Originariamente scritto da digitalone
Certamente. Innanzitutto devi impostare dalle opzioni del tuo lettore l'uscita video YCbCr e il superbianco/supernero.
Per una buona calibrazione c'è bisogno di attivare queste opzioni per vedere tutte le barre di nero e di bianco (almeno su PS3, perchè con RGB non si vedono).
Quindi se in Black Clipping e White Clipping, presenti in Basic Settings, vedi tutte le barre lampeggianti, allora sei apposto. Se non le vedi, può darsi comunque che i settaggi sul lettore siano apposto, quindi per vederle alza al massimo la luminosità. Se nemmeno così le vedi, allora dovrai andare ad attivare quelle impostazioni nelle opzioni del lettore.
Se riesci a comprendere l'inglese, i passi per la calibrazione sono spiegati da quei due tizi che hai visto, altrimenti puoi lasciarli perdere che ti dico io come fare (un'occhiata dagliela comunque, per vedere come fanno).
Prima di tutto, nella sezione Immagine del menù del TV, passa alla modalità ISF Esperto e disabilità il risparmio energetico. In controllo esperto disabilita contrasto dinamico, riduzione rumore e ottimizzazione bordi. Sempre in controllo esperto, setta la modalità come vuoi (2 punti o 20 punti IRE, non noto differenze sostanziali) dopodiché setta a 0 i successivi valori sulla tinta ed il contrasto del rosso, verde, blu, ecc...
La calibrazione parte dai capitoli in Basic Settings. Inizi con Black Clipping che ti fa vedere i livelli del nero da 0 a 25. A questo punto regoli la luminosità e le opzioni gamma e livello nero in controllo esperto in modo da vedere lampeggianti solo le barre da 17 a 25. Quindi la barra 16, con su scritto black reference deve essere indistinguibile dallo sfondo, e tanto meglio se sia su di essa che sullo sfondo non si notino puntini.
Successivamente vai in White Clipping, dove dovresti vedere tutte le barre bianche lampeggianti. Potrebbero non essere visibili tutte nonostante l'attivazione del superbianco, comunque qui devi regolare il contrasto il modo da vederle tutte. Se si vedono tutte, allora regola il contrasto in modo che, pur vedendosi tutte, la barra 235 con su scritto reference white sia più bianca/luminosa possibile.
A questo punto vai in APL Clipping dove c'è in una sola schermata quello che hai fatto in precedenza. Dovresti vedere tutte le barre nere dalla 17 alla 28. Se non le riesci a vedere tutte, non è un problema, ma se non si vedono alcune dalla 20 in su allora dovresti alzare un po la luminosità.
Successivamente vai in Flashing Color Bars per regolare il colore. Innanzitutto consiglio vivamente di impostare gamma colore a Standard e temperatura a Media nel controllo esperto del menù del TV (con queste opzioni vedo colori più naturali). Vai in controllo esperto e seleziona filtro colore blu. Vedrai un'immagine tinta di blu con delle barre di diverso colore blu lampeggianti. A questo punto, torni indietro nel menù e regoli il colore e la tinta in modo che tali barre non siano più lampeggianti.
Ora, per sicurezza, cambia canale (per esempio, metti sul digitale), poi torni al lettore e ricontrolli tutti i passaggi. Se vedi che qualche colore è sballato o non vedi barre nere lampeggianti dalla 17 in poi, allora devi riaggiustare qualcosina.
A questo punto, sempre in Basic Settings, vai in Sharpness & Overscan. Se ai lati riesci a leggere solo 2,5% overscan, allora vai nel menù Immagine e imposta Aspect Ratio a Solo Ricerca. Così dovresti vedere oltre quella scritta. Poi regola la nitidezza orizzontale affinché i bordi della serie di linee al centro dello schermo (nel riquadro grigio) non siano seghettate. Il risultato migliore si ottiene azzerando la nitidezza orizzontale, però il tizio che calibra nel video dice che è sempre meglio tenerlo un po' sopra al minimo, quindi io ho messo 10.
Infine, per accertare che il livello del nero sia ottimale, esci da Basic Settings e vai in Misc, poi in A-Additional. Seleziona il capitolo Grayscale Steps. La barra Black 16 indica il tuo nero di riferimento, che dovrebbe essere uguale alle barre nere vicine (quelle più a destra in basso). Se c'è una qualche differenza, per esempio il nero di riferimento è un po' più acceso, allora sarebbe meglio abbassare un po la luminosità in modo che sia uguale alle altre.
Con questo hai finito. Riporta qui le tue impressioni. Sarebbe anche interessante confrontare i nostri settaggi a calibrazione terminata, fammi sapere...
Non saprei fare confronti, l'ho comprato col 3.28 già installato.