Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da mazzu91
io so che se si uso il collegamento hdmi tutta la qualità dipende dal sintoamplificatore o pre poichè è quest'ultimo che fa la codifica.. quindi a livello di audio avere un lettore da 100€ o uno da 1000€ non cambia nulla
la domanda allora si pone spontanea: che senso ha prendere un lettore da 1000€?
nessuno (a livello audio)se lo si connette in hdmi .
Potrebbe comunque essere presente una buona parte video con regolazioni fini che magari in un lettore da 100€ non trovi.
Diciamo che dalle premesse della macchina, prendere il 95 e connetterlo in hdmi e' un po come prendere una porsche e ' montarci delle gomme ricoperte,forse peggio.
se si va in hdmi per l'audio,la ps3 slim va piu' che bene.
Citazione:
Originariamente scritto da mazzu91
..
sno davvero molto curioso di provare a parità di casse e di ambiante la differenza tra appunto collegamente hdmi con qualsiasi lettore e con collegamente analogico con lettore power
sicuramente la prova personale e' la migliore,nell'attesa ti anticipo che la differenza e' abissale.
dovresti comunque munirti di un pre che abbia una buona sezione analogica da affiancare al lettore power,altrimenti la prova e' inutile.
Avresti un collo di bottiglia tale da annullare qualsiasi beneficio dato dal collegamento stesso.
-
Attualmente il mio impianto audio/video è composto da un lettore Philips BDP 9500 (che mi dà problemi a non finire e perciò vorrei sostituirlo con l'Oppo) che esce in pcm ed è collegato via hdmi all' Onkyo TXsr705. Per condividere con l'impianto audio le casse (Triangle Antal), l'uscita pre out dell'Onkyo per i diffusori frontali va ad un ingresso tape del pre Rotel rc 1580 con la funzione bypass, che smista il segnale al finale Rotel rb 1552, mentre il resto degli altoparlanti 7.1 sono gestiti direttamente dall'Onkyo. Per i blu ray tengo acceso tutto. Per ascoltare i CD, uso il lettore Rotel rcd 06 che è collegato ovviamente al pre, e in quel caso tengo spento l'Onkyo.
Se acquisto l'Oppo e vendo sia il Philips che il lettore Rotel, per ascoltare degnamente i CD (e i blu ray) potrò collegare le uscite analogiche 5.1 agli ingressi dell'Onkyo, mantenendo l'accrocco pre out-pre Rotel? Immagino che non ci siano problemi a collegare anche le uscite stereo dell'Onkyo al pre...
Spero di essermi spiegato. Grazie per una conferma (o meno)
-
Provato ieri sera a collegare in analogico la configurazione che vedete in firma ma continuo ad avere evidenti problemi di lipsync. C'è qualcuno sul forum che collega in analogico e non ha problemi? Mi sa che prenderò lo stesso il 95 ma per me il collegamento via RCA non è praticabile.
Lietissimo di essere smentito!
-
@Leonardo Scusa, ma mi sembra che non cambierebbe nulla rispetto alla tua attuale configurazione. L'unica differenza sarebbe, infatti, che immetti nell'Onkyo gli ingressi multicanale piuttosto che stereo. Sempreché abbia capito bene...
@Il Reba Se ritieni già di non utilizzare le uscite multicanale analogiche del 95, non ha alcun senso che tu decida di acquistarlo. Prendi il 93. La questione del lipsync sembra sia stata oggetto di revisione da parte della Oppo sul 93, ma sugli esiti dell'aggiornamento firmware ci sono pareri contrastanti per il fatto che non è un lipsync temporalmente regolabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
@Leonardo Scusa, ma mi sembra che non cambierebbe nulla rispetto alla tua attuale configurazione. L'unica differenza sarebbe, infatti, che immetti nell'Onkyo gli ingressi multicanale piuttosto che stereo. Sempreché abbia capito bene...
Sì, esatto. In sintesi, volendo cambiare il Philips 9500 (che è ottimo ma assolutamente non affidabile!) mi piacerebbe usare l'Oppo come lettore onnivoro, e per sfruttare i suoi convertitori vorrei collegarlo in analogico sia all'Onkyo che al pre Rotel (si può fare?). Mi domandavo se il segnale analogico per i diffusori frontali continuerebbe ad essere veicolato dal pre-out dell'Onkyo come avviene adesso: altrimenti mi salta tutto l'accrocco!
Grazie!
-
Ciao ADSLinkato, penso che prenderò il 95 perchè ciò che mi interessa di più è avere un buon lettore multistandard per l'ascolto di musica in cuffia.
Inoltre con questa macchina sostituisco anche il mediaplayer.:)
Volevo solo capire se qualcuno riesce effettivamente ad ascoltare l'audio dei film in analogico o se tutti abbiamo problemi di lipsync. Altrimenti viene da chiedersi perchè implementino tali funzioni....
-
Scusate ma da cosa dipendono i problemi di lypsync? Non vorrei acquistare il 95 per poi rimpiangere di non aver preso a metà prezzo o quasi il 93, tanto se non devo usare le uscite analogiche mi sembra più che sufficiente il 93 onestamente
-
ecco, è quest che vorrei capire...
Con il Copland analogico c'erano problemi di LS, con il Marantz ci sono problemi di LS. Dipende dal lettore oppure è un limite di questa tipologia di connessione? Abbiamo tutti problemi di LS o solo io? Si hanno solo se si utilizza il proiettore o anche con il tv?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Leonardo Gori
mi piacerebbe usare l'Oppo come lettore onnivoro, e per sfruttare i suoi convertitori vorrei collegarlo in analogico sia all'Onkyo che al pre Rotel (si può fare?).
Certo che si può fare, colleghi le uscite multicanale del 95 all'Onkyo e quelle stereo al Rotel (considera che ha 2 DAC proprio per questa funzione). :)
Premetto che per l'audio uso la coassiale (per ora sono costretto a fare così...:( ) ma non ho nessun problema di Lyp Sync (Ho un Sony BDB-S 360). Possibile che usando l'HDMI, diversamente da quanto succede con la coassiale, si generino degli sfasamenti? :confused:
-
Vi informo che su www.blueraychip.dk (THX genlex) è possibile ordinare i Kit di dezonizzazione dell'Oppo 95, che verranno spediti in Europa i primi di marzo. Il kit è disintstallabile per far valere la garanzia del produttore. Ho fatto da apripista e l'ho ordinato (110$ compresa spedizione, 79€). Vi tengo aggiornati.
-
Ottima news grazie dell'info (link già messo fra i preferiti :D ). Però prima di prenderlo aspetto che esca il lettore...:p
Qualcuno li ha già usati questi Kit? Non è che creano dei conflitti e vada in tilt? :confused:
-
Ma riguardo al possibile lypsync siete tutti sereni?
-
Mail appena ricevuta:
Buongiorno,
Vi avvisiamo che in giornata sarà possibile preordinare il player OPPO
BDP-95
Cordiali Saluti
Labtek
www.labtek.it
www.oppotubes.com
-
Giusto per dare una nota di ottimismo riporto la mia esperienza positiva, che è la seguente:
Mai avuti problemi di Lipsync con i lettori utilizzati in analogico finora (con il pre analogico multicanale Arcam FMJ che ho in firma) ovvero Pioneer 868 e successivamente Labtek HiEnd valvolare. Anche l'attuale Oppo 83SE (ancora per pochissimo in vista del BDP 95) è collegato in analogico ma qui non mi sento di dare pareri avendolo utilizzato pochissimo (una decina di volte ca.) e, per ciò che riguarda il video, SOLO con il Dvd dei Barbapapa e quello di Topolino e la magia del Natale (che guarda mio figlio, ovviamente...:D) comunque anche lì nessun problema di lipsync, per quel che vale...:p
Comunque parliamo di collegamento con TV e non con Vpr...
-