Visualizzazione Stampabile
-
Un saluto a tutti. Sto scoprendo questo meraviglioso lettore grazie a questo forum e vorrei chiedere a chi gia' lo possiede due cose sul wireless: se ho attaccato al lettore un hard disk usb, posso trasferire via wireless sull'hard disk i file da pc? Ho un router netgear G e penso che non sia sufficiente per lo streaming, confermate? Che roter usate? Grazie per l'attenzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da elche99
protocollo di condivisione NFS (nè SMB nè HTTP, ma un parente :) ) che è di solito usato dai NAS
Sorry, avevo frainteso l'NFS con l'NTFS.
Non uso sistemi Linux per cui non sono in grado di darti una risposta.
Certo e' che alla fine non possiamo certo pretendere che questo lettore si sostituisca addirittura alle funzioni specifiche di un server!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da astimas
i file .flv li riproduce ?
Eseguita prova. No, non li riproduce.
-
Ambiente MAC
So che è stato chiesto più volte (ho letto tutti i post), ma tentar non nuoce:
Qualcuno dei possessori ha provato a connetterlo con un router Apple (Time Capsule / Airport Extreme)? Sulla rete si trovano pareri discordanti sulla compatibilità...
Grazie
Seconda domanda (di cui immagino già la risposta): con l'ultimo firmware sono supportati HDD formattati HFS+ (come è accaduto per il WDTV)?
Grazie ancora
-
Citazione:
Originariamente scritto da TORO60
Eseguita prova. No, non li riproduce.
Ti ringrazio.
Mannaggia però che seccatura :mad: :mad: :mad:
-
Sapete se questo LGbd390 quando legge i file video e' in grado di andare avanti e indietro sugli stessi? se la visione viene interrotta si e' poi costretti a riprenderla dall'inizio oppure ci si puo' spostare agevolmente all'interno del video?
-
Citazione:
Originariamente scritto da TORO60
alla fine non possiamo certo pretendere che questo lettore si sostituisca addirittura alle funzioni specifiche di un server!!
Neanche per idea :) infatti lui dovrebbe solo "vedere" le cartelle condivise in rete... e vedere quelle di un NAS o di un sistema Linux (di solito in NFS) non è poi così fuori luogo come pretesa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da asterisco
Sapete se questo LGbd390 quando legge i file video e' in grado di andare avanti e indietro sugli stessi?
I divx che ho provato io (una ventina) li ho più o meno testati tutti con il rew/ff e direi che è molto fluido. Mi pare che abbia 5 livelli di velocità. ;)
-
Scusate, ma io non credo di aver capito riguardo i collegamenti audio nel manuale. Se io collego il mio bel hdmi (e basta) ad un amplificatore 7.1 (ad es. io ho il mobiletto Sony RHT-G950 con dolby digital 7.1) ottengo già così la connessione audio ottimale?
Posso settare output "passante primario", che mi sembra la scelta migliore? Lo chiedo perchè non vedo comparire hdmi, nel manuale, sotto la scelta "passante primario".. serve mica collegare anche altri cavi ottici, components e altro x usufruire della max qualità audio possibile? :confused:
Grazie. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
I divx che ho provato io (una ventina) li ho più o meno testati tutti con il rew/ff e direi che è molto fluido. Mi pare che abbia 5 livelli di velocità. ;)
grazie, sapete come si comporta con il riavvolgimento rew/ff degli avi e degli mkv?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Scusate, ma io non credo di aver capito riguardo i collegamenti audio nel manuale.
La connessione analogica del lettore serve (come nel mio caso ;) ) a sfruttare vecchi amplificatori che hanno "solo" le codifiche dolby digital/dts..
Collegando il lettore con i 5 (oppure 7 a seconda dell'impianto) cavetti analogici, si "fa fare" il lavoro di conversione digitale/analogica al lettore (perchè il vetusto :D ampli, detto in parole povere, non sarebbe in grado di elaborare al massimo delle loro potenzialità i nuovi flussi audio dts hd/dolby digital true e soprattutto il non compresso pcm 5.1).
Nel tuo caso è bene valutare (se il tuo ampli ha gli ingressi analogici) la differenza di qualità audio tra le 2 tipologie di conversione (appunto analogico/hdmi)...
Spero di essere stato abbastanza esaustivo..
;) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da igoritaly
Spero di essere stato abbastanza esaustivo..
Credo proprio di sì, anche x un profano "audio" come me... ;) Grazie mille.
Da quello che ho capito, mi sa che sono quindi obbligato ad usare l'hdmi, in quanto non credo di avere tali uscite analogiche. :) Vedo solo coassiale, audio/video composito e tre ingressi ottici. Inoltre, leggo nel manuale che l'hdmi del mobiletto (tra l'altro appena uscito, quindi recentissimo) viene riportato "PCM lineare (2 / 5.1 / 7.1 canali) tramite HDMI™", quindi forse l'alternativa migliore (anche perchè è l'unica... :D ) per collegare il BD390 è proprio questa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Da quello che ho capito, mi sa che sono quindi obbligato ad usare l'hdmi
Si mario, ma devi far decodificare al lettore il TrueHD e il DTS-HD MA (visto che il sony supporta solo il PCM multicanale)...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
ma devi far decodificare al lettore il TrueHD e il DTS-HD MA (visto che il sony supporta solo il PCM multicanale)...;)
E questo come si traduce in collegamenti aggiuntivi, rispetto al solo hdmi che ho collegato fino ad ora? :)
-
Nessun collegamento aggiuntivo...nel menu audio del lettore dovrai impostare l'uscita audio come PCM e non in bitstream...