• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Pioneer] BDP-320

salve a tutti...sono sul punto di acquistare questo lettore...il motivo che mi spinge a cambiare e' il settore audio. Vengo dalla ps3 fat e dato che non sento differenze tra dts normale e dts hdma (elaborato dalla ps3 e mandato all ampli in pcm mch) volevo cambiare proprio con il pioneer! Secondo voi e' una buona idea?

Che differenze ci sono con l' LX52?
 
Maxt75 ha detto:
Strano che sia uscito un nuovo aggiornamento. L'ultimo era già molto recente. Forse non era proprio perfetto...

Non c'entra che l'aggiornamento sia perfetto o no, è solo che è impossibile prevedere ogni bug e ogni tanto ci si mette anche qualcuno in fase di authoring dei dischi.

In questo caso credo di tratti proprio di un aggiornamento mirato per qualche titolo che dava problemi, come ad esempio era successo all'uscita di avatar con aggiornamento che fioccavano da tutti i produttori.

Per caso è uscito qualche film disney :D
 
Io ho avuto schermo nero per circa 3 minuti. Ho riprovato togliendo e rimettendo il disco stessa cosa. Quindi ho desistito ed ho cambiato lettore per vederlo.
 
sto per approffittare di una succulenta offerta di un pio 330 ,credo gemello del 320?,ho solo un grande dubbio collegato in rete adsl come si comporta?
grazie a tutti
 
il 330 non è gemello del 320; quest'ultimo, benchè piú vecchio e con meno features, risulta migliore nella qualità audio/video.
 
gingo ha detto:
il 330 non è gemello del 320; quest'ultimo, benchè piú vecchio e con meno features, risulta migliore nella qualità audio/video.

Per la legge occulta che più passano gli anni, più la qualità migliora, ma le medesime caratteristiche dell'anno prima le hai l'anno seguente a prezzo maggiore !! Provare per credere !

Esempio ? Nel 2009 l'Ampli Pioneer VSX 1018ah va in pensione e sostituito con le serie 1019-909... ecc. peccato che per avere la medesima qualità costruttiva del 1018, nel 2010 si deve acquistare mi sembra l'LX 52 di fascia superiore e prezzo ben maggiore. E' la crisi... :D
 
quindi il processore video del 320 è migliore rispetto al 330?
e le prestazioni in rete adsl ,per esempio sui video di you tube,sono così scarse visto che sembrano ispirare silenzi forse imbarazzati?
 
Il 320 è stato costruito tenendo ancora in mente la resa audio/video e la qualità costruttiva. Col 330 si sono fatti prendere la mano dalle richieste di mercato che al momento sono multimedialitá e connettività di rete: il prezzo è rimasto lo stesso, quindi da qualche parte avranno pure dovuto risparmiare.
 
Personalmente non ho richiesto affatto queste caratteristiche che reputo inutili all'ennesima potenza. Non so a voi, ma a me una macchina che fa tutto e fa tutto un po' alla c...zo di cane mah..non mi interessa molto.
Bello comunque questo trend.. fa :cry:
 
Ultima modifica da un moderatore:
mah...vi sfido a vedere le differenze tra un 320 e un 330, ma anche con modelli superiori.
Per la parte video si possono notare differenze con i dvd, in quanto li entra in funzione il processore video che fa l' up. Mentre nei blu ray, full hd nativi, il lettore invia direttamente l immagine all ampli e poi tv...quindi non ci sono differenze nemmeno con lettori molto piu' costosi in questo senso.
Per quanto riguarda l'audio le differenze ci sono nelle audio analogiche (personalmente le ho provate ma non le ho trovate di grande qualita' rispetto ad alcuni lettori cd che provai) mentre per l'audio digitale, a meno di non avere l ampli senza codifiche hd, viene mandato in bitstream e fa tutto il sinto. INoltre dopo diverse prove non ho notato differenze sostanziali tra la codifica fatta dall ampli e quella del lettore.
Il prezzo fa la differenza per qualita' delle uscite audio analogiche, qualita' costruttiva del lettore, aggiornamenti frequenti.

Se ne gia discusso ampiamente in molti tread
 
aggiornamento firmware

Buongiorno a tutti, io non ho mai aggiornato il firmware del mio pioneer 320, che pertanto è rimasto ad una vecchia versione. Se volessi aggiornarlo ora è sufficiente scaricare solo l'ultimo aggiornamento oppure tutti quelli successivi alla mia attuale versione, ed installarli uno per uno fino al più recente?
Inoltre, secondo voi un film dvd upscalato a 1080 si dovrebbe vedere peggio o meglio di quello trasmesso a 576? Ve lo chiedo perchè io onestamento non vedo particolari differenze nei due modi di riproduzione.
Saluti.
 
Posso dire che dopo gli ultimi aggiormaneti ho riscontrato varie difficoltà nella lettura dei BD che prima non si verfificavano
 
Da oggi sono anche io possessore di questo lettore, che dalle prime impressini, con vari bluray provati, si è dimostrato davvero valido
avevo il 3.25 di firmware....e con vari dischi non ho avuto problemi...poi per provare avatar, mi ha richiesto l'aggiornamento...lo sto effettuando...vedremo come va appena avrò finito l'aggiornamento.
Per ora...pare essere un ottimo lettore!
 
Top