Visualizzazione Stampabile
-
Ah ok! :D
Puoi verificare se vedi la grana (o sarà dithering?) sulle pareti celesti all'interno della casa quando Maryl e le sue amiche sono sul letto?
Io voglio capire se la grana la vediamo tutti oppure se è la mia TV ad avere problemi di dithering!
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Non dovete essere anti BD allora...
io non sono affatto anti bd anzi...ogni bd anche il peggiore è meglio der rispettivo dvd.primo punto fondamentale (e mica tanto poco come dici tu).sul fatto che se un film viene girato in funzione del bd allora è stellare dissento."la conquista del west "è forse (anche senza forse) uno dei migliori bd in circolazione...
se,come giustamente si è fatto notare,i bd costassero come i dvd il discorso sarebbe chiuso.
rimane aperto su certe affermazioni che pretendono di sapere i desideri sul girato di certi film...ecco qui non ci siamo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Non dovete essere anti BD allora, ma contro la tecnica e le scelte cinematografiche.
Scusa, ma a te facessero pagare una Seat Ibiza come una Seat Leon saresti contento? Certo, anche la Ibiza é una bella macchina, però la Leon ha più cavalli...ora, se mi danno i cavalli della Ibiza facendomi pagare però il costo della Leon perché dovrei fare buon viso a cattivo gioco?
Non si tratta di essere anti-BD, si tratta di pagare quanto offre un prodotto...
Il film é lo stesso, al cinema, in dvd e in BD...é il supporto che cambia, e il supporto BD costa molto di più del supporto dvd, quindi deve offrire di più
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Io voglio capire se la grana la vediamo tutti oppure se è la mia TV ad avere problemi di dithering!
ma al di là della grana che può dipendere anche da catena a catena...ripeto il film in questione fa vedere (e in certe occasioni anche molto) l'hd.grana o non grana.la grana a qualcuno potrà dare fastidio ma non impedisce di percepire il dettaglio hd.pensate a 300.grana in quantità industriale ma dettaglio da paura
e poi la grana è una cosa...il dithering un'altra.conta anche il polliciaggio.con un 37 la grana la vedevo solo in 300 e frankenstein junior.adesso con il 50" quasi sempre ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
Certo, anche la Ibiza é una bella macchina...
:eekk: :eekk: :eekk: FINE O.T.:D
-
:D , la mia é clamorosa...:p
-
@doraimon
Appunto.. se calibri il tuo display otterrai quanto di più fedele alle scelte del regista con quel display.
Con i display calibrati, credimi molte cose divengono sovrapponibili (punto del bianco, gamma, saturazione ecc... ) per questo sono quasi sicuro che a te non piacerebbe il tuo display calibrato perfettamente secondo i canoni classici.
Non ho capito poi il disocrso... se ci sono scene in cui "viene fuori l' HD" e altre ove vedi cali di qualità vuole dire che il tuo sistema è rivelatore e mette alla frusta il BD che stai leggendo.
Non esiste che un display di suo possa andare a eliminare queste differenze se le vedi all' interno dello stesso film, a meno che tu non desideri abbassare la qualità di quello che vedi...(quindi omogeinizzazione :D .... in peggio).
A meno che tu non desideri in fondo un po di post processing... (e allora torniamo a discutere di processori, di filtri di riduzione del rumore, di interpolazione dei fotogrammi, di enfatizzazione dei dettagli) cosa che ha poco a che vedere con come sono realizzati i BD.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da william
E' semplicissimo: perchè la produzione in pellicola si colloca qualitativamente sempre sopra la qualità di un DVD, ma non sempre sopra la qualità POTENZIALE del bluray.
Il nocciolo della questione è distinguere i difetti messi DOPO.
Qualcuno si poneva la domanda se dobbiamo confrontare il BD con la pellicola o con la realtà: io dico con la pellicola, perchè fa parte della produzione.
Grazie della risposta,quindi è esttamente come la pensavo io.Le potenzialità del disco sono enormi,ma hai omesso che ci possono essere dei risparmi/difetti messi succesivamente.Lasciando da parte il discorso artistico che io comprendo benissimo,altrimenti mi guardo le telenovele,mi dici come avviene questo risparmio/difetto nel tuo processo di lavorazione(è il tuo lavoro,da quel che ho capito?).
Cosi ci potrai dare tutte le argomentazioni tecniche in modo tale che tutti potranno comprendere(anche io :D )capire che non dipende (non solo)dalla catena ma è proprio il processamento.So' ad esmpio che, usare un codec piuttosto che un'altro, ci saranno delle differenze sia qualitative che economiche,mi puoi confermare anche questa?
p.s.Il nocciolo della questione secondo me è questo,la discussione è tecnicmente molto interessante .
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
io non sono affatto anti bd anzi...ogni bd anche il peggiore è meglio der rispettivo dvd.primo punto fondamentale (e mica tanto poco come dici tu).sul fatto che se un film viene girato in funzione del bd allora è stellare dissento."la conquista del west "è forse (anche senza forse) uno dei migliori bd in circolazione...
Perché pensi io mi riferisca sempre a te? :D Io non ce l'ho con te ma con quelli che si ostinano a non capire, e affermano che i BD devo essere tutti uguali e di qualità perché costano più del dvd. Non è che si girano film in funzione del BD, ma film che rendono meglio sul BD. Ecco La conquista del west è un buon esempio di film datato e come tutti o quasi i film degli anni 50 o 60 rende bene in BD perché all'epoca i registi e lo stile cinematografico era ancora "accademico" e cioè i registi non potevano esprimersi come volevano e allo stesso modo i direttori della fotografia, erano i produttori a comandare e loro imponevano che i film si girassero nel modo convenzionale, senza sperimentazioni e quindi la qualità video ci guadagnava. Le uniche eccezzioni erano geni come Kubrick, Welles e pochissimi altri. Infatti i loro film sono molto particolari e personali. Poi per fortuna sono arrivati gli anni 70 e il new cinema Americano che ha cambiato le cose.
-
@revenge
si ma io vorrei capire se, prendiamo MAMMA MIA come esempio, capita solo a me o anche ad altri di vedere queste differenze di qualità nella visione.
-
Il paragone con l'audio ha molto senso, quindi iniziamo pure...:D
Il problema è: qual'è il termine di paragone?
Con l'audio si può paragonare il suono del proprio impianto a quello del quartetto jazz, al concerto rock dello stadio, al concerto sinfonico, alla discoteca sotto casa....
Ma il termine di paragone è essenziale, se non si è mai sentito un contrabbasso dal vivo, come facciamo a sapere se quello che esce dai diffusori si avvicina al suono reale?
Anche in ambito video occorrono dei paragoni...
Con il BD di earth della BBC si cercherà il paragone con i paesaggi reali, il verde dei prati, i colori, etc. etc...(prendendo come assioma che si sia cercato di ottenere un'immagine più reale possibile)
Con un film il paragone deve essere il cinema, punto.
Cercare la fluidità di un videogame, cercare i dettagli taglienti in una fotografia un po' seventy (mi viene in mente Milk ad esempio) , cercare contrasti iperbolici in scene tipo l'inizio del Padrino, nella stanza buia, sono tutti approcci che inevitabilmente porteranno a delusione...
Il problema di fondo è:
quanti sono gli utenti potenziali di BD che hanno un bel background di visione cinemagrafica ?
(con questo intendo dire abituati ai pregi/difetti del grande schermo)
Pochi, secondo me...A mio parere chi crede veramente nel cinema cerca la videoproiezione casalinga, chi sceglie i pannelli proviene da esperienze di immagini non esattamente reali, primi tra tutti i videogamers incalliti...
Quanto appena detto non è sicuramente una verità assoluta...:D
Io ad esempio vedo i film sul mio plasma, più che altro per pigrizia (il mondo dei vpr è sicuramente affascinante, ma un po' troppo complicato)
Spero si sia capito il senso del mio discorso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Perché pensi io mi riferisca sempre a te? :D ma .
ma no è che se si accusa genericamente non sai mai se ci sei dentro o no...
Citazione:
Ecco La conquista del west è un buon esempio di film datato e come tutti o quasi i film degli anni 50 o 60 rende bene in BD perché all'epoca i registi e lo stile cinematografico era ancora "accademico" e cioè i registi non potevano esprimersi come volevano e allo stesso modo i direttori della fotografia, erano i produttori a comandare e loro imponevano che i film si girassero nel modo convenzionale, senza sperimentazioni e quindi la qualità video ci guadagnava
mah..mica sempre vero.pensa solo a Psyco (1960) e quello che ha rappresentato in termini di sperimentazione.oltre a quelli citati da te e nel caso della conquista del west (e altri di quel periodo) permettimi di aggiungere ...per fortuna!!!non oso pensare cosa avrebbe potuto combinare un regista senza palle e con manie di protagonismo con un film del genere .
purtroppo spesso (tolti i riconosciuti geni) vige la regola tra molti "registi" o direttori di fotografia del..."lo famo strano"
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Io non ce l'ho con te ma con quelli che si ostinano a non capire, e affermano che i BD devo essere tutti uguali e di qualità perché costano più del dvd.
Presente:O
Io mi ostino a non capire perché se un film non é fatto per l'HD debba uscire in BD costando molto di più del dvd, e c'é pure gente che lo compra...tanto la qualità artistica e la fotografia può essere apprezzata anche dal dvd, solo non pagando per qualcosa che non si ha
-
Che fai mi prendi l'eccezzione (Hitchcock da annoverare tra i pochi geni) che mi conferma la regola?:D Io parlo di lbertà d'espressione attraverso il mezzo cinematografico, poi se uno è un "mediocre" lo è sia che gira in modo "accademico" che sperimentale. Ma prima degli anni 70 il cinema era vincolato a delle regole ben precise che rendevano omogenei i film tra loro annullando di fatto il cinema autoriale.
-
Attenti... siete entrati in loop... :D