Visualizzazione Stampabile
-
Allora cerchiamo di fare un po di chiarezza.
Il software e il profilo da acquistare di ControlCal permettono di sbloccare i menu ISF (Night,Day e Auto quest'ultimo solo x KRP) che si vanno ad aggiungere a Film Standard ecc.
I menu ISF non sono modificabili da telecomando li potete solo selezionare e basta.
X modificare i menu ISF bisogna collegarsi al Pannello col Computer e il software e profilo ControlCal.
Esempio pratico di aumento di Luminosità e Contrasto :
Per ottenere un buon risultato senza bruciare le alte Luci (Bianco) o altri riferimenti (andamento del gamma sulle alte Luci) con i menu Standard bisogna stare intorno ai 30\35 ftL di picco massimo (100IRE) pena distruzione di questi valori.
Con i menu ISF con il valore di contrasto allo stesso Livello delle Modalita Normali (Film Puro) si ottengono 40\48 ftL senza bruciare le alte Luci e alterare l'andamento del gamma sulle Alte Luci.
Praticamente maggior Luminosità e Contrasto ovvero Tridimensionalità dell'immagine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Allora cerchiamo di fare un po di chiarezza.
Il software e il profilo da acquistare di ControlCal permettono di sbloccare i menu ISF (Night,Day e Auto quest'ultimo solo x KRP) che si vanno ad aggiungere a Film Standard ecc.
I menu ISF non sono modificabili da telecomando li potete solo selezionare e basta.
X modificare i menu ISF bisogna collegarsi al Pannello col Computer e il software e profilo ControlCal.
Esempio pratico di aumento di Luminosità e Contrasto :
Per ottenere un buon risultato senza bruciare le alte Luci (Bianco) o altri riferimenti (andamento del gamma sulle alte Luci) con i menu Standard bisogna stare intorno ai 30\35 ftL di picco massimo (100IRE) pena distruzione di questi valori.
Con i menu ISF con il valore di contrasto allo stesso Livello delle Modalita Normali (Film Puro) si ottengono 40\48 ftL senza bruciare le alte Luci e alterare l'andamento del gamma sulle Alte Luci.
Praticamente maggior Luminosità e Contrasto ovvero Tridimensionalità dell'immagine.
Ok quindi ora vorrei se possibile avere i link all'acquisto del profilo per il kuro. Io compro il cavo e il gioco e' fatto? Una volta sbloccato il profilo ISF e messi i settings prendendone uno di riferimento usando il pc (sapendo che non sara' mai come farlo direttamente con un colorimetro) basta selezionarlo con il telecomando e il gioco e' fatto....giusto?
-
Qui scarichi ControlCAL; qui scarichi il profilo che ti serve per il tuo pannello (controlla bene che sia quello giusto); qui paghi l'attivazione del profilo.
Come ha già specificato Fedayn, per usare ControlCAL occorre un cavo seriale di tipo Straight Through. Turbe consiglia e supporta ufficialmente questo qui.
-
gentilissimo. Il link al profilo che mi hai dato pero' riporta alla serie M. Io ho trovato questo che penso sia quello giusto....:
Download ControlCAL - 9G Pioneer C3 Display Profiles Regions1 v0.4.zip
1) Ho donato ora 25 dollari. Mi arriva una mail con key?
2) Ma poi i setting di Feydan saranno da inserire in IFS night or day? sono due profili diversi per la visione di giorno e di notte?
3) Io ho acquistato questo : Cavo USB a Serial RS232 + DB9-DB25 Adattatore. SBAGLIATO!?!?:(
-
Mi sono sbagliato, il profilo giusto è quello che hai scaricato tu (il primo che trovi in questa pagina, con scritto chiaramente che supporta i modelli KRP-A).
La chiave d'attivazione dovrebbe arrivarti in email. Quando Fedayn posterà i settaggi, suppongo avrà cura di specificare se si tratta di quelli relativi alla modalità ISF-Day o ISF-Night ;)
Sul cavo non ti so dire perché non so come si fa a riconoscere un cavo Straight Through da un Null Modem, infatti oggi sono andato dal tecnico del mio rivenditore di fiducia a chiedergli se può provare il mio con un KURO e dirmi se funziona :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Sul cavo non ti so dire perché non so come si fa a riconoscere un cavo Straight Through da un Null Modem, infatti oggi sono andato dal tecnico del mio rivenditore di fiducia a chiedergli se può provare il mio con un KURO e dirmi se funziona :D
Comprato ora un cavo rs232 femmina femmina da collegare all'adattatore. Ne ho trovato uno con dicitura 1:1.....Credo sia straight trough visto che ad immaginazione i cavi sono collegati 1:1 esattamente come richiessto dallo standard straight trough.....
Arrivata ora una mail in cui mi viene richiesto modello tv e se volgio attivare due profili o uno solo!?!? sapete aiutarmi?
-
Esatto serve un cavo USB\RS232 9 Pin per chi non ha la seriale sul PC (Praticamente tutti quelli nuovi) e un cavo RS232 9 Pin Femmina\Femmina di tipo Pin to Pin e non Cross (Incrociato)
Attenzione sui KRP il cavo va collegato all'Unita Box e non al Panello
I tre profili ISF sono praticamente identici cambia solo la Nominazione praticamente sono 3 Banchi disponibili.
Esempio si possono usare x fare un profilo Night o Day ma anche x farne uno x i DVD e uno x i BD ecc
E sono tutti indipendenti su ogni Imput AV come il profilo UTENTE.
-
^ Occhio però che la modalità ISF-Day è (giustamente) più luminosa della ISF-Night ;) La ISF-Auto, invece, è l'equivalente ISF della modalità "OTTIMIZZA" e utilizzerà i sensori per luce e colore *indipendentemente* dal fatto che li abbiate attivati o meno sul pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Esempio si possono usare x fare un profilo Night o Day ma anche x farne uno x i DVD e uno x i BD ecc
E sono tutti indipendenti su ogni Imput AV come il profilo UTENTE.
Veramente gentile. Ma quindi alla mail in cui mi chiedevano quanti profili volessi attivare dovevo dirgli 2 o 3 per poter aver night and day o si riferiva ad altro? questa e' la domanda:
"Some Display Models have 2 Display Profile Sets available. If you want both and both are activated at the same time, there are additional savings".
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
^ Occhio però che la modalità ISF-Day è (giustamente) più luminosa della ISF-Night ;) La ISF-Auto, invece, è l'equivalente ISF della modalità "OTTIMIZZA" e utilizzerà i sensori per luce e colore *indipendentemente* dal fatto che li abbiate attivati o meno sul pannello.
Ti assicuro che di default sono settate tutte alla stessa maniera e sono completamente identiche la differenza sta solo nel calibrazione che uno fa. E ovvio che se fai una calibrazione al buio la si mettera nella Night ecc
Andy l'altro profilo di cui parlano e quello per vedere le ore di funzionamento e cambiare i colori del Menu a Video
-
Ma i picchi di luminanza sono uguali tra la ISF-Day e la ISF-Night?
EDIT: per chi di voi conosce il francese, qui ci sono altri utenti che si cimentano con ControlCAL sui propri KURO 9G ;)
-
Si ev66il infatti 47ftL lo ottenuto sulla Night ma sarebbe stato lo stesso con la Day.
Infatti se guardi i Setting di D-Nice usa contrasto 35 in Day e 18 in Night
-
Touché. Ero convinto che fossero diverse :eek:
-
Setting ISF dei Grafici del Post 292
Fonte : PS3
Disco Test : AVCHD BluRay 1.2b
Colorimetro : EyeOne DisplayLT
Programma : HCFR
Sonda posizionata 1ora sul Display acceso e poi Calibrata prima delle misurazioni. Come consigliato da D-Nice x l'accoppiata LT+Plasma
Krp 500A
Ambiente : Minimamente illuminato
Picture Settings:
AV Selection: ISF-Night (Ma è indifferente)
Contrast: 36
Brightness: 0
Color: +3
Tint: 0
Sharpness: -10
Pure Cinema: 2 (Advance)
Black Level: 0 (Off)
CTI: 0 (Off)
Color Space: 2
Color Temp: 6 (Manual)
ACL: 0 (Off)
3DYC: 2 (Mid)
I-P Mode: 2
Text Optimization: 0 (Off)
Intelligent Mode: 0 (Off)
DRE Picture: 0 (Off)
Enhancer Mode: 1
Block NR: 0 (Off)
3DNR: 0 (Off)
Field NR: 0 (Off)
Mosquito NR: 0 (Off)
Power Save Mode: Off (Menu Standard)
Orbiter: Mode 1 (Menu Standard)
RGB Controls
R High: +6
G High: 0
B High: +8
R Low: 0
G Low: +1
B Low: 0
Color Management
R: -2
Y: +1
G: -1
C: -1
B: +1
M: -1
Gamma
10%R 0
10%G 0
10%B 0
20%R -1
20%G -1
20%B -1
30%R -1
30%G -1
30%B -1
40%R -2
40%G -2
40%B -2
50%R -2
50%G -2
50%B -2
60%R -2
60%G -2
60%B -2
70%R -2
70%G -3
70%B -2
80%R -2
80%G -3
80%B -2
90%R -2
90%G -3
90%B -2
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Hai provato a dargli qualche tacca di Sfumatura (Tint) per spostare un po' il Ciano verso il Rosso? In questo modo anche il Verde dovrebbe avvicinarsi maggiormente al riferimento :)