Visualizzazione Stampabile
-
Anche Bookeen si adegua al nuovo trend, dal 27 novembre nei soliti canali vedremo l'Odissey HD FrontLight a 129,00 euro.
Nella tecnologia funziona così.. uno apre la pista e tutti gli altri dietro, pena rimanere fuori dal market, in questo caso è stata B&N ad aprire le danze con il Nook GlowLight, ma i nuovi modelli di Amazon, Kobo e Bookeen offrono l'aggiunta dello schermo hd 758 x 1024
http://bookeen.com/blog/cybook-odyssey-hd-frontlight/
-
Bene, grazie per la segnalazione.
Sta diventando sempre più difficile resistere al pre-pensionamento il mio vecchio reader... Per ora la "lotta" è tra il Kobo Glo e il nuovo Bookeen (Nook lo scarto per lo schermo mentre Kindle per il formato proprietario).
-
Disponibili per la prenotazione (consegna il 22 novembre) i nuovi Kindle Paperwhite.
-
Grandissimo!!!!
Già risolto il regalo di Natale alla moglie :D
-
Idem... :sofico:
Ciao!
Marco
-
Preso il Glo oggi pomeriggio direttamente in libreria, prime impressioni molto positive, lo schermo è veramente bello, sia come definizione sia come reattività al touch. La luce è una figata, molto ben distribuita e uniforme, senza zone chiaro/scure, al massimo quasi abbaglia.. la tengo abbastanza bassa tipo 1-2/5 della scala. Che sia leggermente azzurrino non si nota per niente, probabilmente lo noterò mettendolo di fiano a l'iPad ma non da assolutamente noia.
Il materiale è piacevole al tatto e molto elegante (l'ho preso bianco/silver), aspetto la sleepcover da Mondadori perchè al negozio le avevano solo nere e io la volevo grigia. Unico neo che ho riscontrato, una tendenza ad impallarsi cambiando le dimensioni dei font, mi ricorda il gen3 al primo FW, sono difetti di gioventù che in genere correggono con i FW successivi. Ho letto nei vari forum che la possibilità di leggere i mobi è stata inibita, non ho provato comunque. Stasera me lo godo :)
-
Attendiamo le tue "prove" di lettura: se funziona mi sa che sarà il mio auto-regalo di Natale. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Disponibili per la prenotazione (consegna il 22 novembre) i nuovi Kindle Paperwhite.
Se interessa ho trovato questo articolo: Kindle Paperwhite: Amazon ammette che l'illuminazione non è costante
-
Allegati: 1
Ho letto anche io del PW, su mobileread c'è gente che se ne è fatti già cambiare tre :) Saranno anche esagerati, a me non darebbe fastidio.
Tornando al Kobo, ho letto un libro intero senza problemi in tutte le condizioni di luce, ho evitato di smanettare con i fonts e non si è mai piantato. Legge anche i mobi, ma senza dare l'anteprima della copertina in questo caso, però funzionano bene. Ho provato una scheda microsd da 8gb, ok (cioè il primo libro che ho aperto ha fatto un reboot.. poi ha funzionato bene, stessa velocità di cambio pagina che dalla memoria principale) Tra l'altro non chiede se vogliamo aprire la memoria principale o la scheda, te li fa vedere come se fossero tutti nella stessa porzione di hd. Quello dei reboot spontanei è in cima alla lista di fix del prossimo fw. Le cartelle non le vede, però ne crea una con il nome dell'autore ogni volta che metto un libro, il che è comodo. Per muoversi nella biblioteca si scegle tra vederli tutti, nome dell'autore o scaffali. Quest'ultimi sono utilissimi, se ne possono creare a piacere, ma la cosa migliore è che si possono fare direttamente da Calibre, tipo selezioni 50 libri insieme e crei uno scaffale (shelve), quando li trasferisce sul kobo mantiene le impostazioni, magari si poteva fare anche con altri lettori ma io non lo sapevo, bisogna però installare l'ultima versione di calibre e smanettarci un pochino ma non è difficile.
Quanto allo schermo illuminato (ne parlavo anche su simplicissimus) mi ritengo più che soddisfatto.
In presenza di fonti luminose artificiali prende una tonalità azzurrina, in assenza di queste la perde (boh?) e tende verso una tonalità bianca molto calda e piacevole, soprattutto al buio. Non ha le zone a macchie come il PW ma ha una sottile ombra sotto il numero della pagina, a me non darebbe noia quella del kindle figuriamoci questa. Io la vedo perchè ho deselezionato la barra nera in basso, altrimenti con quella attivata non si nota assolutamente. Vi posto delle foto fatte con l'iphone così che possiate capire meglio, c'è anche il confronto con l'iPad, molto buona la luce del Kobo al buio, è un bianco caldo.
Di buono c'è che uno va alla Mondadori e lo prova, se non è convinto evita di buttare i soldi ;)
Stessa pagina al buio e con la luce artificiale
https://dl.dropbox.com/u/20212403/kobo.jpg
Scaffali
https://dl.dropbox.com/u/20212403/IMG_0297.JPG
vs iPad
https://dl.dropbox.com/u/20212403/kobopad.jpg
-
E con l'illuminazione spenta? Si nota la dichiarata maggior definizione dello schermo?
-
Ma fra il Glo ed il Kindle PW cosa scegliereste?
-
Questione illuminazione a parte (non uniforme ed impossibile da spegnere sul Kindle), in buona sostanza dipende solo da dove compri i libri: io non comprerei il Kindle perché nella mia libreria ho ancora parecchi libri da leggere che non sono compatibili (protetti con DRM).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stein
Ho letto anche io del PW, su mobileread c'è gente che se ne è fatti già cambiare tre :) Saranno anche esagerati, a me non darebbe fastidio.
Beh, non è proprio un dato proprio rassicurante :D
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
in buona sostanza dipende solo da dove compri i libri
E invece acquistare un buon e-reader con una leggibilità che vada bene a chi lo utilizza e aspettare che cambi la legge sul DRM? Troppo utopistico? :)
-
In che senso? Se escludi Kindle, praticamente tutti i reader in commercio, salvo qualche rara eccezione, sono compatibili con DRM e con ogni altro formato in cui trovi gli e-book (tranne ovviamente quello proprietario di Amazon): quindi l'unico problema è scegliere se acquistare solo su Amazon oppure no. Nel primo caso = Kindle; nel secondo = tutto il resto... ;)
-
Sei sicuro? Quindi il Nook non acquista solo da B&N? E il Kobo? Non acquista escl. Mondadori? Mi stai facendo venire un dubbio..