@paperinik1: amen! scherzo ovviamente... :p
Visualizzazione Stampabile
@paperinik1: amen! scherzo ovviamente... :p
Concordo. Probabilmente (se fosse vero) sono prodotti in catene diverse e magari quella destinata al mercato USA, ha avuto questa falla.Citazione:
Originariamente scritto da mau741
E' chiaro che dovrebbero ritirare tutti i TV venduti in USA.:eek:
@Oktober: e meno male che non producono automobili... vedi le notizie sui richiami Toyota e Honda degli ultimi giorni...
Da svenarsi..... inoltre mi viene il dubbio che se qualcuno in europa avesse il problema, potrebbe essere un prodotto destinato al mercato USA.
Io penso che i pannelli siano i medesimi e prodotti tutti negli stabilimenti giapponesi. Dove poi avviene la diversificazione e dove il tv viene assemblato in tutto il resto elettroniche comprese dovrebbe avvenire in europa nel nostro caso.
Magari i prodotti europei non soffrono di tal problema perchè hanno già una programmazione degli step evolutivi di voltaggio corretti o cmq più vicini all'effettivo consumo della efficienza luminosa di fosfori e gas.
Altra cosa, non dimentichiamoci che le serie americane erano inferiori a quelle EU anche per completezza software in quanto non in possesso dei controlli sulle basse ed alte luci ecc...
Ultima considerazione, non sappiano cosa vadano effettivamente a migliorare i vari step che ci sono stati anche nel firmware dei tv dove siamo passati dalla prima versione .06 alla .15
Tutto questo per dire di non fasciarsi la testa prima del tempo e che magari davvero noi europei non incorreremo in una problematica simile.
Se il forum avs non avesse fatto tale segnalazione, qualcuno finora qui in italia ed europa in generale se ne sarebbe mai accorto???? :confused:
E' il punto di vista che sto cercando di evidenziare da qualche post... esiste davvero quello di cui noi non veniamo a conoscenza?, la storia de se un albero cade in una foresta e nessuno lo sente, fa rumore? insomma...Citazione:
Originariamente scritto da Supreme
Ad essere maliziosi potrebbero dire la stessa cosa al contrario ai consumatori USA... :DCitazione:
Originariamente scritto da paperinik1
Le tv perdono luminosità col tempo, ergo, per rispondere a chi chiedeva se è un problema della tecnologia plasma, no, non lo è, è una controindicazione data dal voler mantenere un livello costante di luminosità nel tempo.
ATTENZIONE
Ho letto cenni di polemiche che non mi sono piaciuti per nulla, al prossimo intervento anche solo velatamente polemico seguiranno severe sanzioni, siete avvertiti.
Leggi bene il mio edit :)Citazione:
Originariamente scritto da ayami
paperinik, rifletti un attimo su questo:Citazione:
Originariamente scritto da paperinik1
panasonic italia ti ha detto che "Il problema segnalato e ammesso da Panasonic e' rivolto al mercato USA".
Ma panasonic, USA o non USA che fosse stata, nei sui comunicati in U.S. non ha mai ammesso che è problema, anzi. Se lo avesse ammesso, gli americani sarebbero stati molto più sereni, perchè ad una ammissione da parte di un produttore deve poi seguire una soluzione al problema, non importa di che tipo essa sia (al limite un rimborso del costo di acquisto).
Quindi, panasonic italia dice che i modelli USA hanno un problema, e panasonic (non si sa se U.S. o International) dice invece che è normale, e ammette l'aumento del livello del nero nei loro plasma, sia serie 2009 che 2010.
Ti tornano i conti sulla risposta avuta da Panasonic Italia, o da Panasonic in generale? A me no. Le due risposte si contraddicono da sole.
Fai una bella cosa a favore della comunità mondiale: chiama di nuovo la persona che ti ha dato quella risposta, fatti dare il suo indirizzo email e avvertila che gli manderai una email riproponendo il quesito, e chiedigli una risposta scritta. Verba volant, scripta manent. Se poi riuscirai ad averla, postala per intero qua, come hanno fatto tante volte in AVS.
I modelli U.S. non si possono definire inferiori a quelli E.U., bensì diversi.Citazione:
Originariamente scritto da Supreme
Per citarti i primi esempi che mi vengono in mente, che ribaltano la tua affermazione, in U.S. i G10 hanno la certificazione THX, molti modelli (se non tutti) hanno l'Orbiter, e hanno tutti almeno 1 ingresso component in più. Per eventuali ulteriori differenze, bisogna scaricarsi i manuali della versione U.S. e di quella E.U., e fare una attenta comparazione, cosa che io non mi metto certamente a fare.
Che poi, nota bene, il THX dei G10 si è rivelato avere problemi (la calibrazione di fabbrica risultava essere sballata), che a distanza di mesi e di molte lamentele, e del riconoscimento della stessa panasonic, fino a qualche giorno fa non era ancora stato risolto (adesso non so). E a questo punto è anche possibile che i problemi del THX siano correlati alla variazione del nero.
Beh inferiori lo dicevo in termini di qualità visiva ottenibile senza processori esterni in quanto i modelli EU hanno la possibilità di calibrare il pannello in modo sicuramente più di fino rispetto al mercato US cosa che di fatti nelle recensioni americane veniva sottolineato come grave mancanza rispetto alla nostra.Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Cmq si di sicuro diversi come giustamente affermi quindi perchè no, finchè non avremo controprove italiane ed europee di casi di diversi pannelli con problemi di nero, potremmo benissimo dire diversi anche in quello...chissà!
La mia è una speranza per i possessori di versioni Eu e quindi del nostro mercato che nn si vedano peggiorare le condizioni del nero come nei modelli americani.
Se la risposta di panasonic italia postata poco sopra dovesse trovare conferma sarebbe cmq una buona notizia dai.
P.S. mancanza nelle versioni europee dell'orbiter però grave su questo hai ragionissimo....
Allora , la chiamata sul mio cellulare l'ho ricevuta da Panasonic Italia , ovviamente non ho chiesto il nominativo della persona con la quale stavo parlando , ma l'impressione che ho avuto e' che fosse molto preparato e competente.Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Capisco che possa destare qualche dubbio , ma e' quello mi e' stato detto che piaccia o no.
Invito altri a fare la stessa cosa che ho fatto io , di scrivere a Panasonic Italia e di confrontare le risposte che vengono date.
Per quanto riguarda i conti che non tornano faccio solo una riflessione , i forum americani sono pieni di lamentale , quelli italiani no , sinceramente non mi sento poi di dissentire molto da quello che mi ha detto Panasonic Italia , potrei anche sbagliarmi ma la penso cosi' :)
D-Nice, che anche tu conosci bene, ha detto più volte (l'ultima l'altro ieri), che una compensazione per mantenere costanti certe prestazioni nel tempo, non deve generare un aumento del livello del nero. Aumento che, lui stesso, non ha riscontrato su plasma di altre marche. Questa ultima cosa era già stata riportata la scorsa settimana nella discussione sul futuro del plasma, come era stato detto non solo da me, che non sono mai state notate segnalazioni sui plasma di altri brands. E chi anche oggi ha fomentato polemiche, lo sa bene perchè aveva commentato anche lui!Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Sempre D-Nice, proprio l'altro ieri, a chi poi gli aveva chiesto:
"D-Nice, now that Panasonic has admitted to the black level rise is there anything more that you can share with us about it?"
ha risposto:
"Nope. That is there job :) I told you guys a long time ago that in one of my original posts. You guys are going to have to really pressure them to do something. It can be fixed. Its just requires them to spend an ass of money to do it." (NDR: "an ass of money = una valanga di soldi)
Questo è il link a quel post: LINK
Non è una questione di dubbi, e non c'entrano i forums.Citazione:
Originariamente scritto da paperinik1
Io ti ho fatto notare che le due risposte date da panasonic, panasonic Italia e panasonic U.S. o International che sia, si contraddicono a vicenda :). Sto parlando SOLO ed esclusivamente delle risposte della casa madre.
Che poi, nota bene, una sola è quella scritta, che ha fatto il giro del mondo, e che è stata ribadita nuovamente da panasonic l'altro ieri, sempre in forma scritta.