Visualizzazione Stampabile
-
aggiornamento firmware
ragazzi l'ho fatto, sono passato dal 1209 al 1213, ormai era un chiodo fisso, otto interminabili minuti
tutto OK:D :D :D
il tv ce l'ho da una settimana, 30 ore di visione, ancora in rodaggio settaggi di default. Non so dirvi se ci sono grosse differenze, proverò a guardare di nuovo BR di Batman (Cavaliere Oscuro) per vedere se noto dei miglioramenti dopo l'aggiornamento.
Anche se sono sincero alla prima visione grossi problemi non ne avevo notati tipo microscatti e fluidità di visione.
-
Salve, desidererei un aiuto dai più esperti: ho aggiornato col nuovo firmware il mio g10 (provenivo dal 1206) ed ho l'impressione che vi sia un buon miglioramento per quanto riguarda materiale hd ma un leggero peggioramento nelle normali trasmissioni in digitale terreste..avete riscontrato qualcosa di simile? Vi chiedo inoltre se avete effettuato nuove calibrazioni per il nuovo firmware? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!;)
-
Ok, dai, stamattina è venuto il corriere e mi ha consegnato il Panasonic P46G10E
Ci ho messo circa 45 minuti per toglierlo dalla scatola, montarlo e sistemare i collegamenti.
Per me è veramente sorprendente, anche i canali SD che io vedo col decoder SkyHD in formato 1080i
Sto facendo fare tutto alla TV, ho visto che di default fa lo Zoom in automatico, la modalità Eco è impostata su On, la luminosità è a 0, il contrasto a 30
Ditemi se devo correggere qualche altra cosa o va bene così.
-
questi sono i settig iniziali naturalmente devi sempre vedere l'illuminazione della stanza,la tua catena video, e non per ultimo la tua occhiometria (qulla che vale di più) ndr
Settaggi Video per serie G10 (settings video):
Immagine
--- Modo Immagine Cinema
--- Contrasto 36
--- Luminosità 0
--- Colore 25 (in alternativa a seconda della fonte, 27, 28)
--- Nitidezza 5
--- Temp colore Calda
--- Gestione colore Off
--- x.v.Colour Off
--- Modalità Eco Off
--- P-NR Off
--- Impostazioni avanzate
------ W/B High R -1
------ W/B High B +4
------ W/B Low R -3
------ W/B Low B +2
------ Gamma 2.2
Impostazione
--- Altre impostazioni
------ Intelligent Frame Creation Off
------ Risparmio energia Off
------ Overscan immagine su On (per DVB-T e alcuni DVD) - Overscan immagine su Off (per Blu-Ray, console videogiochi settate a 1080p e alcuni DVD)
ciao
-
Sicuro siano i valori iniziali?
Io credevo che fossero i migliori valori in assoluto della TV
-
i settaggi che ti ho inviato fanno parte del setting video certo puoi regolarli a tuo piacimento era solo per darti un idea da dove partire
-
Se vuoi nell'impostazioni avanzate porta tutti i parametri a zero e lascia gamma 2.2 dopo 200/300 ore di lavoro modificali con il tuo occhimetro.
-
Per chi vuole il file Rodaggio_Plasma_HD_1080p in versione DVD (la versione originale è in wmv) http://rapidshare.com/files/28404055..._DVD_.rar.html
Scompattate la cartella VIDEO_TS e masterizzatela creando un DVD Video con Nero o simili.
Riguardo ai settaggi, questi sono i miei con HTPC (Scheda grafica Gigabyte 8800gt)
Immagine
--- Modo Immagine Cinema
--- Contrasto +60
--- Luminosità +1
--- Colore 30
--- Nitidezza +5
--- Temp colore Calda
--- Gestione colore Off
--- x.v.Colour Off
--- Modalità Eco Off
--- P-NR Off
--- Impostazioni avanzate
------ W/B High R -1
------ W/B High B +4
------ W/B Low R -3
------ W/B Low B +2
------ Gamma 2,2
Impostazione
--- Altre impostazioni
------ Intelligent Frame Creation Off
------ Risparmio energia Off
------ Overscan immagine Off
Questi settaggi sono stati ottenuti con il test di Merighi, ma prendeteli con le pinze, poichè cambiano notevolmente al cambiare della sorgente.
Ciao
-
Sì l'ho fatto ed ho provato a visionarlo.Non è che potresti consigliare un utilizzo corretto di esso, ho circa 40 ore di visione del mio plasma senza aver modificato alcun settaggio e no loghi fissi....
Grazie
-
ho fatto un veloce passaggio di calibrazione e, dopo 900 ore di funzionamento, c'è stato un discreto calo fisiologico del blu (peraltro comune a tutte le apparecchiature digitali). ciò si traduce in una generale minore luminosità e ingiallimento dell'immagine.
in generale posso dirvi che ora la temp colore migliore su cui raffinare poi i settaggi è la normale (prima era la calda).
altri cambiamenti ci sono ovviamente sulla curva del gamma che ora mi sembra migliore se portata a 2,5. devo cmq ancora lavorarci perchè se la temperatura colore è stabile e corretta su praticamente tutto lo spettro visibile, il gamma è su un poco piacevole 2,0.
giusto al volo uno spectral scan e un gamut a 100 IRE.
ciao
Gianni
http://www.gbmanni.it/42g10 900ore cie chart 100ire.jpg
http://www.gbmanni.it/42g10%20900ore...n%20100ire.jpg
-
Grazie Giapao! Non ho acceso il televisore per quasi tutto il periodo estivo. Tornato dalle vacanze ho effettuato l'aggiornamento e mi è sembrato (parlo da profano) che qualcosa fosse cambiato in peggio nella visione del digitale terrestre. Lavorandoci un pò ho notato, già da qualche giorno, che il gamma a 2,5 soddisfa maggiormente i miei occhi! Se ho capito bene quindi il nuovo firmware non c'entra nulla ma è solo una questione di naturale cambiamento dopo tante ore di visione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da albertone21572
...
Lavorandoci un pò ho notato, già da qualche giorno, che il gamma a 2,5 soddisfa maggiormente i miei occhi! Se ho capito bene quindi il nuovo firmware non c'entra nulla ma è solo una questione di naturale cambiamento dopo tante ore di visione?
confermo, il cambio di firm non modifica le caratteristiche video (a parte la fluidità sui BR). per quanto riguarda il gamma, si tratta di una prima indicazione ma devo fare una calibrazione come si deve (quando il figlio mi lascia l'uso del tv e io non ho troppo sonno).
in generale cerco di "strapazzare" il meno possibile gli oggetti su cui metto le mani, e calibro di fino solo dopo aver verificato quale sia l'impostazione di fabbrica che si avvicina meglio ai risultati che voglio ottenere.
tieni conto però che ci ho lavorato solo una mezz'oretta, giusto il tempo per dare un occhio alla colorimetria e fare un veloce controllo sul gamma (2 o 3 passate).
indubbiamente il blu è cambiato e solo l'uso della temperatura colore "normale" permette di arrivare a buoni risultati senza violentare troppo le regolazioni sui singoli colori, necessarie invece nel caso di impostazione "calda"; a tv nuovo invece la "calda" era quella che dava i risultati migliori con tutte le sorgenti.
questo giusto per dire che, il copia e incolla delle impostazioni di qualcun altro è sempre molto pericolosa e spesso inopportuna (anche tenendo conto delle ore di visione dell'oggetto).
ciao
Gianni
-
Io sono arrivato ad 800 ore..e qualche cambiamento l'ho notato..e non essendo un esperto pensavo potesse attribuirsi al firmware! Effettivamente, soprattutto per i giochi ero già passato alla temperatura "normale"!
Grazie mille per la risposta! Attenderò con pazienza che tuo figlio ti lasci campo libero...!:D
-
aggiornamento firmware
Mi riuscireste ad indicare il link per l'aggiornamento del fw del G10? Ci sono particolari suggerimenti o controindicazioni cui badare al riguardo? (la domanda potrà essere banale, ma dopo la pessima esperienza avuta con l'ultimo aggiornamento del fw della ps3, sul punto sono alquanto sensibile e timoroso).
Ringrazio tutti e nel caso abbia sbagliato luogo per la domanda chiedo scusa in anticipo.
-
Se può interessare, in una stanza buia io preferisco abbinare alla modalità cinema il gamma 2.5...temperatura calda...