Non sarà un errore nella trasmissione dati?Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Hai provato a cambiare il cavo HDMI e vedere se il problema si ripresenta?
Visualizzazione Stampabile
Non sarà un errore nella trasmissione dati?Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Hai provato a cambiare il cavo HDMI e vedere se il problema si ripresenta?
Come regolazione video io ho messo LCD in quanto ho lcd sony kdl-40z4500, ho fatto bene?...o debbo mettere professional?cosa cambia tra le due?
La professional a quanto ho capito non interviene nell'immagine. Vedi tu se preferisci la LCD.
Altrimenti potresti anche "smanettare" con le regolazioni personalizzate.
Avendo un plasma Pioneer io ho fatto automaticamente affidamento alla modalità video ad esso dedicata.
@Dave76
Ci ho pensato anch'io ma spero vivamente di no. E' un cavo da 40 euro certificato 10Gb/s.
@onderock
Ti consiglio di non stare a guardare il nome dei preset. Sul mio plasma panasonic utilizzo la modalità plasma Pioneer che mi sembra la migliore.
Con la modalità professional si ottiene un'immagine più neutra.
Beh...se ti capita un altro cavo tra le mani, una prova la farei...;)Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Salve a tutti... volevo chiedere se il BD 360 permette il collegamento wi fi, se si una qualsiasi key pen wi fi è sufficiente? basta inserire nella porta usb e poi bisogna configurare qualcosa?
Attendo con fiducia una risposta grazie
Massimo
ops volevo dire il BD 320 non 360 :-) grazie
La porta usb è esclusivamente per espandere la memoria interna tramite normali pen drive usb, non è compatibile con le pennette wifi
Salve a tutti vorrei sapere come e se si può effettuare il collegamento wi fi del bd 320, la penna wi fi deve essere di un tipo particolare? nel caso come si procede nel primo collegamento? oppure il collegamento ad interbet può avvenire solo a mezzo di collegamento eternet?
Grazie
Massimo
ops non avevo letto. grazie per la risposta..
Dopo circa una mese di visioni, impostando "AUTO" come spazio colore, il problema non si è più ripresentato.
Non so dire se la modifica alle impostazioni abbia influito o meno, però per ora va tutto bene.
Secondo voi con gli attuali dischi ci sono differenze tra le varie modalità?
Per favore ragazzi un paio di domande:
qualcuno mi spiega la differenza "sostanziale" tra BDP 320 e BDP LX52 ?
seconda domanda... mi attira molto acquistare in USA un BDP 320 region free soprattutto per poi poter comprare le edizioni della Criterion Collection .. sono conscio del fatto che acquistando un hardware modificato la garanzia andrebbe a farsi benedire... sapete di altre marche o modelli oltre il Pio 320 di cui siano disponibili versioni region free ma che siano di circa pari qualità .. Deep color e qualità del processore video in primis?
grazie
Marco
Salve ragazzi, ho da poco acquistato un pioneer bdp 120, ma siccome non ho trovato nessuna discussione ufficiale sul 120 ho pensato di fare (se possibile) un paio di domande qui.
1) Volevo sapere quali sono le principali differenze tra il 120 ed il 320
2) L'elettronica che monta all'interno e' diversa da quella del 320
3) Che chip video monta il 120?? e' diverso dal 320??
Grazie mille e scusate per l'intrusione;)
Come hai detto anche tu questa è la discussione sbagliata. Se ci tieni puoi mettere su te una discussione ufficiale sul 120. Nel caso parla coi moderatori.
1-2-3)Sono due lettori completamente diversi. Il 120 dovrebbe essere uno sharp rimarchiato Pioneer, perciò hw differente.
Essendo una discussione ufficiale non si fanno confronti. Leggiti il regolamentoCitazione:
Originariamente scritto da ilveromarcolino
In ogni caso dovrebbero avere lo stesso SOC (lo stesso processore video). Dal sito l'unica differenza sembra essere il supporto al PQLS multicanale. Forse l'LX-52 utilizza DAC migliori, ma non saprei.
Nuovo firmware 3.65.
- Enhances stability of BD-ROM/BD-R/BD-RE playback
- Performance improvement
http://www.pioneer.eu/it/content/sup...grade/BDP.html