Visualizzazione Stampabile
-
Ieri sera ho ascoltato i due Blu ray pure audio 2L appena arrivati dalla Norvegia: risultato entusiasmante, sono rimasto a bocca aperta .
Essendo pivello (ahimè solo del forum) domando: se ne può parlare qui o esiste una sezione dedicata? (ho cercato ma non ho trovato..)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kilo
Appena acquistato il fratello piccolo... il 651, in quanto non ho esigenza di dac di alta qualità.
Sarei interessato anch'io al "fratellino", un po' per motivi di budget ed anche perchè il 751 mi sembra sovradimensionato per le caratteristiche del mio impianto audio attuale. Ho visto però che se ne parla poco o niente.
Qualcun altro che l'ha comprato e/o provato?
Rispetto al Pioneer BDP LX-55 (che costa circa la metà) vale la differenza di prezzo, considerando che potrei fare a meno delle uscite analogiche multicanale che il Pio non ha?
-
Ero anche io orientato sul Pioneer, che sulla carta ha caratteristiche similari al 651/751 fatto salvo, ovviamente, per le uscite analogiche assenti sul'LX55; considerando però il mio utilizzo al 99,9% home theater tutta la catena di connessioni sfrutta solo l'HDMI.
Il costo del cambridge, attenendosi almeno al listino, è quasi due volte e mezzo più caro e sinceramente se non sfrutti l'audio analogico non sono così convinto che la miglior gestione del processore video, la costruzione più curata, o la qualità dei firmware che lo rendono così veloce valgano la spesa... sono comunque due macchine per due tipi di clientela piuttosto diverse.
Pur certo che Cambridge fosse una macchina che mi avrebbe dato maggiori soddisfazioni (perchè il regalo è per mia moglie... ma non sono proprio disinteressato!) è anche vero che ci sono novità ogni anno sia per gli standard audio video (si parla dià di risoluzioni maggiori, hdmi 2.0 ecc...) e l'elettronica di consumo è un bene che ha la tendenza a diventare obsoleto molto rapidamente... Con la stessa cifra tra due o tre anni avrei potuto cambiare nuovamente lettore, come sto facendo con l'attuale.
Ma il mio "spacciatore" di fiducia, che comunque ne aveva già in ordine 5 di Pioneer, mi ha buttato li il tarlo del cambridge, che non avevo preso in considerazione per via proprio del prezzo, facendomi un'offerta "che non potevo rifiutare". Diciamo che l'importo dello sconto è maggiore del costo del Pioneer...:D
La decisione definitiva l'ho presa quando ho visto i tempi di caricamento del BD... dischi che con il mio lettore attuale impiegano quasi 5 minuti con il Cambridge si sono caricati in meno di 60 secondi....
Citazione:
Originariamente scritto da estinto
[...]
P.S.
@Kilo: bello aver anche la Moglie con la stessa passione.
La passione è soprattutto sua... ed è anche un lavoro... e poi un buon lettore valorizza la sua collezione di oltre 6000 dvd...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kilo
...tutta la catena di connessioni sfrutta solo l'HDMI...
...:D
Tu hai un amplicatore home teathre, presumo... allora quando avrai il Cambridge invece che veicolare il segnale digitale tramite HDMI dal Cambridge all'amplificatore, prova a connettere una serie di cavi RCA dalle uscite 7.1 del Cambridge agli ingressi 7.1 dell'amplificatore.
In questo modo la conversione digital/analog la fara' il Cambridge... e ti assicuro che e' tutta musica per le orecchie...
:-)
-
Comprato e portato a casa ieri sera.
Bellissimo il manuale, pessimo il telecomando, grande, non retroillumunato e lento.
Il video è eccellente: il passaggio dalla mia ps3 è evidentissimo.
L'audio ha acquistato vita a se, emozionante.
Come lettore mi sembra un poco lento, circa come la ps3.
A breve lo proverò con la musica, anche liquida... vedremo.
-
Scartato il regalo, installato ed eseguito un po' di visioni varie....
Per prima cosa... WOW!!!!!!!!
Il video è qualche cosa di spaventosamente fluido, stabile e definito.
Con i bd non è difficile, ma la vera differenza si vede passando a fonti più scarse come i DVD o i video in rete.
Perchè si, l'Azur è alla fine anche un ottimo player multimediale.
La gestione delle fonti connesse direttamente (USB o e-sata) è piuttosto semplice, con una classica navigazione a cartelle, mentre per le fonti in rete è necessario avere un server DLNA (server o NAS).
Sono presenti nativamente anche i client YouTube e Picasa, ma in questo caso la difficoltà di ricerca legata alla scrittura con l'uso del telecomando è piuttosto evidente.
I video comunque sono incredibili... certo non spariscono le solarizzazioni dovute alla compressione spinta dei video, ma il rumore di fondo è inesistente e la fluidità elevatissima; viene inoltre ripristinata una ottima tridimensionalità dell'immagine, nel senso di profondità e realismo dell'inquadratura.
Un risultato nettamente migliore rispetto ai processiri HQV di precedente generazione che montavo sia sul player BD precedente, che sull'amplificatore Denon.
Per il collegamento in analogico invece devo superare un piccolo problema logistico di posizionamento del lettore e passaggio dei cavi... ma ci proverò! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kilo
Scartato il regalo, installato ed eseguito un po' di visioni varie....
BENVENUTO NEL CLUB...
:D :D :D
-
Nessuno mi dice nulla dei Blu ray pure audio? ...
-
mha....speriamo non sia un'altro flop come successe per i sacd
-
Ho ascoltato i Pink Floyd su BD Audio, sia Dark Side che Wish You, registrati in 96/24
Si lasciano parecchio dietro gli stessi in SACD
Non ho ancora invece avuto tempo di ascoltarmi il BD Audio di Aqualung
Ho anche un BD 2L con concerto per arpa. Notevole!
-
Citazione:
Originariamente scritto da andybike
...Ho ascoltato i Pink Floyd su BD Audio, sia Dark Side che Wish You, registrati in 96/24...Ho anche un BD 2L con concerto per arpa. Notevole!...
Dove si possono acquistare?
I prezzi mediamnet come sono?
Si trovano nei negozi di dischi, e si trovano su web?
Dateci qualche indicazione. Mi piacerebbe provarli.
-
Io li ho presi dal sito della 2L (http://www.2l.no/). Arrivati dalla Norvegia in due giorni. Trovo che suonino splendidamente.
Ho preso The Nordic Sound, una selezione di brani tra vari BD e SACD pubblicati da loro e DIVERTIMENTI dei TrondheimSolisten.
Mi piacerebbe trovare di pari qualità anche musica Jazz ma sembra di capire che ce ne sia ben poca (o nulla?).
Rispetto anche ai SACD (e si può fare subito una comparazione perchè nel cofanetto 2L trovi sia il BD pure audio che il SACD) trovo una qualità generale notevolmente superiore. E' come se tutto fosse più cristallino ma allo stesso tempo anche più caldo... (bestemmio?)
Aggiungo anche che a mio avviso danno il meglio di se in 5.1 DTS Master, che io però mi godo poco perchè le mie casse posteriori vanno bene per gli effetti di un film ma non certo per un violoncello!!! così ho dovuto smorzare parecchio le posteriori e quindi si perde un pò dell'effetto "avvolgimento"
@andybike: hai Sonar?
-
la versione di The Dark side of the moon in BD ha un suono eccellente
Ho ascoltato anche Actung Baby degli U2 versione del 20ennale rimasterizzata su BD e mi è piaciuta tanto.
Ben vengano queste riedizioni se di alta qualita come queste.
Sul cambridge suonano veramente bene
-
Dark Side e Wish You BD 96/24 sono contenute nei cofenetti Immersion reperibili sia in catene retail, che in negozi specializzati, che su shop on-line
2L l'ho trovata alla mostra hi-fi recentemente tenutasi a Padova, ma sicuramente sono facilmente reperibili online
Aqualung BD è contenuto nel cofanetto 40th Anniversary, reperibile sia in shop fisici che on-line
-
Quale Blu Ray vi ha portato Babbo Natale e avete visto con questa splendida macchina?
Io mi sono visto
Captain America, Lanterna Verde, e i primi due di Narnia.
Che spettacolo, ragazzi. !!!
:D
sono proprio soddisfatto del mio Cambridgre.