiane.
Come player per i supporti ottici, utilizzo PWDVD10.
@molotino, mi piace affrontare questo argomento! la tua esperienza non puo' che accrescere la mia conoscenza. Ecco alcune mie considerazioni.
Il player interno utilizzato da xbmc è ffmpeg, ossia il software su cui si basano le librerie ffdshow, il cui sviluppo sembra avere qualche difficoltà a differenza di ffmpeg che ha uno sviluppo molto attivo (leggasi ampio supporto per i svariati codec) ed ha recentemente aggiunto il supporto ufficiale al multithread.
Con XBMC, ed anche credo con altri software quali appunto Mediaportal, si ha la capacità di decidere, a seconda le possibilità offerte dalla piattaforma su cui gira il software, di chi deve effettuare la decodifica del filmato tra la GPU e la CPU.
Con un esempio, XBMC installato su macchina linux con scheda grafica nvidia permette di scegliere se effettuare la decodifica di un filmato via software (CPU) appunto con ffmpeg oppure via hardware (GPU) grazie al supporto di ffmpeg alle lbrerie vdpau di nvidia. A seconda la scelta si hanno a disposizione un set di istruzioni atti ad effettuare il post processing di un filmato.
In entrambi i casi XMBC mette a disposizione come render video la possibilità di selezionare gli Advanced shaders GLSL. Abilitare la voce "video post processing" (anche per rispondere a DMD) significa abilitare una serie di filtri interni ad xbmc, presenti nei file di configurazione di xbmc (directory di installazione>system>shaders), consultabili anche in XBMC Main Repository>system/shaders , che non potranno mai essere diversi come qualità rispetto agli shaders di ffdshow in quanto questo è il codice su cui hanno creato le librerie ffdshow! (al limite si puo' discutere sulla bontà della scelta dei parametri dei programmatori e magari intervenire manualmente per cambiare qualche valore).
Inoltre abilitando le librerie VDPAU s hanno in aggiunta altri parametri propri delle librerie vdpau: riduzione rumore, nitidezza, correzione colore ed ultimo ma secondo me fondamentale la possibilità di utilizzare un algortimo di deinterlacciamento del tipo motion detection/compensation, chiamato spaziale/temporale, che risulta essere il miglior algoritmo di deinterlacciamento (se non sbaglio neanche ffmpeg possiede un algoritmo del genere). Ad esempio un segnale dal dvb-t guardato con XBMC sembra essere un segnale progressivo rispetto al dvb-t del TV!!
L'Utilizzo delle librerie ffdshow implica l'utilizzo della CPU per la decodifica e non trascuriamo il fatto che XBMC puo' essere configurato per utilizzare un player esterno piuttosto che quello interno, quindi si ha la libertà di scegliere qualunque software di riproduzione video che più ci aggrada.
@gioo: sono d'accordo con te, questi argomenti sono molto interessanti.
Non per smontarti, ma quello che hai descritto è un po' il lavoro che fanno tutti i codec "seri". I decoder, se possibile, si appoggiano sull'hardware della scheda grafica per riprodurre un flusso audio/video viceversa utilizzano la cpu ed il software implementato: c'è un però... nel senso che se usi l'accelerazione hardware, in pratica ti precludi quasi ogni possibilità di postprocessing software (valgono i parametri nel centro di controllo dei driver, ATI o NVIDIA che siano). La possibilità di utilizzare l'accelerazione hardware dipende da scheda e sistema operativo: infatti, mentre sotto win sia ATI che NVidia implementano l'accelerazione hardware, sotto linux ATI è male supportata (per nulla...). Accelerazione hardware... che diventa essenziale per i flussi video HD (altrimenti la CPU è stressata) ma che può essere superflua per i flussi SD (poichè una cpu modesta riesce a riprodurre facilmente): ultimamente sia ATI che NVidia hanno portato il deinterlacciamento a livello hardware chiamandolo ognuno in modo diverso ma ottenendo risultati simili.
Calandoci nello specifico, XBMC e Mediaportal hanno approcci diversi nella riproduzione audio/video: XBMC è multipiattaforma quindi per scelta (ma credo più per necessità...) ha creato un proprio codec interno più o meno configurabile. Mediaportal invece ha preferito un player interno che si basasse su codec audio/video esterni con opzioni di postprocessing selezionabile (vedi ffdshow o qualsiasi altro filtro): in questo modo sono necessari solo i codec (eventualmente configurati).
Ora, sia meglio la resa visiva dell'uno o dell'altro... boh, dipende dall'occhio dello spettatore, dalla stanza, dalla tv usata...
Di certo XBMC è molto user friendly ed ha un minimo di flessibilità: solo che se inizi a settarlo di fino, mi sembra che questa comodità venga un po' meno. Anche gli shaders di cui parli, mi sembrano caotici e poco intuitivi se confrontati con l'interfaccia di ffdshow: ovvio che è un opinione del tutto personale.
Due parole su ffdshow: è un progetto nato intorno al 2000 e basato ffmpeg (quindi non so quantificare quanto abbiano ancora in comune...). E' ancora molto attivo come ffdshow-tryouts la cui ultima release pubblica è del febbraio 2010: comunque SVN compilate escono ogni quindicina di giorni. FFDShow è solo per windows e supporta da più di un anno il DXVA, quindi accelerazione hardware per tutti i gusti.
@mrwinch, ma figurati! come già detto non posso che essere contento di ampliare la mia conoscenza!
PICCOLO OT(ma nemmeno più di tanto)
Sono riuscito a scrivere due righe di codice Phyton(pienamente supportato da xbmc) per comandare il mio ampli via RS232!
Funziona!!!!
Ora devo fare prove più approfondite(per ora accende e spegne solamente) e integrarlo dentro XBMC.
Ora che ho preso il via, visto che ho anche trovato le librerie modbus per phyton, e ha casa ho una domatica fatta con plc che lavora in modbus, mi cimenterò anche a scrivere qualcosa per comandare all'interno di XBMC tutta la mia automazione!
E' quello che ho sempre sognato e ora è molto vicino! :D
@giskard, tutto ciò è fantastico! la grande flessibilità di un sistema operativo come linux è quasi commuovente :D
Ragazzi vorrei capire una cosa fondamentale,
se NON vado in dxva quindi non ho i controlli catalist della mia ati....siamo sicuri che xbmc mi visualizzi i valori 16-235 nei miei file bd oppure no?
É fondamentale avere questa certezza!
Salve a tutti.
Mi rivolgo agli esperti di xbmc su linux.
So che c'è un metodo per riuscire a vedere anche i blu-ray su linux, però da come funziona mi viene il dubbio che i passaggi che subisce il segnale proveniente dal lettore ne degradino in qualche modo la qualità.
Cosa mi sapete dire in proposito? Sono paure infondate?
Grazie e auguri!